BIOSEARCH: acquisita dalla Versicor, valutata 21.09

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Comunicato stampa

L'OPERAZIONE DARA' VITA AD UNA SOCIETA' BIOFARMACEUTICA INTERNAZIONALE FOCALIZZATA NELLA SCOPERTA, LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI AGENTI ANTIBATTERICI E ANTIFUNGINI

Biosearch Italia S.p.A. (Nuovo Mercato: BIO.MI) e Versicor Inc (Nasdaq: VERS) annunciano di aver firmato un accordo che prevede la fusione per incorporazione di Biosearch in Versicor, in un'operazione valutata 260,7 milioni di dollari. Dalla fusione risulterà una società biofarmaceutica internazionale focalizzata nella scoperta, sviluppo, produzione e commercializzazione di nuovi agenti antibatterici e antifungini per la cura di gravi infezioni. Con uno staff scientifico e professionale di lunga esperienza in Italia ed in California, e con un impianto produttivo in Italia, la fusione darà vita ad una società con una forte presenza in Europa e in Nord America, i due principali mercati farmaceutici. La società risultante dalla fusione aggregherà le attività delle due Società Versicor e Biosearch e quindi vanterà una ricca pipeline composta da due prodotti in fase III di sviluppo clinico (anidulafungina e ramoplanina), un prodotto in fase II (dalbavancina), un prodotto in fase I (BI-K0376) e numerosi composti in fase preclinica. Una volta ottenuta l'autorizzazione dalle autorità competenti americane ed europee, la società incorporante (che temporaneamente manterrà il nome Versicor) intende commercializzare in proprio l'anidulafungina e la dalbavancina in Nord America e in Europa.
Il progetto di fusione, che è stato approvato all'unanimità dai Consigli di Amministrazione di entrambe le società in data 30 luglio 2002, prevede che gli azionisti di Biosearch riceveranno n. 1,77 azioni ordinarie Versicor di nuova emissione in cambio di ogni azione ordinaria Biosearch. Sulla base del prezzo di chiusura del titolo Versicor del 30 luglio 2002 (pari a USD 12,11), il rapporto di concambio comporta un prezzo implicito per ogni azione Biosearch di USD 21,43 (pari a Euro 21,09).

"Collaboriamo con Biosearch sin dal febbraio 1998. Dopo quattro anni di collaborazione siamo fiduciosi che le nostre due culture aziendali possano sposarsi perfettamente e che unendo le società possiamo raggiungere più efficacemente il nostro obiettivo comune di lanciare nuovi agenti antibatterici e antifungini sul mercato", afferma George F. Horner III, Chief Executive Officer di Versicor. "La fusione crea una ricca pipeline di prodotti,che include la proprietà sull'intero territorio mondiale dei due nostri prodotti di punta, l'anidulafungina e la dalbavancina, significative sinergie funzionali, una massa finanziaria critica e un forte motore di ricerca."

In seguito all'operazione proposta, la società incorporante prevede di avere complessive 47,8 milioni di azioni, di cui 26,3 milioni di azioni attualmente già in circolazione più 21,5 milioni di azioni di nuova emissione, che avranno godimento identico alle azioni Versicor in circolazione alla data di perfezionamento della fusione, da assegnare in concambio agli azionisti di Biosearch. Versicor richiederà che le azioni della società, attualmente quotate al Nasdaq, siano ammesse a quotazione sul Nuovo Mercato. L'operazione è soggetta all'approvazione da parte degli azionisti di Biosearch Italia e di Versicor, che saranno chiamati in assemblea orientativamente nel prossimo mese di ottobre.
Alcuni azionisti di Biosearch, rappresentanti all'incirca il 27,5% del capitale della società, hanno aderito ad un patto di voto, impegnandosi a votare a favore della fusione.

La stipula dell'atto di fusione, prevista per la fine del 2002-inizio del 2003, è soggetta ad alcune condizioni sospensive (tra cui l'ammissione a quotazione sul Nuovo Mercato delle azioni della società statunitense ed eventuali recessi da parte degli azionisti Biosearch dissenzienti per un ammontare non eccedente 25 mio. USD), oltre che al nulla osta da parte delle autorità competenti. A questo fine, Biosearch e Versicor daranno corso a tutti i prescritti adempimenti stabiliti dalla legislazione italiana e da quella statunitense per le operazioni di fusione (ivi inclusa la pubblicazione del Documento Informativo e la pubblicazione del Registration Statement). Biosearch e Versicor, congiuntamente, terranno informato il mercato dell'evolversi delle suddette procedure.

Successivamente alla fusione, il Consiglio di Amministrazione sarà presieduto da James H. Cavanaugh, Ph.D., uno dei quattro membri dell'attuale CdA di Versicor che, insieme a quattro membri dell'attuale CdA di Biosearch, formeranno il CdA della nuova società. George F. Horner III, attuale Chief Executive Officer di Versicor, manterrà la stessa carica. Claudio Quarta, Ph.D., CEO di Biosearch Italia, diventerà Chief Operating Officer della nuova società. Francesco Parenti, Ph.D., Presidente e Chief Scientific Officer di Biosearch sarà Chief Scientific Officer, con responsabilità globali per la scoperta e lo sviluppo preclinico. Richard White, Ph.D., attualmente Chief Scientific Officer di Versicor, continuerà come Chief Scientific Officer per il Nord America. Timothy J. Henkel, Ph.D., Chief Medical Officer di Versicor assumerà lo stesso ruolo all'interno della nuova società. Costantino Ambrosio, presidente di Biosearch Manufacturing (una controllata di Biosearch) assumerà la carica di Chief of Manufacturing. Dov A. Goldstein, M.D., attuale Chief Financial Officer di Versicor, diventerà il nuovo CFO.

"La fusione è guidata dal fatto che entrambe le società hanno lo stesso obiettivo di sviluppare antibatterici e antifungini per la cura di gravi infezioni, di creare una forza vendite diretta agli ospedali, Versicor in Nord america e Biosearch in Italia" commenta Claudio Quarta, CEO di Biosearch Italia "Il nostro obiettivo comune, insieme alle rispettive strutture regionali e alla nostra esperienza, ci permetterà di aumentare la nostra presenza sul mercato globale"

"Questa fusione creerà anche un potente motore di ricerca," afferma Francesco Parenti, Ph.D., Presidente e CSO di Biosearch Italia. "Nel 1999 abbiamo dato inizio a una collaborazione di ricerca con Versicor, chiamata BIOCOR, per ottimizzare prodotti anti-infettivi naturali dalla ricca library di Biosearch e dalla esperienza di chimica combinatoria di Versicor. La fusione ci permetterà di massimizzare le opportunità di scoprire nuovi antinfettivi e ci darà la possibilità di far leva sulla ricca diversità chimica dei prodotti naturali in ulteriori aree terapeutiche attraverso delle collaborazioni."

Advisor dell'operazione sono stati SG Cowen e Livolsi & Partners per Biosearch e Lehman Brothers per Versicor.

Biosearch Italia e Versicor terranno una conference-call oggi pomeriggio alle ore 16.00 (ora italiana). Per ascoltare in diretta o in differita al webcast, Vi invitiamo a collegarvi alla sezione "Investor Relations" del sito di Versicor all'indirizzo www.versicor.com. Vi preghiamo inoltre di collegarvi almeno dieci minuti prima dell'inizio della conferenza per avere tempo sufficiente per scaricare tutti gli eventuali software necessari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto