Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Un nuovo default per l'Argentina?

Secondo la Banca Mondiale, l'Argentina nell'ultimo decennio ha compiuto passi notevoli verso una maggiore inclusione sociale ed una più equa distribuzione del reddito. Oggi l'Argentina è in una situazione in cui la classe media raggiunge il 46% circa per cento della popolazione, con consumi e benessere diffusi. Se ciò è vero, mi pare che il vociferare di un nuovo possibile default del paese sia fuori luogo e soprattutto denoti una campagna campagna mediatica, promossa dalla mafia finanziaria internazionale neoliberista del rigor-mortis, che sta distruggendo le economie dei PIIGS europei, volta a denigrare le politiche economiche neo-keynesiane adottate dal governo argentino.
http://www.microsofttranslator.com/...proyecto-de-empleo-redistribucion-e-inclusion
 
Ultima modifica:
Un nuovo default per l'Argentina?

Al terrorismo mediatico neoliberista è forse meglio far parlare la realtà:
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=-xoeegNTekc"]Buenos Aires. Paris de America - YouTube[/ame]
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=XzyqgGkBrg0[/ame]
 
Ultima modifica:
Secondo la Banca Mondiale, l'Argentina nell'ultimo decennio ha compiuto passi notevoli verso una maggiore inclusione sociale ed una più equa distribuzione del reddito. Oggi l'Argentina è in una situazione in cui la classe media raggiunge il 46% circa per cento della popolazione, con consumi e benessere diffusi. Se ciò è vero, mi pare che il vociferare di un nuovo possibile default del paese sia fuori luogo e soprattutto denoti una campagna campagna mediatica, promossa dalla mafia finanziaria internazionale neoliberista del rigor-mortis, che sta distruggendo le economie dei PIIGS europei, volta a denigrare le politiche economiche neo-keynesiane adottate dal governo argentino.
http://www.microsofttranslator.com/...proyecto-de-empleo-redistribucion-e-inclusion

Troppo generoso ... l'Argentina - a mio avviso - tarocca i dati, falsifica l'andamento inflattivo (una riprova è il tasso di cambio "ufficiale" e quello "reale"), la situazione interna al livello di rottura.
Al keynesismo di Buenos Aires preferisco quello di Brasilia ...

Dopo il default non ha riformato nulla, le classi dirigenti sono sempre quelle, il sistema giudiziario non è stato in grado di tenere in prigione golpisti e assassini, la breve stagione di ripresa economica ha già il fiato corto.

Non saranno certo gli assalti ai supermercati a determinare un cambiamento, ma forse i "circoli" neoliberisti potrebbero fare qualcosa.

Intanto, come al solito, la Presidentessa torna a reclamare le "Malvinas" ... forse sarebbe il caso di chiedere un parere ai residenti :-o.
 
Troppo generoso ... l'Argentina - a mio avviso - tarocca i dati, falsifica l'andamento inflattivo (una riprova è il tasso di cambio "ufficiale" e quello "reale"), la situazione interna al livello di rottura.
Al keynesismo di Buenos Aires preferisco quello di Brasilia ...

Dopo il default non ha riformato nulla, le classi dirigenti sono sempre quelle, il sistema giudiziario non è stato in grado di tenere in prigione golpisti e assassini, la breve stagione di ripresa economica ha già il fiato corto.

Non saranno certo gli assalti ai supermercati a determinare un cambiamento, ma forse i "circoli" neoliberisti potrebbero fare qualcosa.

Intanto, come al solito, la Presidentessa torna a reclamare le "Malvinas" ... forse sarebbe il caso di chiedere un parere ai residenti :-o.

:lol::lol::lol:
scusa tommy se mi viene da sorridere, in italia manco in prigione finiscono...
quanto ai golpisti assassini, molti in effetti hanno scelto il brasile
cesare-battisti-interna.jpg


detto questo , la settimana si e'chiusa con parecchia lettera, vediamo che succede
 
Ultima modifica:
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=nchWJfqyUNo]TANGO DI ROXANNE - YouTube[/ame]


Speriamo che tra qualche settimana... l'argentina ci trasmetta la stessa ebbrezza!!!
 
Troppo generoso ... l'Argentina - a mio avviso - tarocca i dati, falsifica l'andamento inflattivo (una riprova è il tasso di cambio "ufficiale" e quello "reale"), la situazione interna al livello di rottura.
Al keynesismo di Buenos Aires preferisco quello di Brasilia ...

Dopo il default non ha riformato nulla, le classi dirigenti sono sempre quelle, il sistema giudiziario non è stato in grado di tenere in prigione golpisti e assassini, la breve stagione di ripresa economica ha già il fiato corto.

Non saranno certo gli assalti ai supermercati a determinare un cambiamento, ma forse i "circoli" neoliberisti potrebbero fare qualcosa.

Intanto, come al solito, la Presidentessa torna a reclamare le "Malvinas" ... forse sarebbe il caso di chiedere un parere ai residenti :-o.

Carissimo, il report a cui faccio riferimento è quello della Banca mondiale. Daccordo i dati del governo argentino sono inaffidabili, non però credo si debba dire la stessa cosa per quelli forniti dalla Banca Mondiale.
 
Carissimo, il report a cui faccio riferimento è quello della Banca mondiale. Daccordo i dati del governo argentino sono inaffidabili, non però credo si debba dire la stessa cosa per quelli forniti dalla Banca Mondiale.

Non conosco il mercato latinoamericano, ma il dato di crescita argentino andrebbe comparato a quello degli altri stati limitrofi per avere un quadro completo.
Io mi limito a constatare che tra il tasso di cambio reale e quello ufficiale, vi sono discrepanze piuttosto rilevanti.
Quindi le statistiche, potrebbero incorporare un vizio di forma ...

Comunque, ripeto, l'Argentina non rientra nei miei rilevamenti ... non ho studiato il problema.
Sono solo in attesa di vedere come evolverà la situazione da qui a febbraio ...
 
Non conosco il mercato latinoamericano, ma il dato di crescita argentino andrebbe comparato a quello degli altri stati limitrofi per avere un quadro completo.
Io mi limito a constatare che tra il tasso di cambio reale e quello ufficiale, vi sono discrepanze piuttosto rilevanti.
Quindi le statistiche, potrebbero incorporare un vizio di forma ...

Comunque, ripeto, l'Argentina non rientra nei miei rilevamenti ... non ho studiato il problema.
Sono solo in attesa di vedere come evolverà la situazione da qui a febbraio ...


e non sei il solo ...:cool:
 
Non conosco il mercato latinoamericano, ma il dato di crescita argentino andrebbe comparato a quello degli altri stati limitrofi per avere un quadro completo.
Io mi limito a constatare che tra il tasso di cambio reale e quello ufficiale, vi sono discrepanze piuttosto rilevanti.
Quindi le statistiche, potrebbero incorporare un vizio di forma ...

Comunque, ripeto, l'Argentina non rientra nei miei rilevamenti ... non ho studiato il problema.
Sono solo in attesa di vedere come evolverà la situazione da qui a febbraio ...

Secondo l'Outlook del FMI l'Argentina dovrebbe crescere nel 2013 del 3.1%. Nel periodo 2014-2017 in media la crescita dovrebbe essere del 4% circa, in linea con la media della crescita dei paesi dell'America Latina. Solo per alcuni paesi, ad esempio il Brasile, è prevista una cresita maggiore, 5%, rispetto agli altri paesi considerati. Tali dati sono leggermente inferiori alle stime diffuse dall'uffico statistico argentino che prevede una crescita per il 2013 del 4%.
http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2012/02/pdf/text.pdf


 
Ultima modifica:
Un nuovo default per l'Argentina?

I media internazionali, intrisi di pensiero unico neoliberista, pronosticano un nuovo default per l'Argentina. Sostengono, tra l'altro, che la politica economica perseguita dall'attuale governo stia distruggendo l'economia del paese. Ma è propiro così? Ad esempio nell'ultimo trimestre del 2012 in Argentina si sono creati 150.000 posti di lavoro. La disoccupazione in tale paese è un terzo di quella greca e spagnola e la metà di quella italiana ed irlandese. Con il tasso del 7,6% l'Argentina è tra i paesi del G20 con un tasso di disoccupazione più basso.
http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=it&a=http://www.telam.com.ar/nota/44752/
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto