ETF Analisi settori DJ Stoxx 600

Marcantonio Bragadin

Nuovo forumer
Buon pomeriggio,
approfitto di questa nuova sezione per postare una analisi sugli etf settoriali dello Stoxx 600.
I dati si riferiscono al 9 febbraio 2009 e sono in ordine decrescente in base al rendimento a 200 giorni. E’ indicato anche il rendimento a 50 giorni.
La colonna mm 200 indica quante volte, nelle ultime 20 osservazioni, la media mobile semplice a 200 giorni è risultata superiore all’osservazione precedente.
Nella classifica c’è anche l’indice principale Stoxx 600.

Disclaimer (dato che suona bene)
Naturalmente questa è una semplice analisi del trend, chi decide di investire lo fa a proprio esclusivo giudizio e rischio.

Settori al 9 febbraio 2009.JPG
 
Secondo me, non è ancora il momento di rientrare sull’azionario, non escludo che ci possa essere qualche singolo titolo promettente, ma in generale ritengo che non sia il momento.
Il motivo di quest’analisi settoriale è dato dal fatto che seguire 18 settori è molto più semplice che non seguire 600 titoli azionari diversi, (o anche solo i circa 150 titoli italiani che compongono l’ S&P/Mib il Midex e lo Star), e le conclusioni che si possono eventualmente trarre dall’analisi settoriale sono indicative per un investimento di medio periodo, non certo di breve o brevissimo periodo, né per un’operatività giornaliera.
 
Come si può utilizzare una analisi settoriale per investire?
Cominciamo con l’osservare che i rendimenti a 200 giorni sono tutti negativi.
A ieri (9/3/09) sono negativi anche i rendimenti a 50 giorni e la media mobile a 200 giorni è decrescente da almeno 20 giorni per tutti i settori (e naturalmente per lo stoxx 600).
Possiamo quindi concludere che il trend è al ribasso.
Con i prezzi di riferimento di oggi (10 marzo 2009) comincio una simulazione sui settori dello stoxx 600.

1) L’osservazione sarà quindicinale; e sulla base dell’analisi riferita ai prezzi di riferimento del lunedì le “operazioni” saranno eseguite con i prezzi di riferimento del giorno dopo.
2) Oltre ad acquistare si può anche vendere allo scoperto.
3) Per semplicità di calcolo considero tutte le operazioni riferite ad una quota del o dei settori considerati, come pure non considero le commissioni, eventuali costi per la vendita allo scoperto etc.
4) Lo spostamento da un settore ad un altro non sarà quindicinale come l’osservazione.
E’ utile adottare un principio di “tolleranza” così definito: fino a che i settori “peggiori” rimangono negli ultimi 9 posti non saranno sostituiti.
Per i settori nelle prime posizioni, questi non saranno sostituiti fino a che il loro rendimento a 200 giorni resterà superiore a quello dell’indice Stoxx 600.
5) Mi sembra di aver detto tutto, altre osservazioni le aggiungerò eventualmente strada facendo.
6) Per quanto ovvio,questo è solo un esperimento o un gioco o chiamatelo come vi pare, se qualcuno decide di investire usando questa analisi lo fa a proprio rischio e pericolo.
7) Non ci sono motivi particolari per i quali uso gli etf emessi da Lyxor, il motivo principale è che ho già un database con questi etf.

Quindi i settori evidenziati in verde saranno i primi cinque venduti allo scoperto con i prezzi di riferimento di oggi.

Settori al 9 marzo 2009.JPG
 
Ecco i prezzi di riferimento del 10 marzo 2009.
La simulazione comincia col vendere allo scoperto una quota di ciascuno dei settori evidenziati in verde.
ETF Prezzo
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Construction & Materials 15,7
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Financial Services 14,3
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Insurance 8,26
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Basic Resources 24,34
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Banks 10,115

Si incassano quindi 72,715 euro.

Settori al 9 - 10 marzo 2009.JPG
 
Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Banks €12,73
+.gif
+5,92 11:43

Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Basic Resources €27,17
+.gif
+3,98 11:29



Lyxor ETF DJ Stoxx 600 Construction & Materials € 17,88
+.gif
+1,30 11:19

Lyxor Etf Dj Stoxx 600 Financial Services € 16,20 23/03/09 - 11.19.59

Lyxor Etf Dj Stoxx 600 Insurance € 10,265 h. 11:35


http://it.advfn.com/p.php?pid=bit_etf

Si nota che shortare settori solo perchè hanno sottoperformato in precedenza è rischioso. Proprio perchè sono scesi parecchio in precedenza potrebbero essere in ipervenduto : la loro forza relativa molto bassa nel recente passato può portare a un deciso rialzo.
E viceversa quando un settore avendo avuto una decisa forza relativa si porta in ipercomprato, può scendere o perchè diventa sopravvalutato in termini relativi o per prese di beneficio.
Il mercato non privilegia continuamente gli stessi settori ma attua anche delle rotazioni su ciò che aveva sottoperformato in precedenza.
Il rendimento passato non è garanzia di rendimento futuro.
 
...
Si nota che shortare settori solo perchè hanno sottoperformato in precedenza è rischioso.
...

Anche comprare settori che hanno sovraperformato lo è.

...
Proprio perchè sono scesi parecchio in precedenza potrebbero essere in ipervenduto : la loro forza relativa molto bassa nel recente passato può portare a un deciso rialzo.
...

Lo stesso discorso (mutatis mutandis) vale per i settori che sono saliti parecchio …

...
E viceversa quando un settore avendo avuto una decisa forza relativa si porta in ipercomprato, può scendere o perchè diventa sopravvalutato in termini relativi o per prese di beneficio.
...

Esatto.

...
Il mercato non privilegia continuamente gli stessi settori ma attua anche delle rotazioni su ciò che aveva sottoperformato in precedenza.
...

Lo scopo della strategia è appunto quello di intercettare, di volta in volta, i settori più promettenti, sia al rialzo che al ribasso.


...
Il rendimento passato non è garanzia di rendimento futuro.

Questo lo sappiamo tutti.

***

Alcuni chiarimenti:

Mi sembra di aver già detto (vedi post. n. 4 ) “Per quanto ovvio,questo è solo un esperimento o un gioco o chiamatelo come vi pare, se qualcuno decide di investire usando questa analisi lo fa a proprio rischio e pericolo.”
Probabilmente il momento di inizio non è stato dei migliori, ma due settimane fa non lo sapevo; d’altra parte qualsiasi strategia attraversa dei momenti “sottoperformanti” rispetto al mercato (e non credo che tali momenti si possano conoscere in anticipo).
Infine questa non è una strategia di breve periodo.
 
:up: certo eri stato chiaro scrivendo che "se qualcuno decide di investire usando questa analisi lo fa a proprio rischio e pericolo"
E su una strategia non si possono trarre conclusioni dopo poche settimane.
Alla lunga si vedrà.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto