Bar del forum

Trovo tante contraddizioni ed eccessi, a meno che non ce la raccontino giusta, che si possono trasformare in un gigantesco harakiri, con evidenti ripercussioni economiche, sociali e di reputazioni, dal turismo, alla mobilità, alla distribuzione dei migranti.
Scelte come impedire i voli diretti dalla Cina che avrebbero consentito la tracciabilità rispetto a strane triangolazioni, diffusioni del virus proprio in ambiente ospedaliero per mancanza di cautele e diagnosi tardive anche su casi sintomatici e così via, inefficienza nella distribuzione dei DPI obbligatori che come i disinfettanti costano un botto e indisponibili nella zona rossa ed ai medici di base lasciano parecchi dubbi.

Ora provedimenti che paralizzano l'area più produttiva del Paese e fino a quando? A fronte di una mortalità non superore ad epidemie stagionali mi pare tutto un pò esasperato a meno che non sottenda motivazioni economiche che legittimino provvedimenti straordinari sia in termini di richiesta di flessibilità che di imposte aggiuntive o limiti nella circolazione del contante.
Sotto la spinta della paura decisioni impopolari possono essere accettate senza troppe contestazioni.
 
Ultima modifica:
Non so, non credo ci sia un disegno preciso nostro. Piuttosto mi vien da pensare che le esasperate polemiche a livello politico abbiano spinto gli organismi preposti ad adottare provvedimenti molto restrittivi. Vorrei esprimere il parere che terrorizzare la popolazione è la soluzione peggiore ma purtroppo questo pesante clima di campagna elettorale è diventato una cosa quotidiana. Non sono in grado di valutare se le procedure attuate siano corrette o meno ma i comportamenti sì.
 
Non so, non credo ci sia un disegno preciso nostro. Piuttosto mi vien da pensare che le esasperate polemiche a livello politico abbiano spinto gli organismi preposti ad adottare provvedimenti molto restrittivi. Vorrei esprimere il parere che terrorizzare la popolazione è la soluzione peggiore ma purtroppo questo pesante clima di campagna elettorale è diventato una cosa quotidiana. Non sono in grado di valutare se le procedure attuate siano corrette o meno ma i comportamenti sì.
Concordo in toto.
 
Non dico che esista un disegno preciso, è solo un'opzione o un dubbio proprio in confronto ai provvedimenti assunti o non assunti in altri Paesi caratterizzati da un modello economico e da una mobilità professionale e turistica molto simile. Sono i maggiori controlli ad aver evidenziato una situazione passata altrove sotto traccia? Lo credo possibile... chi cerca trova!
Poi che esista una mortalità di persone anziane, pluripatologiche e immunodepresse è fisiologico anche con virus "secondari", più grave se si verifica attraverso il veicolo ospedaliero per protocolli inapplicati o inefficaci.

La bagarre o lo sciacallaggio politico sono penosi e concordo... direi peggio fanno i virologi, ormai star onnipresenti della TV e in perenne disaccordo quando dovrebbero definire gli indirizzi da seguire.
 
Ultima modifica:
ecco cosa penso della pandemia da coronavirus
Pare che il virus si diffonda soprattutto tramite supporti cartacei, maggiormente con quelli antichi, peggio se esposti al contagio in situazioni quali mercatini, negozi di cose usate ecc. Unica soluzione sarebbe bruciare tutto con cura.
Mi dispiace molto, RedA. :eplus:
 
Pare che il virus si diffonda soprattutto tramite supporti cartacei, maggiormente con quelli antichi, peggio se esposti al contagio in situazioni quali mercatini, negozi di cose usate ecc. Unica soluzione sarebbe bruciare tutto con cura.
Mi dispiace molto, RedA. :eplus:
Infatti in barba a panico sono andato per mercatini sia sabato mattina che domenica mattina. Sabato mattina c'era almeno un 40% di bancarelle in meno e almeno un 60% di visitatori in meno. Chi è andato ha trascorso il tempo a fare battute che sentivo dalla loro viva voce: attento non starnutire eh, non darmi la mano eh

Tranquilli, quando le aziende faranno i conti del fatturato che stanno perdendo rientrerà anche l'allarme da coronavirus
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto