Claire, non leggere
si a questo
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
avevo letto in fretta ma
volevo lasciarti la segnalazione
Ma quanto ci vogliamo bene in questo forum?
Furbacchione malnato, volevi vedere se leggevo...sei stato premiato non deludo la fiducia ripostami
Secondo me i dubbi su come sono state svolte le ricerche sono legittimi, i metodi vanno analizzati profondamente in questa ed in altre circostanze.
Ad esempio una riflessione che mi veniva è a che età veniva il tumore ai ratti, da giovani da maturi o da vecchi?
e ancora, più maliziosamente...
Le ricerche si possono pilotare? E' possibile selezionare un genotipo di ratti il cui dna contenga una predisposizione che porta il soggetto ad ammalarsi di tumore e da destinare alla sperimentazione per determinati studi in cui a priori si vuol dimostrare che le condizioni X provochino il cancro?
E quindi le ricerche in quanto tali sono affidabili solo se chi le conduce è affidabile?
E se questo fosse vero, allora una cosa non è più vera in quanto vera ma proporzionalmente alla stima che riponiamo in coloro che l'affermano?
E se questo fosse vero, allora assodato che anche l'occhio vuole la sua parte per godere di stima bisogna avere un'immagine curata?
E se questo fosse vero, allora premesso che l'abito non fa il monaco ma un'auto si, per condurre con successo una ricerca è necessario essere in possesso di un'ammiraglia tedesca?
E infine, godendo di introiti indiretti, la Germania dovrebbe finanziare in parte le ricerche degli altri paesi oltre chè il loro debito?
Come vedete non è facile trarre conclusioni.