Bollo titoli fino a 380 euro -> Dettagli conto estero e alternative

Io continua a pensarla così. Se ho 10000 euro o anche 20 o 30 mila di risparmio in Bot, al netto delle tasse bolli ecc., se va bene si rimane con 0,1-0,2% fai i conti e vedrai. A sto punto nonostante la tassazione (ma c'è la delega del 20% che potrebbe diventare realtà nel caso non ci sia il fuggi fuggi aspettato) del 27% ora ridotta N.B al 20%, sono molto più convenienti i depositi bancari o i PCT per quelle cifre. Cioè forme che non comportino l'apertura di conti titoli. Se non c'è dietro un disegno consapevole allora sono dei veri mentecatti e mi sembra nonostante tutto impossibile. E' ovvio che su questa base ci sarà un esodo dai titoli di stato da parte dei piccoli risprmiatori e chi li acquisterà secondo te a sti prezzi, tra l'altro???

hai ragione.. però se continuano a scendere come nelle ultime settimane tornando a essere convenienti
 
domanda interessante alla quale mi aggiungo..


Per quanto riguarda lo spostamento del conto in un altro paese UE, direi di escludere, probabilmente, già l'Austria, poichè sembra che lì applichino una ritenuta secca del 35% (detta euroritenuta), questo per poter continuare a mantenere il segreto bancario.
Considerato che parliamo di risparmi e non di redditi illeciti, del segreto bancario non m'interessa un bel niente, il punto è non pagare troppo e proteggerli da un eventuale default.
Un mio parente dovrebbe iniziare a breve un tour delle banche estere (comunque UE) che operano anche in Italia, per raccogliere informazioni se, come, e se sia conveniente fare la migrazione nel paese in cui hanno sede, sempre ammesso che trovi qualcuno che gli dia retta e sappia qualcosa in merito, considerato il periodo vacanziero, l'esigua entità dei risparmi da spostare, nonchè il fatto che la finanziaria non è stata ancora approvvata, non nutro grandi aspettative in merito, almeno a breve.


inoltre è da valutare se nel pagamento del bollo hanno fatto rientrare anche i conti titoli presso SIM o solo presso le banche.. nel qual caso tra le alternative si potrebbe valutare directa
Per ora le sim sono escluse, però direi che prima di farsi venire il mal di testa, tanto vale aspettare e vedere che cosa approveranno, una volta che c'è qualcosa di certo ci si muoverà di conseguenza, per male che vada riusciranno ad estorcere il balzello per il primo anno, poi semmai s'attaccano.
 
NON CI SIAMO
BASTA POLITICI CERCATE DI ESSERE SERI ED ONESTI X UNA VOLTA


ragazzi io non ho sentito nulla sulla manovra che parlassero di tagli alla spesa politica immediati x portarli alla media europea...ma solo tagli sulle nostre pensioni..ci mandano a 66 anni mentre loro nemmeno da 18 a 19 mesi....fanno schifo.....io ritorno short fino a qudno non sento che si tagliano loro...il bollo 380 da 100 mila euro in su!!!!ma ci sono tanti gradini ad arrivarea miliardi che hanno loro in portafoglio...dovrebbe aumentare di un tot ogni 100 mila euro di 300 e non uguale da oltre 100 mila....cosi non va cari politici.....
diventeremo anche noi spazzatura...
 
Che interpretazione ne date?

Aprendo un conto all'estero, comunque in ambito UE, tranne quelli che mantengono il segreto bancario,
tipo l'Austria ad esempio,

dando mandato all'intemediario (la banca estera) di accreditare immediatamente
interessi/dividendi/plusvalenze su un c/c italiano,

facendo riportare sull'accredito l'esatta indicazione che trattasi d'utili finanziari,

si dovrebbe pagare, tramite la banca italiana in cui vengono riversate tali somme, una sola e semplicissima
ritenuta del 12,5% (o del 20% se l'aumenteranno),

senza neppure aver bisogno di dichiarare alcunchè, vedi quadro RW.

SE qualcuno ha voglia di perdere tempo a leggersi tutto e dare un'interpretazione, anche diversa,
tanto meglio, sotto ci sono vari link per giungere alla conclusione di cui sopra.

Dlgs 84/2005 - Attuazione della direttiva 2003/48/CE in materia di tassazione...
Tassazione interessi in ambito UE - FISCOeTASSE.com
http://customer.morningstareurope.com/it/marketingIt/pdf/DL167_1990.pdf (specialmente l'art.4 comma 4)
http://www.csbancari.ch/osservatorio/documenti/circolari entrate/circ 54E 2002.pdf (punto 14)
http://web.metaping.it/upload/14251/14251_7066.pdf (pag. 2 evidenziato in azzurro)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto