ieri sera da Floris non sapevo se ridere e piangere :
si parlava delle obbligazioni conv di banca Etruria , banca ovviamente fallita e si sosteneva che i risparmiatori non sapessero che potevano essere convertite in azioni e quindi fossero stati truffati
ora ammetto che non ho approfondito la questione , m ami pare di tutta evidenza che nel regolamento c'era scritto di questa possibilità
se non capite nulla di borsa state zitti e non investite in nulla che è meglio
le obbligazioni anche le convertibili rimangono uno degli investimenti più sicuri*
*ovviamente se l'ente emittente non fallisce in tal caso non può onorare i suoi debiti (obbligazioni)
suvvia Conte, lo sai benissimo che questo paese è pieno di vecchin* che affidano le proprie scelte di risparmio (o investimento? o speculazione?) ai consulenti finanziari della loro banca con cui hanno un rapporto fiduciario (e qui casca l'asino) da decenni.se non capite nulla di borsa state zitti e non investite in nulla che è meglio
suvvia Conte, lo sai benissimo che questo paese è pieno di vecchin* che affidano le proprie scelte di risparmio (o investimento? o speculazione?) ai consulenti finanziari della loro banca con cui hanno un rapporto fiduciario (e qui casca l'asino) da decenni.
hai avuto una teacher ingiusta che - implicitamente - giustifica(va) le malefatte di chi dovrebbe fare il tuo interesse ed invece fa il suo.Una volta ebbi una teacher di inglese madrelingua (texana, chiaramente di destra) che, di fronte a questi episodi, o ai giovani d'oggi che attraversano la strada con gli occhi sullo smartphone, soleva commentare "Natural selection".
suvvia Conte, lo sai benissimo che questo paese è pieno di vecchin* che affidano le proprie scelte di risparmio (o investimento? o speculazione?) ai consulenti finanziari della loro banca con cui hanno un rapporto fiduciario (e qui casca l'asino) da decenni.
Sono d'accordo.
Prima ancòra di quel che accadde su Banca Etruria, mi stava sul qazzo che se io investivo 100 in Borza e il mio titolo scendeva a 70 (o a 40) ci rimettevo io, mentre se il risparmiatore obbligazionista attratto da alti rendimenti (Parmalat / Cirio / Lazio / Argentina, dove - per ora - le colpe del PD non sono così palesi) perdeva i suoi soldi sembrava che avesse diritto ad un rimborso a carico dei contribuenti (cioè a carico mio).
Come se io fossi così pisquano da decidere di abbuffarmi di formaggio, uova e carne rossa, e poi pretendessi che il mio colesterolo venga condiviso con chi mangia carote crude e tofu (che fa cagarissimo, com'è noto), dicendo che il commesso del supermercato mi aveva detto che potevo stare tranquillo.
Una volta ebbi una teacher di inglese madrelingua (texana, chiaramente di destra) che, di fronte a questi episodi, o ai giovani d'oggi che attraversano la strada con gli occhi sullo smartphone, soleva commentare "Natural selection".