Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Irish Banks Hooked on ECB Cure as Lenihan's Financing Fails: Euro Credit

By Dara Doyle and Joe Brennan - Sep 29, 2010 12:59 PM GMT+0200 Wed Sep 29 10:59:07 GMT 2010

Irish Finance Minister Brian Lenihan persuaded lawmakers two years ago to back a guarantee of the country’s financial system to give banks time to wean themselves off European Central Bank and government life support.
Instead, the banks are growing more dependent on the ECB. The cost of insuring Irish government debt against default has soared to a record as bond buyers shun Irish lenders, forcing the Dublin-based parliament to debate extending a guarantee of all deposits and most bank securities as the original pledge expires today.

The consequences of adding bank liabilities to Ireland’s 87 billion euros ($118 billion) of sovereign debt “are huge,” said Mike Soden, the former chief executive officer of Bank of Ireland Plc and the author of “Open Dissent,” a book on the financial crisis. The nation’s borrowing costs are surging because “the markets are much quicker than the thinking power of the Department of Finance or anybody else,” he said.

The banks’ failure to find alternative funding sources in the capital markets is stoking investor concern that the state may be overwhelmed by bailout costs. The banks are “tied to the sovereign,” Lenihan said in a Sept. 22 speech to a parliamentary committee.
The extra yield investors demand to hold 10-year Irish bonds over German bunds widened almost ninefold to 451 basis points since the guarantee was introduced in September 2008.

Euro Peripherals

Credit-default swaps linked to Irish debt fell 7 basis points to 482 basis points, compared with other so-called euro peripherals such as Greece at 815 basis points and Portugal at 459 basis points, according to CMA prices. The increase occurred after Standard & Poor’s said the cost of bailing out Anglo Irish Bank Corp. may exceed 35 billion euros, fueling speculation Ireland’s government will be forced to choose between repaying senior bondholders and tackling the region’s largest budget deficit.

The government introduced a guarantee for all deposits and most bank securities in 2008 after the bankruptcy of New York- based investment bank Lehman Brothers Holdings Inc. threatened to destroy the confidence of savers and investors.
Lenihan supplemented that in January with the Eligible Liabilities Guarantee, allowing banks to sell bonds with maturities as long as five years. The original guarantee covered about 440 billion euros of liabilities when it was introduced, while 153 billion was guaranteed by the ELG as of June 30, according to Ireland’s National Treasury Management Agency.

ECB Payments

Ireland-based credit institutions, including international and domestic companies, owed the ECB 95.1 billion euros as of Aug. 27, up from 89.5 billion euros a month earlier, according to the central bank’s website.
Those debts will increase “significantly,” Credit Suisse analysts said in a Sept. 16 report to clients, estimating that Irish banks already account for about 10 percent of ECB funding. A report from the ECB is scheduled to be published next month.

“It will show how dependent Irish banks have become not just on government-guaranteed funding, but also on extremely generous provisions from the ECB,” said Credit Suisse analysts, including Christel Aranda-Hassel and Neville Hill. “If the ECB were to tighten liquidity support significantly next year, that could be extremely problematic for the banks and market concern for the financial sector would rapidly spread to the sovereign.”

Ireland’s debt is the second worst-performing globally this month, handing investors losses of 4.43 percent, compared with a 5.1 percent decline in Portuguese bonds, according to data compiled by Bloomberg and the European Federation of Financial Analysts Societies.

‘Entirely Unrealistic’

“The reality is that in a small country like Ireland, it is entirely unrealistic to think one can detach the banking system from the sovereign,” Lenihan said at the parliamentary meeting on Sept. 22. “The difficulty with the guarantee is that the vulnerability of the banks becomes apparent.”
While some Irish lenders have been selling debt securities in private sales this year, no government-guaranteed lender has sold a benchmark bond since April, when Irish Life & Permanent Plc borrowed 1.25 billion euros for three years.

EBS Building Society, the biggest-customer owned lender, said last week it has 3.5 billion euros of net collateral available which could be used to tap the ECB if markets remained closed. Davy, a Dublin-based securities firm, estimated Sept. 7 that Irish banks have 83 billion euros of unpledged collateral.

Property Loans

Irish banks had about 26 billion euros of government- guaranteed debt securities to roll over in September, Davy analysts said. They don’t have to refinance all that as sales of souring real-estate loans to the National Asset Management Agency reduce the amount of assets lenders need to fund.
Concern about refinancing challenges are “overdone” because the government will cover any shortfalls, John Corrigan, chief executive officer of the National Treasury Management Agency, said on Sept. 24.

Parliament will vote today on extending the Eligible Liabilities Guarantee to include short-term corporate and interbank deposits. That guarantee, which is due to end Dec. 31, may have to be extended further, according to Credit Suisse.
“The problems with Ireland’s banking sector and the associated risks it poses to the sovereign are likely to continue for some time,” analysts at the Zurich-based bank said. “That should keep spreads wide and volatile.”

The euro has weakened by 5 percent against the dollar this year to $1.3615 on concern the debt crisis may rupture the common currency area. It may fall to $1.28 by the end of the year, according to the median estimate of 40 analysts surveyed by Bloomberg.

Underperforming Market

Ireland’s benchmark ISEQ Index has fallen 11 percent this year, compared with a 3 percent gain for the Stoxx Europe 600 Index. Bank of Ireland has dropped 37 percent this year and Allied Irish Banks Plc has dropped 58 percent.
“The banks will roll their large maturities during the fourth quarter with the help of the ECB, and the government has a buffer of about 20 billion euros,” Goldman Sachs Group Inc. Chief European Economist Erik Nielsen said in a Sept. 26 note to clients. “But the government urgently needs to start another campaign, like the one late last year, to make investors fall back in love with them, if that’s possible.”

(Bloomberg)
 
Mi scuso con tutti: putroppo devo scrivere in fretta in questi giorni, ed ho conservato il vizio di non rileggere... :wall:

Ho dunque corretto il mio intervento, volendo dire che, a mio parere, la ripresa dell'edilizia in UK è figlia della politica monetaria iperaccomodante della BOE e della crescita del deficit pubblico UK.

Se effettivamente con il nuovo governo subentrato a giugno assisteremo ad una politica di austerità e di contenimento del deficit pubblico, il boom edilizio rischia di spegnersi in breve tempo...

Infatti.

La maggiore esposizione in Irlanda è tedesca - se la Grecia nn poteva cadere, figuriamoci questi...Al riguardo deli' edilizia volevo dire la stessa cosa (forse la frase finale ha tratto in inganno..): è importante per nn deteriorare ulteriormente la qualità degli asset e che l' edilizia conservi il proprio valore quindi questo assunto unito alla giustamente da te rimarcata politica monetaria ....
 
Infatti.

La maggiore esposizione in Irlanda è tedesca - se la Grecia nn poteva cadere, figuriamoci questi...Al riguardo deli' edilizia volevo dire la stessa cosa (forse la frase finale ha tratto in inganno..): è importante per nn deteriorare ulteriormente la qualità degli asset e che l' edilizia conservi il proprio valore quindi questo assunto unito alla giustamente da te rimarcata politica monetaria ....

Il mio più grosso errore strategico di quest'anno è stato a gennaio: confidavo sul supporto tedesco agli ellenici che in realtà è arrivato tardivamente.
E malamente.
 
Irlanda,governo comunicherà domani costi salvataggio Anglo Irish

mercoledì 29 settembre 2010 14:43



DUBLINO, 29 settembre (Reuters) - Il governo irlandese conferma che domani comunicherà il costo totale dello smantellamento della banca Anglo Irish, così come atteso.
A dare la conferma dell'imminente annuncio è stato il ministro degli Esteri Micheal Martin nel corso di una intervista all'emittente Rte, che ha aggiunto che così gli investitori avranno "il quadro definitivo" della situazione.
Sul fronte finanze pubbliche il ministro ha ribadito l'impegno del governo a portare al 3% il rapporto deficit/Pil entro il 2014.
Secondo l'edizione di questa mattina dell'Irish Times, che non da un nome alle sue fonti, nel peggiore degli scenari il costo dell'operazione di smantellamento della banca, con uno split in una banca depositi e in una banca dedicata al risanamento degli asset, sarebbe sopra i 30 miliardi di euro. Una cifra, questa, comunque al di sotto dei 35 miliardi stimati da Standard & Poor's. In uno scenario migliore, scrive il quotidiano, i costi si dovrebbero aggirare intorno ai 28-29 miliardi.
 
PUNTO 1 - Irlanda faccia rapidamente quel che deve - Bini Smaghi

mercoledì 29 settembre 2010 12:54




MILANO, 29 settembre (Reuters) - L'Irlanda e gli altri paesi a rischio devono annunciare e attuare in tempi rapidi misure di bilancio credibili.
A dirlo è il membro del consiglio esecutivo della Banca Centrale Europea, Lorenzo Bini Smaghi, a margine di un convegno organizzato dall'Università Bocconi.
"L'Irlanda sa quello che deve fare a cominciare da un programma di risanamento fiscale ambizioso, con misure concrete, per portarla a raggiungere gli obiettivi che si era prefissata", ha spiegato. "Sanno quello che devono fare, devono farlo rapidamente".

La Commissione europea, secondo quanto riporta un quotidiano irlandese, ha chiesto a Dublino un piano pluriennale che dettagli le misure fino al 2014 per tenere sotto controllo il debito.
Il premio di rendimento richiesto dagli investitori per detenere bond irlandesi in luogo di decennali tedeschi ha toccato un record a 475 punti base ieri e si muove poco sotto questo livello oggi IE10DE10=TWEB.
"Questi paesi", ha detto Bini Smaghi in risposta a una domanda su Irlanda e Portogallo, "devono compiere delle correzioni di bilancio credibili e attuarle come sta facendo la Grecia. Bisogna che tutti facciano quel che devono, in alcuni casi servono misure più ambiziose in altri meno, ma bisogna annunciare delle misure e attuarle rapidamente, è questo che chiedono i mercati".

Secondo Bini Smaghi l'eredità di un elevato debito pubblico lasciato dalla crisi costringerà a ripensare il peso della finanza pubblica nell'economia, soprattutto nei paesi con debito elevato.
Questo richiede riforme, come sono necessarie riforme nei paesi con mercati del lavoro meno moderni ed efficienti per far sì che la graduale ripresa economica si traduca in un aumento dell'occupazione, cosa che sta già accadendo dove i mercati del lavoro funzionano meglio.

BANCHE DEVONO ABITUARSI A TORNARE A NORMALITÀ

In merito alla progressiva eliminazione delle misure di liquidità straordinaria su cui si è espresso ieri Juergen Stark, anche lui membro del consiglio esecutivo della Bce, Bini Smaghi ha sottolineato che il sistema bancario deve riabituarsi alla normalità.
Ieri Stark ha detto che una serie di misure non convenzionali in scadenza a dicembre non verranno rinnovate e le sue parole hanno spinto al rialzo le aspettative degli investitori sui livelli dei tassi Euribor il prossimo anno.

"Domani scadrà un'operazione a un anno che non verra sostituita con un'altra operazione a un anno, ma ci saranno altre operazioni ponte a tre mesi che continueranno", ha ricordato Bini Smaghi. "Il sistema bancario deve abituarsi a ritornare a funzionare come prima della crisi, ma da questo punto vista il rafforzamento patrimoniale è fondamentale per la fiducia".
Nel corso del suo intervento al convegno, Bini Smaghi si era soffermato sugli effetti che le nuove misure di Basilea sulla liquidità potrebbero avere sul mercato monetario e sul funzionamento dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Secondo Bini Smaghi un effetto possibile è quello di uno spostamento sia dell'attività del mercato monetario sia della domanda di liquidità da parte delle banche su un orizzonte temporale meno ravvicinato.

Un'eventuale ridotta partecipazione delle banche alle operazioni di rifinanziamento principale potrebbe condizionare l'abilità della banca di controllare i tassi a breve e quindi segnalare la propria posizione di politica monetaria.
Bini Smaghi ha poi spiegato che i tassi di interesse al momento sono appropriati e che il rallentamento della crescita nella seconda metà dell'anno era previsto.
Le stime della banca centrale, ha aggiunto, non indicano niente di drammatico.
"Abbiamo sempre atteso una qualche forma di rallentamento, abbiamo sempre detto che la ripresa sarebbe stata lenta e con alti e bassi", ha concluso.
 
Il mio più grosso errore strategico di quest'anno è stato a gennaio: confidavo sul supporto tedesco agli ellenici che in realtà è arrivato tardivamente.
E malamente.

Aggiungo che alla fine la Germania, lungi dall'essere la "salvatrice", è quella che ha guadagnato di più dalla situazione di crisi: export in crescita grazie alla debolezza dell'euro e indebitamento pagato con rendimenti indecenti.
 
Il mio più grosso errore strategico di quest'anno è stato a gennaio: confidavo sul supporto tedesco agli ellenici che in realtà è arrivato tardivamente.
E malamente.

Concordo.

Ed in effetti la cosa è da prendere con le pinze: ma rimane il fatto che se cade un Paese UE, a catena cade tutto il resto - e nn so chi si possa permettere una cosa simile...
 
Concordo.

Ed in effetti la cosa è da prendere con le pinze: ma rimane il fatto che se cade un Paese UE, a catena cade tutto il resto - e nn so chi si possa permettere una cosa simile...

Il default di un paese in area euro lo escluderei anch'io.
Però tieni possibili anche le varianti...
A mio modo di vedere l'Irlanda si sta infilando in un vicolo cieco. E' solo un parere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto