Bar del forum

Si ricordano maggiormente i western ma vorrei ricordare anche le seguenti colonne sonore:
Il clan dei siciliani
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
La leggenda del pianista sull'oceano
E per le canzoni: se telefonando (citata oggi anche da un quotidiano inglese)
Grandissimo musicista che riusciva ad esprimersi con essenzialità: poche note, spesso ripetute in modo ossessivo.
Allievo ed amico di Goffredo Petrassi.
Un grandissimo musicista e compositore che sarà ricordato per moltissimo tempo.
 
Su Morricone siamo tutti d'accordo. Qualcosa vorrà dire.

Credo sia il fatto di essere "semplice/popolare" ma mai banale, aggiungerei ai brani extra western i più sentimentali Mission, Nuovo Cinema Paradiso, Il deserto del Sahara.
Non so perchè l'ho sempre accostato a Griffa, in parte per una vaga somiglianza, in parte perchè persone riservate, così antidivi e pieni di cose da raccontare e di contenuto, chi ha piena consapevolezza di sè non necessita di claque o adulatori.

P.S. Non sapevo di @mantegna, nè Cuba nè l'addio al forum e mi spiace. Era divertente leggere delle vostre scorribande e trattative combinate nei mercatini.
 
Sto vedendo su Rai 5 un concerto per archi in diretta dall'Auditorium di Torino. Musiche di Morricone, Strauss e Schoenberg. Sala vuota, direttore e orchestrali con la mascherina. Surreale.
 
Oggi ad un piccolo mercatino era chiaro (e sorprendente) che la gran parte dei presenti, venditori o clienti, tutti mediamente non di grande livello culturale, nelle loro chiacchiere fossero convinti che il governo stia tentando di evitare le elezioni (spingendo l'allarme, chiaro) e prolungare così il suo potere. Disposto a tutto, pare. Gli arrivi incontrollati di clandestini infettati risulterebbero dunque i benvenuti, al di là delle dichiarazioni di facciata.
Vox populi, eh! :angel: :fiu:
 
Credo che quanto meno il consiglio UE in corso sia servito a chiarire quanto sia credibile parlare di MES senza condizioni!
La mancata proroga fiscale e sarebbe anche comprensibile se valessero le stesse regole per tutti ma appare sempre più evidente il dualismo tra ipergarantiti (pensionati, PA e "affini") e resto del mondo, tra smart working "abusivi" e abusati e la scuola ostaggio vergognoso di ricatti sindacali che puntano solo a riduzione di orari e infornate di assunzioni... comportamenti che alla fine legittimano gli evasori a ritenere l'autoriduzione delle tasse una sorta di "legittima difesa". Vedremo dopo quest'estate semianestetizzata il conto che ci presenterà il prox autunno.
 
Credo che quanto meno il consiglio UE in corso sia servito a chiarire quanto sia credibile parlare di MES senza condizioni!
La mancata proroga fiscale e sarebbe anche comprensibile se valessero le stesse regole per tutti ma appare sempre più evidente il dualismo tra ipergarantiti (pensionati, PA e "affini") e resto del mondo, tra smart working "abusivi" e abusati e la scuola ostaggio vergognoso di ricatti sindacali che puntano solo a riduzione di orari e infornate di assunzioni... comportamenti che alla fine legittimano gli evasori a ritenere l'autoriduzione delle tasse una sorta di "legittima difesa". Vedremo dopo quest'estate semianestetizzata il conto che ci presenterà il prox autunno.
Mi sembra una sintesi obiettiva. I soldi distribuiti ad alcuni sono in pratica pagati dagli altri, visto che non c'è aumento di ricchezza. Non sarei così ottimista riguardo i garantiti, saranno tali finché c'è chi produce e paga per loro. Quanto ai pensionati, sono ancora più a rischio, l'INPS è in affanno. E l'aumento di 100 € ai dipendenti tutti, loro se lo sognano, anzi, in virtù della prima frase qui sopra, non ricevendolo ottengono, quantomeno teoricamente, ma sì anche in pratica, una diminuzione. In Grecia le pensioni furono ridotte del 40% circa. Molti si aspettano qualcosa di simile.
Se poi il non-governo continuerà a far danni, pagar vacanze e monopattini ma esigere il conto da chi produce senza aver potuto vendere, annamo bene, annamo.
Mi viene in bocca solo una frase. Per l'amor di Dio, andatevene! Ve lo chiedo in ginocchio.
 
Mi riferivo ai "comuni mortali" rispetto a popolazione/lavoratori non a minoranze che vivono spesso di rendita e di economia di relazione che è fin troppo ovvio sia da condannare.
 
Questa, purtroppo è la nazione dei rinvii, dei condoni, dell'emergenza ecc. Manca una identità comune di nazione per cui si va sempre al tutti contro tutti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto