S&P 500 Anche Loro,fanno parte di noi.....

bella frustrazione sulle opzioni short di gennaio

3 titoli a caso

la consegna dei titoli e' prevalente e la chiusura di posizioni short in atto con i titoli stessi, verra' bilanciata

poi che fondi come questi, abbiano fatto sballare il banco, non c'e' dubbio..che si siano coperti con i fib che stanno diminuendo a livello di open

chiusi gli short sui titoli con ricoperture . chiusura dei long sul fib.

Dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che AKO Capital ha ridotto la posizione “short” su Finmeccanica, portandola dal 2,1% al 2,03%.

La segnalazione è datata 10 gennaio. ...
 

Allegati

  • telecom opzioni al 16-01 gennaio.png
    telecom opzioni al 16-01 gennaio.png
    52,9 KB · Visite: 128
  • intesaopzioni al 16-01 gennaio.png
    intesaopzioni al 16-01 gennaio.png
    51,3 KB · Visite: 119
  • uni.png
    uni.png
    46,7 KB · Visite: 131
Ultima modifica:
Giornalaio-Messaggero-acquistare

c'e' un articolo molto interessante sulle strategie del Governo per far cassa con le privatizzazioni : ieri si sono riuniti ed hanno ri-confermato il piano, che parte dalle Poste

ma attenzione ad Enel, perche' lo stato ha il 31,24%..contro il 30,1 di Eni...

l'operazione che sta facendo di buyback, postata ieri come puzzle, e' fighissima per i possessori del titolo..che devono avere pazienza..perche' se in 4 gg questi si sono ricomprati 755 mila azioni a 17,5 di media e ne devono ri-comprare 133 milioni..si capisce bene che andranno in vendita a valori piu' alti...( non sono fessi)

insomma lo Stato sta facendo acquisti di azioni Eni, per poi rivenderle ,ma,per non perderne il controllo deve appunto comprarne quell'enromita' scritta sopra

capito mihai?

occhi ad Enel di cui nessuno parla : questa operazione del buyback non serve..perche' fino alla soglia del 30% possono vendere..quell'1,2% varrebbe qualcosa come 370 milioni di euro...

non vanno in vendita a 3,35 euro..sia chiaro

e pensa se a qualcuno venisse l'idea di farlo invece un buyback anche qui, dopo il 4 febbraio

morale : occhio a tutto quello che ruota intorno allo stato
 
Ultima modifica:
Giornalaio-Messaggero-acquistare

c'e' un articolo molto interessante sulle strategie del Governo per far cassa con le privatizzazioni : ieri si sono riuniti ed hanno ri-confermato il piano, che parte dalle Poste

ma attenzione ad Enel, perche' lo stato ha il 31,24%..contro il 30,1 di Eni...

l'operazione che sta facendo di buyback, postata ieri come puzzle, e' fighissima per i possessori del titolo..che devono avere pazienza..perche' se in 4 gg questi si sono ricomprati 755 mila azioni a 17,5 di media e ne devono ri-comprare 133 milioni..si capisce bene che andranno in vendita a valori piu' alti...( non sono fessi)

insomma lo Stato sta facendo acquisti di azioni Eni, per poi rivenderle ,ma,per non perderne il controllo deve appunto comprarne quell'enromita' scritta sopra

capito mihai?

occhi ad Enel di cui nessuno parla : questa operazione del buyback non serve..perche' fino alla soglia del 30% possono vendere..quell'1,2% varrebbe qualcosa come 370 milioni di euro...

non vanno in vendita a 3,35 euro..sia chiaro

e pensa se a qualcuno venisse l'idea di farlo invece un buyback anche qui, dopo il 4 febbraio

morale : occhio a tutto quello che ruota intorno allo stato
va che ci sei arrivato...e lo so...l'età:D

buondì

lo stato manterrà intatto il controllo realizzando una plusvalenza contabile
i tempi però sono abbastanza ampi per allargare la "plusvalenza"
dato che la prima fase(potrebbe pure essere anche l'ultima...dipenderà dal prezzo...:cool:) si concluderà a fine aprile e che le elezioni sono in programma il 25/5 è plausibile attendersi un periodo di coincidenza dei due eventi...dato che la "programmata" vendita si concentrerà su meno di 1/3 di pezzi del complessivo b.back

in sintesi potrebbe scendere un po' e risalire molto velocemente nell'approssimarsi delle elezioni(vendita);)
 
Giornalaio-Messaggero-acquistare

c'e' un articolo molto interessante sulle strategie del Governo per far cassa con le privatizzazioni : ieri si sono riuniti ed hanno ri-confermato il piano, che parte dalle Poste

ma attenzione ad Enel, perche' lo stato ha il 31,24%..contro il 30,1 di Eni...

l'operazione che sta facendo di buyback, postata ieri come puzzle, e' fighissima per i possessori del titolo..che devono avere pazienza..perche' se in 4 gg questi si sono ricomprati 755 mila azioni a 17,5 di media e ne devono ri-comprare 133 milioni..si capisce bene che andranno in vendita a valori piu' alti...( non sono fessi)

insomma lo Stato sta facendo acquisti di azioni Eni, per poi rivenderle ,ma,per non perderne il controllo deve appunto comprarne quell'enromita' scritta sopra

capito mihai?

occhi ad Enel di cui nessuno parla : questa operazione del buyback non serve..perche' fino alla soglia del 30% possono vendere..quell'1,2% varrebbe qualcosa come 370 milioni di euro...

non vanno in vendita a 3,35 euro..sia chiaro

e pensa se a qualcuno venisse l'idea di farlo invece un buyback anche qui, dopo il 4 febbraio

morale : occhio a tutto quello che ruota intorno allo stato



Buongiorno Signori miei ! :D

abbiate un pohino di pazienza pero' , scritto cosi' non si capisce un hazzo :-o

il buyback di eni riguarda il 10% del capitale ....l'ultimo buy back ...è stato completato in 9 anni:eek: ....quindi i tempi sono laschi :help:

in concomitanza con le scelte di governo (privatizzaioni) e le % di possesso di cdp e mef (appena sopra 30%)....eni decide un ennesimo buy back

come fanno a comprare azioni proprie e poi privatizzare continuando a detenere il controllo? secondo loro è semplice ....fanno il buy back corposo , e poi annullano le azioni cosicche' il restante capitale in mano ai soci aumenta .....ed ecco il coniglio che esce dal cilindro.......le quote in mano allo stato aumenterebbero del 3% .....e si possono permettere di vendere (privatizzare ) senza scendere sotto la soglia del 30% ....anche se nello statuto specifico eni c'è scritto dell'altro ...ma non sto qui a tediarvi la fava :D
 
Buongiorno Signori miei ! :D

abbiate un pohino di pazienza pero' , scritto cosi' non si capisce un hazzo :-o

il buyback di eni riguarda il 10% del capitale ....l'ultimo buy back ...è stato completato in 9 anni:eek: ....quindi i tempi sono laschi :help:

in concomitanza con le scelte di governo (privatizzaioni) e le % di possesso di cdp e mef (appena sopra 30%)....eni decide un ennesimo buy back

come fanno a comprare azioni proprie e poi privatizzare continuando a detenere il controllo? secondo loro è semplice ....fanno il buy back corposo , e poi annullano le azioni cosicche' il restante capitale in mano ai soci aumenta .....ed ecco il coniglio che esce dal cilindro.......le quote in mano allo stato aumenterebbero del 3% .....e si possono permettere di vendere (privatizzare ) senza scendere sotto la soglia del 30% ....anche se nello statuto specifico eni c'è scritto dell'altro ...ma non sto qui a tediarvi la fava :D


ma quale annullano?

comprano per non dissipare la liquidita' in pancia , regalandola agli azionisti...la mettono in cascina comprando azioni proprie, per poi farsi pagare la tranche che venderanno..soldi che andranno nel bilancio dello stato.
 
comunque la si veda, l'operazione crea valore e deve essere fatta prima possibile, non nove anni.

siamo sopra 2100 miliardi di debito, che non si ferma, fuori del 3%..dobbiamo fare in fretta..anch'io la vedrei nei prossimi 2-3 mesi

P.S. . Adria', non parla' alla fiorentina che in bocca ad un marchigiano, sembra un po alla kulo :D:D
 
Ultima modifica:
Blackrock..il socio forte di Telecom ha fatto utili spettacolari..ed ha dichiarato assets per 4320 mld.di dollari

una cifra mostruosa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto