Bad bank, accordo conduce a un nulla di fatto. Conseguenze sul nostro sistema.

Che poi non si capisce... gli "esperti" dicono che non serve a niente, poi se ne escono con un "il comparto, gia' in forte calo, ha accelerato al ribasso sulle indicazioni di stampa secondo cui il meccanismo che dovra' fornire la garanzia di Stato alla vendita di alcuni bad loan sara' operativo in circa 2 mesi"... ditemi voi...

Chi controlla l'informazione controlla la borsa (e non solo):sad:
 
Fa piacere notare che il nostro sistema bancario viene ritenuto solido. Tuttavia farebbe ancora più piacere se questi pareri avessero un riscontro anche sull'andamento reale in borsa. E anche oggi purtroppo ciò non lo rilevo perchè abbiamo avuto un altro crollo dei titoli bancari.
 
La situazione è questa: il padoan dopo mesi di trattative e sei ore finali ha portato a casa ciò che l'Europa ha concesso.
Praticamente nulla o in altre parole il minimo sindacale.

Le cose che si sono capite sono sostanzialmente due:

1 - ogni banca si dovrà arrangiare con la sua spazzatura, farsi la sua badsocieta veicolo è provare a gestire così le sue sofferenze
2 - le garanzie dello stato, ovviamente pagate, andranno solo ai crediti ritenuti migliori...quindi...

La conclusione ha cominciato a farla la borsa.

Non tutte le banche sono solide e più di qualcuna anche bella grossa dovrà ricapitalizzare, o vendere garanzie o quant'altro si renderà necessario.
Non domani ne dopodomani ma nel tempo necessario...come ha detto Draghi.
 
da come l'ho capita io:
se ha crediti buoni che valevano es.80 con la garanzia li vendi a 100
se hai crediti marci che valevano 10 li vendi a 10

quindi il vantaggio è marginale

PS
mi sembra che i crediti deteriorati siano addirittura in miglioramento rispetto a 6-12 mesi fa.. quando mps quotava tra 1,5 e 2.... mercato "strano" eh...
 
Fa piacere notare che il nostro sistema bancario viene ritenuto solido. Tuttavia farebbe ancora più piacere se questi pareri avessero un riscontro anche sull'andamento reale in borsa. E anche oggi purtroppo ciò non lo rilevo perchè abbiamo avuto un altro crollo dei titoli bancari.

Ma tu davvero credi che l'andamento di borsa dell'ultimo mese c'entri qualcosa con la solidità del sistema?
Se sì, potresti cortesemente spiegarmi perchè il crollo di inizio anno ha riguardato tutti i mercati mondiali, tutti i settori e praticamente tutte le assets class?
 
La situazione è questa: il padoan dopo mesi di trattative e sei ore finali ha portato a casa ciò che l'Europa ha concesso.
Praticamente nulla o in altre parole il minimo sindacale.

Le cose che si sono capite sono sostanzialmente due:

1 - ogni banca si dovrà arrangiare con la sua spazzatura, farsi la sua badsocieta veicolo è provare a gestire così le sue sofferenze
2 - le garanzie dello stato, ovviamente pagate, andranno solo ai crediti ritenuti migliori...quindi...

La conclusione ha cominciato a farla la borsa.

Non tutte le banche sono solide e più di qualcuna anche bella grossa dovrà ricapitalizzare, o vendere garanzie o quant'altro si renderà necessario.
Non domani ne dopodomani ma nel tempo necessario...come ha detto Draghi.

Dal Corriere della Sera del 21 Gennaio:

«Niente di nuovo sulle banche italiane, sono solide»

In particolare Draghi si è soffermato sul tema della banche italiane dopo la richiesta di informazioni sui crediti deteriorati da parte della Vigilanza Unica che ha scatenato timori su nuovi accantonamenti e forse aumenti di capitale. «Non c’è niente di nuovo. Nessun nuovo e inatteso accantonamento o nuove richieste di maggior capitale per le banche» sarà avanzato dalla vigilanza, ha spiegato il presidente dell’Eurotower in conferenza stampa. «Le banche italiane hanno in media un livello di accantonamenti simile a quello delle banche dell’area euro. Mi sono consultato con il capo dell’Ssm (la vigilanza bancaria dell’eurozona, ndr) Danièle Nouy per questa domanda, e alla Vigilanza sono consapevoli che il tema dei crediti deteriorati (npl) richiede anni e che non si possono pressare le banche» per affrontarlo subito. «Bisogna gestire gli npl gradualmente».
 
Banche: Messina; positiva bad bank, la valuteremo

FIRENZE (MF-DJ)--"Per l'utilizzo del meccanismo della bad bank dobbiamo comprende meglio le regole, di fondo la valutazione della bad bank e' positiva per le banche che hanno la possibilita' di avere uno strumento di smaltimento delle sofferenze".

Lo ha detto Carlo Messina, a.d. di Intesa Sanpaolo, a margine del Forum Start City, che, alla domanda se il gruppo utilizzera' la bad bank progettata dall'Italia ha risposto "vedremo quale e' il funzionamento e poi valuteremo".
 
Tassi negativi (al -0,1%) in Giappone Le Borse brindano e rimbalzano - Corriere.it

"I mercati europei sfruttano il traino dell'Asia e il riposizionamento degli investitori, che possono acquistare a prezzi di saldo: Milano sale del 2%
Il comparto bancario è il migliore di Piazza Affari, con Mps che in avvio non fa prezzo e quando entra in contrattazione è in netto rialzo"

Che fa ora MPS ? :rolleyes:

La borsa non legge i giornali . E non è certo una novità.
 
Banche: Messina, mercato capira' meccanismo gacs

FIRENZE (MF-DJ)--"La bad bank e' uno strumento in piu' che si aggiunge alla possibilita' di recuperare i crediti deteriorati e le sofferenze delle banche italiane che non sono messe cosi' male come viene riferito".

Lo ha detto Carlo Messina, a.d. di Intesa Sanpaolo spiegando che nel meccanismo di garanzie dei crediti in sofferenza (gacs) "c'e' un valore importante che verra' compreso dai mercati, anche se e' ancora da approfondire". Sul livello di copertura per le sofferenze, Messina ha spiegato che "non darei troppa enfasi su quelli che saranno i termini di eventuali livelli di copertura individuati dai provvedimenti. Quello che conta - ha continuato - e' il valore dei collaterali delle banche di ogni singola operazione. Poi non esistono prezzi medi o valori medi".

Alla domanda se il prezzo delle garanzie sia troppo elevato, il manager ha risposto che "il costo della garanzia favorisce il collocamento dei titoli sul mercato".
 
Tassi negativi (al -0,1%) in Giappone Le Borse brindano e rimbalzano - Corriere.it

"I mercati europei sfruttano il traino dell'Asia e il riposizionamento degli investitori, che possono acquistare a prezzi di saldo: Milano sale del 2%
Il comparto bancario è il migliore di Piazza Affari, con Mps che in avvio non fa prezzo e quando entra in contrattazione è in netto rialzo"

Che fa ora MPS ? :rolleyes:

La borsa non legge i giornali . E non è certo una novità.

Riviene giù tutto... guarda FCA...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto