RedArrow
Forumer storico
Da appassionato di stampe antiche (e non me ne vergogno
) che peraltro nessuno vuole (me le compro io tie'
) mi trovo spesso a fronteggiare il problema doverle rimettere a posto per dare loro nuova vita. Attaccate al passpartout, piegate, bisognose di pulizia e chi più ne ha più ne metta.
Il problema non si pone ovviamente solo per la carta antica ma anche per la carta moderna, per la tela e gli altri supporti.
Spesso i danni si possono riparare, altre volte no. Per la tela poi si pongono problemi aggiuntivi: il reintelo e la reintelaiatura, il ritocco e il restauro pesante. Il restauro richiede di essere analizzato con la dovuta strumentazione per capire se è il caso di intervenire ancora (in realtà anche per capire quanto il valore di mercato dell'opera si abbassa).
Chiedo quindi a tutti di mettere a disposizione le proprie conoscenze per condividere le modalità con cui intervenire in maniera corretta, senza con questo doversi rivolgersi ad un laboratorio di analisi nucleari di Tokio, per:
1) analizzare le opere d'arte
Possibili strumenti:
- lente d'ingrandimento
- ingrandimento con il telefonino
- torce
...
2) riparare/restaurare/pulire i supporti
Procedimenti
- pulizia della carta dalle patine decennali di polvere
- pulizia della carta dallo sporco che è penetrato nelle fibre
- pulizia della tela
...
3) conservare idealmente le opere per il futuro
- condizioni ambientali (temperatura/umidità etc...)
- luogo di conservazione (cassetti, cartelle,...)
...
4) varie ed eventuali
In un percorso ideale troviamo l'opera, la analizziamo, la ripariamo, e una volta tornata a nuova vita la conserviamo nel modo giusto.
Non dimenticate MAI che l'opera in condizioni non perfette perde enormemente il suo valore massimo di mercato.
Autorevoli esponenti del forum sono del settore (ovviamente @Pink Cat ma anche @baleng ne sa molto) quindi da loro mi aspetto contributi molto utili.
Sarà un 3D breve, di poche pagine, dove concentriamo i consigli tecnici per indicare operazioni da eseguire e strumenti e che potrà essere consultato alla bisogna in maniera (si spera) molto utile.
Si potrebbe trattare anche l'argomento delle cornici, discorso valido per le bellissime cornici antiche o quelle moderne dell'artigiano ma il discorso è diverso perchè riguarda il legno quindi una cosa alla volta.
Apro poi i seguenti interventi, vuoti, con lo scopo di raccogliere in maniera ordinata la tematica che potrebbe essere sparsa (e quindi disordinata) negli interventi successivi.


Il problema non si pone ovviamente solo per la carta antica ma anche per la carta moderna, per la tela e gli altri supporti.
Spesso i danni si possono riparare, altre volte no. Per la tela poi si pongono problemi aggiuntivi: il reintelo e la reintelaiatura, il ritocco e il restauro pesante. Il restauro richiede di essere analizzato con la dovuta strumentazione per capire se è il caso di intervenire ancora (in realtà anche per capire quanto il valore di mercato dell'opera si abbassa).
Chiedo quindi a tutti di mettere a disposizione le proprie conoscenze per condividere le modalità con cui intervenire in maniera corretta, senza con questo doversi rivolgersi ad un laboratorio di analisi nucleari di Tokio, per:
1) analizzare le opere d'arte
Possibili strumenti:
- lente d'ingrandimento
- ingrandimento con il telefonino
- torce
...
2) riparare/restaurare/pulire i supporti
Procedimenti
- pulizia della carta dalle patine decennali di polvere
- pulizia della carta dallo sporco che è penetrato nelle fibre
- pulizia della tela
...
3) conservare idealmente le opere per il futuro
- condizioni ambientali (temperatura/umidità etc...)
- luogo di conservazione (cassetti, cartelle,...)
...
4) varie ed eventuali
In un percorso ideale troviamo l'opera, la analizziamo, la ripariamo, e una volta tornata a nuova vita la conserviamo nel modo giusto.
Non dimenticate MAI che l'opera in condizioni non perfette perde enormemente il suo valore massimo di mercato.
Autorevoli esponenti del forum sono del settore (ovviamente @Pink Cat ma anche @baleng ne sa molto) quindi da loro mi aspetto contributi molto utili.
Sarà un 3D breve, di poche pagine, dove concentriamo i consigli tecnici per indicare operazioni da eseguire e strumenti e che potrà essere consultato alla bisogna in maniera (si spera) molto utile.
Si potrebbe trattare anche l'argomento delle cornici, discorso valido per le bellissime cornici antiche o quelle moderne dell'artigiano ma il discorso è diverso perchè riguarda il legno quindi una cosa alla volta.
Apro poi i seguenti interventi, vuoti, con lo scopo di raccogliere in maniera ordinata la tematica che potrebbe essere sparsa (e quindi disordinata) negli interventi successivi.
Ultima modifica: