Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
in internet non trovo ancora nulla (ma confido che presto qualcuno rilancerà :D )
ma al TG2 ho sentito ora che secondo i calcoli di un professore di psicologia inglese (con tanto di formula matematica) oggi sarà il giorno piu brutto dell'anno.... :-o
 
QuickS ha scritto:
in internet non trovo ancora nulla (ma confido che presto qualcuno rilancerà :D )
ma al TG2 ho sentito ora che secondo i calcoli di un professore di psicologia inglese (con tanto di formula matematica) oggi sarà il giorno piu brutto dell'anno.... :-o


:lol: :lol: :lol: :lol:

voglio vedere i calcoli
datati ieri, cela va sans dire
 
f4f ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol:

voglio vedere i calcoli
datati ieri, cela va sans dire

il professore si chiama Cliff Arnalls dell'università di Cardiff http://www.cf.ac.uk/

la formula usata è stata questa:

1/8W+(D-d) 3/8xTQ MxNA

dove W e’ il parametro meterologico, D sta per dibiti e quindi e’ la variabile finanziaria, e T e’ il tempo trascorso dall’ultimo Natale. Q, poi e’ il periodo trascorso dall’ultima crisi, M significa motivazione e NA e’ il tempo necessario a prendere una decisione.


cercando ho scoperto che ogni anno il giorno cade in questo periodo e generalmente di lunedi
 
UN bel VADVleCIAP a dan è dovuto :D :ciapet:

il rame al LME perde il 5%
e poi c'è il crukko che vuole fare lo scherzetto del prete :D segue bestemmia di dan
prrr
BCE: STARK, PRONTI AD ALZARE TASSI PER FRENARE INFLAZIONE
(ANSA) - ROMA, 21 GEN - La Banca centrale europea è "pronta
ad intervenire" per frenare l'inflazione. Lo ha detto Juergen
Stark, esponente del direttivo della Bce, nel corso di una
intervista in Germania riportata dall'agenzia Bloomberg,
Stark ha confermato che l'istituto centrale prevede che la
crescita di Eurolandia nel 2008 si attesterà attorno al 2%, ma
ha precisato che sebbene sussistano rischi al "ribasso" per le
aspettative di crescita, ciò non significa che anche nel caso
di un rallentamento più forte, l'inflazione debba
necessariamente diminuire.
"La rigidità di prezzi e salari in Europa è
considerevolmente più marcata rispetto ad altre aree, come ad
esempio gli Stati Uniti - ha spiegato Stark - cosicché un
possibile rallentamento della crescita non comporta
automaticamente un calo del tasso di inflazione".
In Eurolandia "l'inflazione si è attestata a dicembre sopra
il 3%, la crescita più veloce da oltre sei anni", ha aggiunto
Stark, che ha definito un tale livello "intollerabile".
"Abbiamo chiaramente comunicato - ha concluso - che siamo
preoccupati per il tasso di inflazione e che siamo pronti ad
intervenire per evitare i cosiddetti effetti di secondo
livello".
 
cmq fangala và avevo un ordine sul m-nostrano a 34000 inkeis e ora vedo che ha fatto 34050 :eek: i grafi visti così di sfuggita non rendono la scala
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto