Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

considerazioni
1 -Un rimbalzo non può tardare perchè la reazione del mercato è stata eccessiva e soprattutto basata solo su congetture.
2 - Il rimbalzo potrebbe essere anche importante, dato che se la discesa è stata emotiva anche il rimbalzo lo potrebbe essere.

domande da Porci :pig:
1- riuscirà Macri a mettere una pezza alla situazione ed arrivare almeno al ballottaggio ?
2- Il FMI permettera al suo pupillo una campagna elettorale "dispendiosa" ?

Se le rispostae alle domande da Porci :pig: sono affermative ad uscire poi ci si potrebbe pentire.

Buon ferragosto a tutti.

Ciao,
consiglio a tutti di leggersi (io ci ho messo 70 minuti, ma sono lento) il report dell'IMF che ho postato.
Mi son fatto un quadro più chiaro della situazione.
L'FMI potrebbe, non è la prima volta, imporre non una ristrutturazione, ma una moratoria per X mesi del debito e poi, successivamente, chiedere , se la situazione non migliora, la ristrutturazione.
Viviamo nel mondo delle self fulfilling prophecy, e quello argentino mi sembra un esempio.
Il 15 Settembre è vicinissimo.

Ora dò un'occhiata ai corporate (oil-elettrecità- banche-provincie-regioni...).
Se qualcuno avesse già delle idee...
 
upload_2019-8-15_15-21-29.png
 
Ciao,
consiglio a tutti di leggersi (io ci ho messo 70 minuti, ma sono lento) il report dell'IMF che ho postato.
Mi son fatto un quadro più chiaro della situazione.
L'FMI potrebbe, non è la prima volta, imporre non una ristrutturazione, ma una moratoria per X mesi del debito e poi, successivamente, chiedere , se la situazione non migliora, la ristrutturazione.
Viviamo nel mondo delle self fulfilling prophecy, e quello argentino mi sembra un esempio.
Il 15 Settembre è vicinissimo.

Ora dò un'occhiata ai corporate (oil-elettrecità- banche-provincie-regioni...).
Se qualcuno avesse già delle idee...

Ciao Vento,
prometto che lo leggerò, intanto grazie per averlo postato.

Per quanto riguarda i corporate, sono davvero troppo audaci x me che già reputo audaci i bond.
 
8. There are significant risks to debt sustainability. The most evident near-term risks are linked to: • The size of the gross financing needs under a stressed scenario, which have increased in the short term due to the shortening of maturities in April and May; • The possibility of bouts of market turbulence in the pre-election period which could translate into higher sovereign spreads and a depreciation of the peso; • The large share of foreign currency debt (which makes Argentina’s debt dynamics sensitive to real exchange rate movements); • The large external financing needs of the economy, which in past emerging market crises has shown to be a strong predictor of a debt crisis;
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto