Btw per tornare brevemente sul MES: le 2 obiezioni principali che ho sentito a parte le cose senza senso tipo "ci vogliono truffare" o simili sono state l'introduzione delle CAC e il fatto che la ristrutturazione del debito potesse essere forzata da altri contraenti "come in Grecia".
Tralasciamo che il MES nasce proprio per evitare che come per la Grecia i detentori del debito andassero in ordine sparso a riprendersi gli stock di debito detenuti, ed è quindi una regolamentazione che serve per evitare proprio quelle "angherie" che sono state perpetrate verso i poveri greci, che hanno avuto solo la sfortuna di aver votato per anni politici che hanno speso senza criterio, creando un debito insostenibile, elargendo pensioni e stipendi fuori dalla loro portata e truccando i conti dello stato.
Le CAC sul debito erano state chieste DALLA GRECIA ai tempi della loro ristrutturazione, quello che cambia è che passerebbero da dual limb a single limb; tanto per capirci il 70% del debito italiano ha già le CAC (cioè in soldoni nella ridiscussione di un debito vengono fatte discussioni per mettersi daccordo su come e quanto verrà liquidato del valore nominale del debito) quindi non si capisce come questa introduzione dovrebbe indurre una ristrutturazione per l'Italia...cioè è già in gran parte così.
In mancanza di ciò quello che può succedere è che una parte aderisce a ricevere ad es. l'80% del valore detenuto del debito mentre il 20% rimane bloccato perchè una parte dei detentori decide che non aderisce e vuole il 100% (possono essere i così detti "vulture founds", per l'Argentina il fondo Eliott si era sequestrato una nave da guerra nel porto di New York e fin quando non ha avuto il suo 100% se la teneva lì

); così hai una parte bloccata e poi auguri a gestire il tuo debito splittato e in parte bloccato (e sulla parte bloccata "paghi" di più).
La parte del forzare la ristrutturazione invece è facile, nel senso che serve una maggioranza dell'85% per approvarla, le quote sono divise per popolazione, pil e altri parametri, l'Italia detiene il 17%, non so di cosa stiamo parlando.
In tutto ciò la comica è che nella malaugurata ipotesi che si renda necessario non si capisce perchè l'Italia che chiede l'aiuto del MES si autoimpicchi mettendo il veto ma vabbè, son particolari.
Aggiungo che i parametri per la ristrutturazione sono basati sui criteri di controllo che vengono annualmente checkati (quando la commissione europea verifica che i nostri conti non vadano in vacca più del dovuto...): se ne deduce che lo strumento nasce principalmente per far fronte a fattori esogeni che possono creare uno shock sul mercato che manda sdraiato un paese, ma se un paese non è in procedura di infrazione non sta scritto da nessuna parte che ristruttura (difatti Portogallo e Irlanda non lo hanno fatto, mentre la Grecia sì, e guarda caso perchè erano fuori dai parametri per loro dolo - da lì infatti sono cambiati i parametri di controllo etc etc...-).
Infine capitale del MES è a chiamata, cioè non è che tiriamo fuori 70 mld togliendoli dalle pensioni, così come è successo per il 14 mld versati finora (dal 2012) i soldi vengono versati con un emissione di BTP o simili.