Bad bank, accordo conduce a un nulla di fatto. Conseguenze sul nostro sistema.

Vicente4444

Nuovo forumer
Purtroppo dalle prime notizie l'accordo sulla bad bank condurrebbe ad un nulla di fatto rispetto all'obiettivo di far ripartire il credito all'economia reale, oltre ad alleggerire la pressione sulle nostre banche.

E pensare che la Germania ha speso circa 500 miliardi per sistemare le sue banche.



Bad bank, l?accordo con Bruxelles salva la faccia al governo ma non risolve i problemi delle banche italiane - AllNews24

http://www.investireoggi.it/economi...italia-e-bruxelles-e-perche-non-cambia-nulla/
 
Ti chiedo la stessa cosa che ti ho già domandato nell'altro thread... perchè posti solo un certo tipo di commenti?
Capisco che tu abbia il dente avvelenato con le banche, ma prova ad essere un pochino meno parziale.
 
Noway io ritengo la soluzione del problema "crediti deteriorati" e collegato "bail in" assolutamente fondamentale per garantire la salvaguardia del nostro sistema finanziario.

Considerato che dall'entrata in vigore del bail-in molte banche sono crollate in borsa, fra queste anche istituti sistemici (tipo Unicredit), a mio avviso l'argomento merita di essere certamente approfondito.

È ovvio che se secondo altri l'argomento ha scarsa rilevanza e preferiscono soffermare la loro attenzione su altro sono certamente liberi di farlo.

Il mio auspicio, nel caso specifico di questa discussione, è comprendere se la Bad Bank concordata dal nostro governo possa essere o meno una soluzione ai predetti problemi.
Credo che ogni intervento sull'argomento possa essere di grande interesse per tutti, soprattutto se qualcuno da maggiori indicazioni sui dettagli dell'accordo.

Io purtroppo ho trovato solo notizie che parlano di delusione, quindi non mi è chiaro per quale motivo dici che do informazioni parziali. Devo presumere che tu sei a conoscenza di notizie positive in ordine alla reale efficacia per il nostro sistema dall'accordo raggiunto sulla Bad bank, se è così ti chiedo gentilmente di condividerle, credo possa essere utile per tutti.
 
da inizio anno Unicredit ha perso circa il 31%, Deutsche Bank circa il 29%...punto più punto meno non mi sembra che il fenomeno sia circoscritto alla banche nostrane
 
Si vede che ti sono sfuggiti i commenti dei banchieri italiani. Ne posto uno giusto per dare un'idea.

Bad Bank: Profumo, accordo fondamentale, sistema è solido

MILANO (MF-DJ)--"Sono convinto che il sistema bancario italiano è un sistema solido, e sono anche convinto che l'accordo raggiunto ieri da Padoan sia importante perché mette un punto fermo a questa problematica".
Lo ha detto Alessandro Profumo, presidente di Equita Sim, a margine di un convegno a Milano.
"Lo considero un passaggio fondamentale", ha aggiunto il banchiere spiegando che gli effetti dell'accordo si vedranno "nelle prossime settimane, mesi, anni".
Secondo Profumo, e' necessario "lavorare affinché questa solidità del sistema venga apprezzata e magari venga accompagnata da ulteriori aggregazioni del sistema bancario".
 
Permettimi anche un'altra osservazione. Dire che le banche italiane crollano in borsa perchè sono decotte è dare un'informazione soggettiva e discutibile. Tutti i mercati mondiali sono scesi tantissimo da inizio anno.
 
Il sistema bancario italiano è entrato nel mirino della speculazione (i tedeschi vogliono mettere le mani sui risparmi degli italiani). Il più alto debito pubblico in Europa ce l'ha Berlino, non Roma! Berlusconi aveva detto che le grane tedesche se le dovevano risolvere loro. E per questo fu fatto fuori. Adesso ad alzare la cresta è Renzi. Premesso questo, le banche italiane complessivamente sono solide
 
Il sistema bancario italiano è entrato nel mirino della speculazione (i tedeschi vogliono mettere le mani sui risparmi degli italiani). Il più alto debito pubblico in Europa ce l'ha Berlino, non Roma! Berlusconi aveva detto che le grane tedesche se le dovevano risolvere loro. E per questo fu fatto fuori. Adesso ad alzare la cresta è Renzi. Premesso questo, le banche italiane complessivamente sono solide

E le 2 "non solide" faranno presto un ADC proprio per rispettare i requisiti imposti dalla BCE... :)
 
Che poi non si capisce... gli "esperti" dicono che non serve a niente, poi se ne escono con un "il comparto, gia' in forte calo, ha accelerato al ribasso sulle indicazioni di stampa secondo cui il meccanismo che dovra' fornire la garanzia di Stato alla vendita di alcuni bad loan sara' operativo in circa 2 mesi"... ditemi voi...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto