Liabel ^^
Forumer storico
"Oberdonaudampfschifffahrtsgesellchaftskapitänsmützekupferknöpchen"bene, sono 65 lettere, tale parola significa “ il bottoncino di rame del cappello del capitano della compagnia dei battelli a vapore per escursioni del Danubio superiore”
![]()
Eh appunto, ste parole sono un po' cervellotiche, dovrebbero rivecere la regola dell'accorpamento
![Sono un dritto :d: :d:](/images/smilies/073.gif)
Però correggimi se sbaglio, mi pare di aver letto che il tedesco è stato recentemente oggetto di revisione, per togliere alcune lettere ed essere, per così dire, più alfabetici.
Se devo trovare un difetto all'italiano direi che è la coniugazione dei verbi. Per ogni soggetto cambia, creando un putiferio di varianti.
Tra l'altro inutili perchè se metti il pronome prima puoi fare come in inglese: una sola parola per tutti i soggetti.
Con questo sistema noi possiamo usare il soggetto sottinteso, ma chissenefrega, ne farei volentieri a meno.
E il tedesco come si comporta con i verbi? Presumo più vicino all'inglese che all'italiano
![Humm, che ideuzza :mumble: :mumble:](/images/smilies/scratchchin.gif)
Per inciso, la lingua perfetta non esiste, ma il tedesco è una bella lingua (imho), e i tedeschi sono dei barbari romantici, diventano poi molto empatici quando un italiano o francese che sia fanno lo sforzo di parlare o si interessano alla loro lingua.![]()
Io non conosco il tedesco per cui mi fido della tua opinione. Mi ha sempre scoraggiato approcciarla per la pronuncia tanto diversa dalla nostra.
Se ci pensi il cinese o il giapponese sono più facili da questo punto di vista: un cinese che parla a stento l'italiano ha meno accento di un tedesco nella stessa condizione.