De nadaPare che ripristinando sia sparito il polacco.
Però devo reiscrivermi e reimpostare su un sacco di siti.
Vabbè, grazie ancora @vecchio frank
«Il Coronavirusè stato creato dall'uomo in un laboratorio a Wuhan». A dirlo è Li-Meng Yan, virologa cinese, dipendente della Hong Kong School of Public Health, durante una puntata di Loose Women, un talk show britannico molto seguito, trasmesso dal canale Itv.
Covid, studio di un prof di Oxford: «Numeri sovrastimati, i test rilevano anche il virus morto»
Secondo la virologa, sia Pechino che l'Omserano a conoscenza della trasmissione da uomo a uomo del nuovo ceppo di Sars-Cov-2, da molto prima che si diffondesse a macchia d'olio da Wuhan in tutto il mondo. Li-Meng, ha espresso il suo "j'accuse" da una località americana tenuta segreta per impedire che su di lei si scatenino eventuali ritorsioni. La virologa sostiene di avere le prove della natura sintetica del virus e che presto sarà in grado di pubblicarle. "Tutti, anche chi non è uno scienziato e non ha conoscenze di biologia, sarà in grado di capirle", ha assicurato.
Virus, virologa di Hong Kong: «La Cina ha insabbiato le ricerche sul Covid. A Pechino mi avrebbero imprigionato»
La dottoressa già a luglio aveva denunciato che Pechino era a conoscenza della portata del nuovo coronavirus, che aveva nascosto al mondo per "timore di rivolte". La virologa ha detto che dei suoi colleghi in Cina, avevano saputo di casi di contagio da uomo a uomo già il 31 dicembre.
Purtroppo esercitando la funzione Cerca con Google torna il polaccoDe nada
Purtroppo esercitando la funzione Cerca con Google torna il polacco
L'allenatore della Juve ha ottenuto il diploma Uefa Pro con la votazione finale di 107 su 110 (meglio di lui solo Thiago Motta, 108), e la sua tesi finale di 30 pagine dà indicazioni sul futuro del neotecnico. Al centro del suo pensiero, "il pallone: dobbiamo tenerlo il piu' possibile quando attacchiamo, e avere una ferocia agonistica per riconquistarlo quando lo perdiamo".
Non vorrei estendere a questo forum le chiacchiere e i problemi dell'altro. Dico solo che è successa una cosa: un moderatore ha ammesso di aver sbagliato. L'altro no, e ha reagito come dici. Perché il punto era quello: chi ti ha dato la notizia, cocco? Il sottoscritto è stato minacciato di denunce varie, e si è insinuato che il mio comportamento avesse lo scopo di travasare forumisti nel "mio" forumE così - di là - quell'omuncolo che si crede Napoleone ne ha combinate una delle, ahimé, solite sue: invece di rispondere a domande che lo ponevano in seria difficoltà, ha cancellato tutte le critiche pensando di essere così furbo e potente.
Lasciamogli questi minimi segni di potenza in una vita che a naso - e con un pizzico di psicologia appresa tra le righe- deve avergli fornito soltanto sonori ceffoni.
In fondo la colpa non è poi totalmente sua o degli evidenti limiti intellettuali: come diceva Edmond Burke, politico e filosofo britannico del '700 nonché precursore del Romanticismo inglese,
"Perché il male trionfi è sufficiente che gli uomini buoni rimangano in silenzio".
Valga tutto ciò anche per un personale mea culpa.
Forse, o senza forse, è un segnale che comincio ad invecchiare anch'io.