News, Dati, Eventi finanziari Assurdo che i venti di guerra.....

Per quanto riguarda la Siria penso che sarà un dramma, di ordine millenario probabilmente.

Leaders inetti e servi nell'occidente; in russia un berlusca del KGB, messianico e tutto d'un pezzo; in Cina i comunisti, fin de siecle. Dall'altra parte i musulmani, frammentati e incoerenti come sempre ma in cui prendono sempre più piede la frange jihadiste che stanno conducendo sul campo una guerra su vasta scala con un'enorme capacità di spostare il teatro dello scontro destabilizzando i vari vetusti regimi nazionali.

E se succedesse qualcosa in Arabia? E se l'Egitto prendesse una via somala?

C'è di che aspettarsi il peggio.




L'Egitto non prenderà MAI una via somala.......gli ultimi accadimenti sono a dimostrarlo!!!
 
Prima i missili, poi i palloni; prima Israele che smentisce e poi che dice che è stato lui a lanciarli.

Secondo me stanno tarando le macchinette e stanno scannando polli.
 
Ora c'è da aspettarsi la guerra elettronica tra USA e Russia.

La notizia di questa mattina è servita a dire a russi: sappiamo dove state, cosa fate e vi contiamo anche i peli del qulo.
 
Perché la Siria è un importante banco di prova per un nuovo equilibrio internazionale? L’importanza della Siria deriva dalla sua specificità dal punto di vista demografico, culturale, storico, religioso e soprattutto dal punto di vista geografico. È un Paese storicamente multiculturale e multireligioso che condivide le sue frontiere con la Giordania, l’Iraq, la Turchia, il Libano e Israele. Tutti questi cinque Paesi confinanti appartengono – il Libano in parte – all’area d’influenza del blocco Usa/Nato. La Siria, invece, è rimasta legata alla Russia e ospita a Tartus l’unica base militare russa presente sul Mediterraneo. Ecco perché gli Usa vogliono la testa di Bashar al-Assad, mentre la Russia lo difende (come lo difende anche l’Iran, un altro nemico dell’Occidente nel mirino, ma per colpirlo bisogna prima far fuori la Siria).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto