ETF Analisi settori DJ Stoxx 600

Aggiornamento

I settori individuati due settimane fa per lo short sono ancora nelle ultime posizioni e tutti i rendimenti a 200 giorni sono negativi.
Nessuna variazione di portafoglio.
Per riacquistare i cinque settori venduti occorrono, a ieri, 85,55 euro.

Settori al 23 marzo 2009.JPG
 
Lo scopo della strategia è appunto quello di intercettare, di volta in volta, i settori più promettenti, sia al rialzo che al ribasso.




Questo lo sappiamo tutti.

***

.
Non si direbbe dato che per lo short ti basi proprio sull' andamento passato e hai scelto quelli che hanno reso meno nei 200 giorni precedenti come se il rendimento passato più negativo desse garanzie su un rendimento futuro simile.
Se questo metodo fosse generalizzato si formerebbero bolle speculative sui settori che hanno sovraperformato in precedenza e clamorose sottovalutazioni su settori che hanno sottoperformato in precedenza.
 
Non si direbbe dato che per lo short ti basi proprio sull' andamento passato e hai scelto quelli che hanno reso meno nei 200 giorni precedenti come se il rendimento passato più negativo desse garanzie su un rendimento futuro simile.
...

Non ho mai parlato di garanzie sull’andamento futuro, semmai di strategie.
Ovviamente una strategia di rotazione settoriale implica che periodicamente i settori meno performanti vengano sostituiti dai settori più performanti.
Nei periodi, chiamiamoli così, di cambio posizioni ritengo sia normale che la strategia sia “battuta” dal mercato.
Questo succede perché la strategia segue il trend ma non lo anticipa.
La simulazione è cominciata al ribasso per i motivi che ho indicato nel post n. 4.


...
Se questo metodo fosse generalizzato si formerebbero bolle speculative sui settori che hanno sovraperformato in precedenza e clamorose sottovalutazioni su settori che hanno sottoperformato in precedenza.


Non so se il metodo sia generalizzato (e neanche mi interessa) mi pare che bolle se ne siano formate in passato e i motivi sono stati abbondantemente spiegati dopo (ma non prima).

Se ti ricordi nel 2007 le quotazioni dei bancari avevano raggiunto livelli altissimi, ma ricostruendo la situazione a posteriori con gli stessi criteri, già in maggio-giugno del 2007 il settore bancario, pur con rendimenti positivi, era agli ultimi posti della classifica, quindi in una strategia di rotazione settoriale non sarebbe rientrato nei settori (questa volta long) da acquistare.
 
Non si direbbe dato che per lo short ti basi proprio sull' andamento passato e hai scelto quelli che hanno reso meno nei 200 giorni precedenti come se il rendimento passato più negativo desse garanzie su un rendimento futuro simile.
Se questo metodo fosse generalizzato si formerebbero bolle speculative sui settori che hanno sovraperformato in precedenza e clamorose sottovalutazioni su settori che hanno sottoperformato in precedenza.

(Con i distinguo e le precisazioni che sono d’obbligo quando si analizzano dati passati.)

Al 30 aprile 2007 la situazione era quella indicata in tabella: rendimenti a 200 giorni positivi (tranne oil & gas) e media mobile a 200 giorni ascendente nelle ultime 20 osservazioni (anche qui tranne oil & gas).
Quindi i settori da acquistare sarebbero stati i primi 5 (evidenziati in verde) e nessuna posizione short. Come si vede il settore bancario non è ai primi posti (e da allora non lo è mai stato sino ad oggi).
La conclusione (ma mi rendo conto che, a posteriori, potrebbe essere opinabile) è che la strategia avrebbe evitato la bolla che si è formata sui bancari.

P.S. dal 30/4/07 al 29/6/07 il rendimento della selezione settoriale sarebbe stato del 4,75% contro l' 1,75% dello stoxx 600

9.JPG
 
(Con i distinguo e le precisazioni che sono d’obbligo quando si analizzano dati passati.)

Al 30 aprile 2007 la situazione era quella indicata in tabella: rendimenti a 200 giorni positivi (tranne oil & gas) e media mobile a 200 giorni ascendente nelle ultime 20 osservazioni (anche qui tranne oil & gas).
Quindi i settori da acquistare sarebbero stati i primi 5 (evidenziati in verde) e nessuna posizione short. Come si vede il settore bancario non è ai primi posti (e da allora non lo è mai stato sino ad oggi).
La conclusione (ma mi rendo conto che, a posteriori, potrebbe essere opinabile) è che la strategia avrebbe evitato la bolla che si è formata sui bancari.

P.S. dal 30/4/07 al 29/6/07 il rendimento della selezione settoriale sarebbe stato del 4,75% contro l' 1,75% dello stoxx 600
Lo Stoxx Banks aveva raggiunto un massimo intorno a febbraio 2007 poi aveva subito una significativa correzione e in aprile sostanzialmente non era andato oltre i livelli massimi dei primi 2 mesi dell' anno. Se c' era una bolla sui bancari si era formata entro inizio 2007 e dopo il 30/4 non era più salito in m misura significativa il settore . Da un certo punto del maggio 2007 ha cominciato a scendere .
Per vedere se quella strategia avrebbe o no alimentato una bolla sui finanziari dovresti vedere le indicazioni che avrebbe fornito nell' aprile 2006.

Potresti anche vedere che indicazioni ti avrebbe dato la stratregia su Basic Resources al 30/4/2008 quando la corsa rialzista durata anni di quest' altro settore stava arrivando al capolinea
 
Lo Stoxx Banks aveva raggiunto un massimo intorno a febbraio 2007 poi aveva subito una significativa correzione e in aprile sostanzialmente non era andato oltre i livelli massimi dei primi 2 mesi dell' anno. Se c' era una bolla sui bancari si era formata entro inizio 2007 e dopo il 30/4 non era più salito in m misura significativa il settore . Da un certo punto del maggio 2007 ha cominciato a scendere .
Per vedere se quella strategia avrebbe o no alimentato una bolla sui finanziari dovresti vedere le indicazioni che avrebbe fornito nell' aprile 2006.
...

Secondo me una strategia trend-following (come questa) per definizione non alimenta bolle speculative, semmai si limita a seguirle fino a che lo strumento considerato rientra in determinati parametri.
So anch’io cosa ha fatto lo stoxx banks nel passato e se vuoi sapere se ho fatto delle simulazioni su dati passati la risposta è si: è dai primi mesi del 2004 che lo stoxx banks non è nelle prime 5 posizioni (anche se non sempre è nelle ultime).

...
Potresti anche vedere che indicazioni ti avrebbe dato la stratregia su Basic Resources al 30/4/2008 quando la corsa rialzista durata anni di quest' altro settore stava arrivando al capolinea

Puoi vedere questa simulazione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto