BREAKING NEWS: Sto facendo la dichiarazione dei redditi

vorrei farti conoscere il mio barbiere, mai una ricevuta in anni

il mio macellaio solo saltuarimente alla fine dell anno quando probabilmente il commercialista gli dice che non puoi andare avanti cosi

vai a consumare qualcosa la bar se ti conoscono niente scontrino

e via andare
Le tasse andrebbero fatte pagare a forfait, in base agli studi di settore.
Altro che questo gioco a quiz dove nessuno dichiara quel che guadagna ma il minimo per essere congruo.
 
Le tasse andrebbero fatte pagare a forfait, in base agli studi di settore.
Altro che questo gioco a quiz dove nessuno dichiara quel che guadagna ma il minimo per essere congruo.
Sono abbastanza d'accordo.

Poi rimarrebbero fuori quelli che non esistono in alcun settore: insegnanti che dànno ripetizioni in nero, pensionati o lavoratori dipendenti che "arrotondano" sempre in nero...
Idea: facciamo uno studio di settore nero, stabiliamo che "in media" ogni insegnante incassa - ad esempio - 500 euro al mese in nero, e tassiamogliele per default. ;)
 
Giusto facciamo una voce nella dichiarazione dei redditi

NERO FORFETTARIO**

€................

** esclusi incassi da furti, riciclaggio e spaccio da mettere nella casella LM512
 
Giusto facciamo una voce nella dichiarazione dei redditi

NERO FORFETTARIO**

€................

** esclusi incassi da furti, riciclaggio e spaccio da mettere nella casella LM512
PAZZO!

Per un lavoratore (sic) dipendente che lavora in nero, io userei il Quadro D del 730.
Secondo me, le ripetizioni in nero forfettarie vanno nel rigo D3, mentre i compensi forfettari relativi ai servigi alla mafia li piazzerei nel rigo D5.

1748356338526.png


1748356307741.png


Il quadro LM lo lascerei ai professionisti veri, senza contratti di lavoro dipendente.

Però il dubbio è importante, e potremmo fare interpello.




A proposito: appena è sorto il dubbio se il regime forfettario di mio figlio valesse anche nell'esercizio in cui era diventato un lavoratore dipendente, ha cercato la risposta in ChatGPT.
 
ok sono d'accordo

pero l'attivita di strozzinaggio la considererei con aliquota fissa al 26% perche trattasi di attivita finanziaria assimilabile al trading
 
Si potrebbe anche valutare di tassare diversamente i margini di guadagno.
Per esempio ora 100 euro di imponibile sono sempre 100 euro a parita' di tassa pagata.
Ma se sono fatti impiegando 200 euro c'e' un ritorno del 50%, mentre se si impiegano 1000 euro c'e' un ritorno piu' normale del 10%.
Meritano lo stesso prelievo fiscale?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto