Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Se anche ci fosse la volontà politica (e non c'è, nemmeno se la cerchi con la lente) non ci sarebbe comunque la possibilità, perchè il paese, come quasi tutto il continente, ha una profonda crisi dovuta al covid, che si è inserita su una crisi generale che c'era già prima.
sì, certo, non traspare oggi una diffusa volontà politica di pagare i debiti, questo è chiaro, però ad esempio nel 2020 si comprava la 993 ad appena più di 20, poi non è stata ristrutturata, insomma, la storia non è già scritta. Qualche possibilità di scamparla vi è e mi pare che tutto sommato i prezzi riflettano abbastanza bene la situazione. Si vedrà, non è che sia particolarmente preoccupato...mi basta che non facciano come il Venezuela
 
Sino al 2023 non dovrebbero esserci problemi insormontabili, l'onere sul debito è praticabile.
Dopo non si sa ...

Per quanto riguarda le riserve, il BCRA fa quel che può ... e con l'avanzo primario generato dall'Argentina si tira avanti.

Quel che manca è una strategia complessiva di lungo termine.
Guzman mi pare abbia le idee chiare, ma la coalizione che lo sostiene la pensa all'opposto. Fernandez media e l'equilibrio resta precario.

sì, direi che per ora non vi è molto da aggiungere, difficile vi siano particolari novità prima delle elezioni, poi si vedrà quale sarà la situazione politica ed economica (si spera post covid) e come sarà la ripresa e che tipo di accordo verrà raggiunto con l'imf.
 
sì, certo, non traspare oggi una diffusa volontà politica di pagare i debiti, questo è chiaro, però ad esempio nel 2020 si comprava la 993 ad appena più di 20, poi non è stata ristrutturata, insomma, la storia non è già scritta. Qualche possibilità di scamparla vi è e mi pare che tutto sommato i prezzi riflettano abbastanza bene la situazione. Si vedrà, non è che sia particolarmente preoccupato...mi basta che non facciano come il Venezuela

Il Venezuela è un caso a parte.
L'Argentina è una democrazia all'interno di un complesso di alleanze internazionali, anche in caso di default qualcosa si porta a casa. Importante è avere PMC "gestibili", poi tutto si aggiusta.
 
sì, direi che per ora non vi è molto da aggiungere, difficile vi siano particolari novità prima delle elezioni, poi si vedrà quale sarà la situazione politica ed economica (si spera post covid) e come sarà la ripresa e che tipo di accordo verrà raggiunto con l'imf.

Prima delle elezioni cercheranno di barcamenarsi in qualche modo. Poi nel 2022 dovranno arrivare ad un accordo con iil FMI.
L'incognita sarà se Fernandez riuscirà a tenere assieme l'alleanza dopo il risultato elettorale che - credo - non sarà particolarmente incoraggiante per il Frente de Todos.
Il clima di instabilità potrebbe però giovare paradossalmente ai bonos se si imporrà una linea ... come dire ... atlantista.
 
I CDS ricominciano a salire ed il downgrade dell'economia argentina ad un gradino sotto gli "emergenti" non favorisce l'afflusso di capitale estero.

Le chiusure di fine settimana:

1624699546444.png
 
Argentina, en “el grupo de la muerte” financiero: cómo es la comparación con los otros países del ranking Standalone de MSCI

Los indicadores de inflación, PBI per cápita, desarrollo humano, tasa de los bonos y calificación de riesgo reflejan los problemas de la economía nacional respecto de otras naciones que también tienen una mala posición en el ranking de Morgan Stanley

Por
Martín Kanenguiser
26 de Junio de 2021









En la Copa del “Standalone”, la Argentina no está logrando grandes resultados en materia económica si se observa a los demás “equipos” de este “Grupo de la Muerte” en términos financieros.
Desde ayer, el país integra esta categoría –por debajo de los mercados emergentes y de frontera– según el índice MSCI, junto con Jamaica, Trinidad & Tobago, Bosnia, Ucrania, Botsuana, Zimbabue, Líbano, Panamá, Malta y Bulgaria.

¿Cómo está la Argentina en términos relativos respecto al resto de estos territorios? Si se observa en el plano de la inflación, el 50% de los últimos 12 meses y el 48% que prevén los analistas para este año, solo es superado por Zimbabue, El Líbano y Palestina. En el primer caso, la inflación del último año fue del 162%, en el segundo del 120% y en el tercero el 103 por ciento.

Para el resto, la inflación de los últimos 12 meses fue del 9,5% en Ucrania, del 6,2% en Botsuana, del 4,8% en Jamaica, del 3,1% en Bulgaria, del 1,9% en Panamá, del 0,8% en Trinidad & Tobago y del 0,4% en Malta; el promedio general fue del 37,6 por ciento, apenas por encima del 36,1% registrado por la Argentina en 2020, según las cifras oficiales procesadas por GMA Capital.

(...)

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto