Bar del forum

Gli imprenditori, quelli della media-grande impresa, sono forse "minoranze che vivono spesso di rendita e di economia di relazione" ? Ma per favore....

Certo che ti piace sempre estremizzare, credo che il senso di quanto ho scritto si capisca anche senza infiniti distinguo e senza dover precisare che la grande evasione sia sempre e comunque da condannare... Rispetto agli imprenditori medio-grandi, magari fossero numerosi quanto i dipendenti di P.A. o i pensionati, quanto meno rischiano personalmente e sono tutto meno che garantiti- escludendo ovvio l'economia di relazione e i favori agli "amici degli amici"- la vicenda Atlantia-Aspi credo sia un bell'esempio.

Con questo anche il mondo industriale ha le sue pecche tra familismo, finanziarizzazione eccesiva, mega elusioni e bassi investimenti ma occorre anche riconoscere che il contesto non è certo favorevole tra tasse, burocrazia, accesso al credito, sottodimensione/sottocapitalizzazione e non ultimo il Covid che impatta su consumi ed export. Alla fine non ci si deve sorprendere se le aziende si vendono al miglior offerente, sperando quanto meno non si tratti di criminalità organizzata. Se chiudono le attività private vedremo poi chi pagherà i servizi pubblici e privati. Nel frattempo si passano giornate a discutere su fondi improbabili in cui tra il dare e l'avere ballano al max 20 - 30 Mld, erogati a stati d'avanzamento condizionati alle riforme a stralci pluriennali... di che stiamo parlando!
 
Non so come ripeterlo, è ovvio che l'evasione andrebbe combattuta, almeno quella importante e che la vicenda Atlantia come FCA con maxiprestito non vincolato a escludere maxidividendi ma anche parecchi dubbi sull'occupazione gridino vendetta!
Per evitare altri mantra i meno abbienti sono ormai purtroppo in tante categorie un tempo riconosciute come "classe media", all'interno di costoro si amplia la forbice tra garantiti e non garantiti. Poi esistono anche professionisti con studi di livello strutturati e fatturati importanti che hanno chiesto i 600 Euro!! E' la mentalità italiana, quanto meno il "quadrato" Rutte mostra una coerenza anche col proprio stile di vita.

Sull'uscita dall'Euro ho molti dubbi, certo è che se per sottostare ai diktat di qualcuno dobbiamo privatizzare/svendere, istituire maxipatrimoniali etc. per finire in un loop di tasse-depressione dei consumi meglio giocarsela. Per la cronaca ultimamente non ho più votato e credo ripeterei l'esperienza.
 
Confesso i miei limiti nell'economia ma a parte che una svalutazione del 50% consentirebbe un bello shopping/scippo di imprese a prezzi di saldo non la vedo così semplice, vorrei capire meglio il senso di "restituendo i miliardi di euro alla BCE tramite i nostri creditori", il saldo Target 2 non è una cifretta!

Di Rutte dei Paesi "frugali" intendevo lo stile di vita coerente, bicicletta, appartamentino, mezzi pubblici, auto usata Saab, la questione paradisi fiscali c'è tutta ma non è facile venirne a capo, mi pare che anche la sentenza irlandese lo dimostra.

Non votare non è nel mio DNA è che ultimamente non vedo proprio nulla di min attraente anche aperta a quasi ogni opzione, avrei pure guardato ai 5S ma hanno mostrato tutti i limiti di un partito improvvisato, poco preparato e contraddittorio... Non che il resto brilli!
 
Comunque,dai, alla fine hanno partorito e , personalmente,trovo le richieste di controllo e verifica delle somme erogate del tutto legittime e condivisibili.Poi si può sempre trovare il pelo nell'uovo ma l'essere troppo sofistici non aiuta mai(o quasi).
 
Io tremo al pensiero di come verranno dilapidati quei soldi, soprattutto quelli che poi toccherà restituire.
Bonus cure estetiche e depilazioni?
Detassazione cibi per gatti?
Sussidi per voli culturali intra-UE?
Manifestazioni musicali in cima al Monviso?
Ai bambini e agli irresponsabili non si dovrebbe mettere in mano nessuna leva.

A Mestre hanno costruito un ospedale monumentale, con dentro il "giardino", copiando la stazione Atocha di Madrid.
La grande facciata di vetro non supporta alcun pannello solare. Non ce n'è da nessuna parte. :down:
D'estate l'interno è un forno illuminato.:stop:
Solo poche camere hanno finestre verso l'esterno, le altre sono per claustrofobi da punire.:vado:
Non c'è parcheggio se non a pagamento.:rolleyes:
E siccome è stato fatto in sinergia con privati, il Pubblico sta pagando un interesse garantito del 7,xx all'anno.:melo:
Qualcuno crede che con quei soldi cercheranno di riscattare il contratto? :invasion:
 
Ma anche avendo il gatto a me pare piuttosto "spelacchiato" a prte narrazioni in cui tutti come ovvio rivendicano la vittoria, a parte il principio passato di una simil-mutualizzazione e del fatto che almeno temporaneamente decadiamo da contributore netto, non vorrei che la montagna avesse partorito il topolino.

Per ora chi ha vinto sono i "frugali" che hanno visto ridimensionata la propria quota di contribuzione e l'opportunista Orban che ha visto edulcorare le violazioni di stato di diritto. Se il ns. plafond appare appetibile nel complesso, anche se occorrerà considerare le ripercussioni dei tagli ad altre voci di bilancio UE, le risorse saranno centellinate e fortemente vincolate alle solite riforme strutturali da MES qualsiasi e resta comunque se non un diritto di veto un diritto di blocco da parte di un singolo Paese che dura quasi quanto una gravidanza.
Il prestito dovrà anche venir restituito e per farlo occorreranno contribuzioni maggiorate o nuove tasse UE.

Vedremo la capacità progettuale e di spesa visto che le erogazioni saranno a rendicontazione e non a impegno... Solo Atlantia/ASPI possono godere di certe fortune! ;) Ma in tal senso forse i controlli esterni sono ai benvenuti. Ora una nuova task force, spererei entrasse Barca nella gestione dei fondi UE e che il green new deal servisse almeno ad ambientalizzare ILVA una volta per tutte.

P.S. Ma perchè dovrebbero i Paesi creditori accettare pagamenti in Lit. svalutate se ho ben capito? Poi citi l'Inghilterra della Brexit che però non aveva l'Euro... dettaglio non trascurabile.
 
Purtroppo il debito rende ostaggio dei ricatti altrui. Era ovvio che vendessero il risultato come un successo e credo che poco o nulla in questo caso si possa imputare al premier. Di principio lo è se non altro perchè è passato un concetto simil-Eurobond/di condivisione prima impensabile, anche se lo strumento è talmente vincolato e controverso da apparire un MES allargato visto che le condizioni sono alla fine sempre le stesse.

Voglio vedere che grado di libertà avremo a fronte di richiesta di patrimoniali, dumping salariale, incrementi di tasse su immobili e successioni, pensioni e P.A. e se vogliamo il taglio al bilancio UE è avvenuto proprio su voci quali Ricerca o Sanità. Come scrivevo in post di tempo fa sarebbe pure surreale chiedere anche il MES per poi essere sottoposti a tagli proprio nella sanità... ma temo che il surreale presto si trasformi in reale e nuovi vantaggi sempre per il blocco nordico nel green new deal con 4 gatti di popolazione già con tecnologie e prodotti finanziari in tema pronti da vendere
 
Mi sembri troppo ottimista, se l'Europa salta da soli non si va da nessuna parte, credo valga anche per la Germania, con colossi come la Cina pronta a papparsi tutto in un boccone, vedi l'affaire Africa.

Concordo sull'unificazione consolidando prima il core della UE ma faceva troppo comodo alla Germania, che già aveva un piedone nel blocco Visegrad come nell'ex Jugoslavia, nemmeno considero il blocco satellite dei "frugali".
Noi al max abbiamo delocalizzato un pò di tessile o simili in Romania, loro hanno inondato di Fondi strutturali quei Paesi, ridistribuendo ad es. le risorse destinate all'agricoltura creando mercati che in grado di acquistare loro prodotti. Ormai l'egemonia è difficile da spezzare considerando che anche i mediterranei Spagna, Grecia e Portogallo ormai dipendono moltissimo o sono semicolonizzati da "mamma Merkel" che può permettersi di giocare al poliziotto buono mandando avanti gli altri.
 
Hanno sbagliato Europa.
Se una moneta è unica dev'essere unico anche il sistema finanziario (tasse, debito ...). Al limite con autonomie, ma meccanismi di compensazione-solidarietà. Come con le regioni in Italia.
Finché vi sarà lo spread (non solo It-Ger, ma tra tutti i paesi) l'Europa NON è credibile.
Questo è il guaio.
La soluzione a me non la verrà a chiedere nessuno.
Non vedo perché dovrei suggerirla io.
Per chiacchierare con l'eco?

E ora, scusate
devo andare a un Vermissage dove mi hanno avvitato.
Si parlerà di mafia.
Perché nessuno può battere la mafia da solo.
Ma in due, chi si fida più? :prr:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto