BUND, T-BRONX, T-NOTE ... e compagnia bella (V.M. 78 Anni)

ciubecca ha scritto:
fatto il danno comprata put 31500 a 236 pt e call 32000 242 su aprile chiaramente .... farò delta edge solo quando il mercato sarà a un valore che ha scadenza mi manda almeno in pari con le opt

KKKZZZZZZZZZZZ
aspettare un minuto no eh?
 
I figli so' piezz'e core...

FESTA PAPA': 7 FIGLI SU 10 INSODDISFATTI, 'NON SEI RICCO'
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - Altro che festa del papà. Sette
figli su dieci si dicono insoddisfatti dei propri padri e li
accusano: "Non sei diventato ricco e potente". Così sognano
papà di successo per "non dover fare la gavetta" e solo meno
del 10% si terrebbe il padre che ha. A dirlo è uno studio
condotto da Eta Meta Research, in collaborazione con un pool di
30 psicologi, nel quale sono stati realizzati 6 focus-group che
hanno coinvolto complessivamente 110 ragazzi e ragazze di età
compresa tra i 15 e i 24 anni.
I motivi di tanta insoddisfazione? Accusano il genitore di non
aver fatto abbastanza carriera (63%) e di non aver raggiunto una
posizione tale da garantire loro un futuro privo di
preoccupazioni (58%). Tra i sogni più frequenti, figurano così
impieghi da favola senza anni di gavetta (37%), belle auto e
ville (24% e 19%), vestiti e accessori sempre alla moda (15%).
Quanti sono, allora, i giovani soddisfatti della propria
famiglia? Apparentemente la maggior parte, dice lo studio, ma se
si scava in profondità, solo il 15% dei ragazzi che hanno
partecipato ai focus-group dice che, se dovessero rinascere, non
vorrebbero farlo in una famiglia diversa. Poco più della metà
salva la mamma (54%), mentre crolla la percentuale di coloro che
si dicono pienamente soddisfatti del proprio padre (9%). Tra i
motivi di tanta insoddisfazione, non vi sono i maltrattamenti:
é infatti bassa la percentuale dei ragazzi che sostengono di
sentirsi trascurati e messi da parte (13%). In molti, invece,
ritengono che la propria famiglia non abbia fatto abbastanza per
conquistarsi una posizione (34%) o che abbia frequentato
compagnie 'sbagliate', senza cercare di conoscere personaggi
famosi e potenti (27%). E quando si parla direttamente dei
papà, il 71% dei partecipanti ai focus, afferma che "non ha
fatto abbastanza" per garantir loro un futuro tranquillo. Nello
specifico, non si è impegnato sufficientemente nel far carriera
(63%), non ha guadagnato abbastanza soldi (58%) e non ha creato
aziende e società da lasciare in eredità (51%). Ai propri
padri, poi, contestano di avere una immagine trascurata (44%) e
di avere troppa poca ambizione (39%).
Ma perché tante recriminazioni che soprattutto i ragazzi (67%
contro il 33% di ragazze) hanno nei confronti dei genitori e in
particolare del padre? Innanzitutto, secondo il 65% degli
psicologi, la causa va ricercata nei modelli che mostrano come
vincenti giovani ricchi e figli di personaggi potenti, che hanno
la strada spianata. "Sempre più spesso, la tv e gli spot
pubblicitari mettono in risalto l'importanza dell'apparire,
dell'avere più che dell'essere, senza tener conto che far parte
del 'circolo che conta' non è per forza l'obiettivo della
vita", afferma la psicologa Chiara Simonelli. A suo parere,
comunque, "una volta il padre rappresentava una figura
autorevole, era temuto, oggi i genitori si mettono alla pari dei
figli, rinunciando a parte del loro ruolo".
Secondo il 37% degli esperti, tuttavia, alla base del
desiderio di avere un padre ricco e potente, c'é soprattutto
una grande paura e insicurezza per il futuro (41%). I giovani,
secondo il 59% degli esperti, sono soprattutto angosciati dal
non sapere cosa li aspetta in termini di lavoro e possibilità
economiche; secondo il 43%, dalla convinzione che senza le
giuste spinte si vedranno lasciati da parte (43%) e dovranno
fare molta più fatica per ottenere successi (39%). Così,
conclude lo studio, i giovani vorrebbero padri ricchi e famosi,
prima tra tutti Bonolis e poi Berlusconi, Sirchia e Montezemolo.
(ANSA).
 
gastronomo ha scritto:
Bellissima l'analisi che hai fatto sul petrolio, Andrea :) , complimenti

... lo riaggiustata un pò di volte, ci ho messo un pò a farla.


i complimenti fan sempre piacere ... grassie :)
 
Gastro, quei figli lì un sò piezzi è core
sò piezzi è mmmerd.... :-x


i miei due gioielli, invece ..... :love: :love:
 
gastronomo ha scritto:
I figli so' piezz'e core...

FESTA PAPA': 7 FIGLI SU 10 INSODDISFATTI, 'NON SEI RICCO'
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - Altro che festa del papà. Sette
figli su dieci si dicono insoddisfatti dei propri padri e li
accusano: "Non sei diventato ricco e potente". Così sognano
papà di successo per "non dover fare la gavetta" e solo meno
del 10% si terrebbe il padre che ha. A dirlo è uno studio
condotto da Eta Meta Research, in collaborazione con un pool di
30 psicologi, nel quale sono stati realizzati 6 focus-group che
hanno coinvolto complessivamente 110 ragazzi e ragazze di età
compresa tra i 15 e i 24 anni.
I motivi di tanta insoddisfazione? Accusano il genitore di non
aver fatto abbastanza carriera (63%) e di non aver raggiunto una
posizione tale da garantire loro un futuro privo di
preoccupazioni (58%). Tra i sogni più frequenti, figurano così
impieghi da favola senza anni di gavetta (37%), belle auto e
ville (24% e 19%), vestiti e accessori sempre alla moda (15%).
Quanti sono, allora, i giovani soddisfatti della propria
famiglia? Apparentemente la maggior parte, dice lo studio, ma se
si scava in profondità, solo il 15% dei ragazzi che hanno
partecipato ai focus-group dice che, se dovessero rinascere, non
vorrebbero farlo in una famiglia diversa. Poco più della metà
salva la mamma (54%), mentre crolla la percentuale di coloro che
si dicono pienamente soddisfatti del proprio padre (9%). Tra i
motivi di tanta insoddisfazione, non vi sono i maltrattamenti:
é infatti bassa la percentuale dei ragazzi che sostengono di
sentirsi trascurati e messi da parte (13%). In molti, invece,
ritengono che la propria famiglia non abbia fatto abbastanza per
conquistarsi una posizione (34%) o che abbia frequentato
compagnie 'sbagliate', senza cercare di conoscere personaggi
famosi e potenti (27%). E quando si parla direttamente dei
papà, il 71% dei partecipanti ai focus, afferma che "non ha
fatto abbastanza" per garantir loro un futuro tranquillo. Nello
specifico, non si è impegnato sufficientemente nel far carriera
(63%), non ha guadagnato abbastanza soldi (58%) e non ha creato
aziende e società da lasciare in eredità (51%). Ai propri
padri, poi, contestano di avere una immagine trascurata (44%) e
di avere troppa poca ambizione (39%).
Ma perché tante recriminazioni che soprattutto i ragazzi (67%
contro il 33% di ragazze) hanno nei confronti dei genitori e in
particolare del padre? Innanzitutto, secondo il 65% degli
psicologi, la causa va ricercata nei modelli che mostrano come
vincenti giovani ricchi e figli di personaggi potenti, che hanno
la strada spianata. "Sempre più spesso, la tv e gli spot
pubblicitari mettono in risalto l'importanza dell'apparire,
dell'avere più che dell'essere, senza tener conto che far parte
del 'circolo che conta' non è per forza l'obiettivo della
vita", afferma la psicologa Chiara Simonelli. A suo parere,
comunque, "una volta il padre rappresentava una figura
autorevole, era temuto, oggi i genitori si mettono alla pari dei
figli, rinunciando a parte del loro ruolo".
Secondo il 37% degli esperti, tuttavia, alla base del
desiderio di avere un padre ricco e potente, c'é soprattutto
una grande paura e insicurezza per il futuro (41%). I giovani,
secondo il 59% degli esperti, sono soprattutto angosciati dal
non sapere cosa li aspetta in termini di lavoro e possibilità
economiche; secondo il 43%, dalla convinzione che senza le
giuste spinte si vedranno lasciati da parte (43%) e dovranno
fare molta più fatica per ottenere successi (39%). Così,
conclude lo studio, i giovani vorrebbero padri ricchi e famosi,
prima tra tutti Bonolis e poi Berlusconi, Sirchia e Montezemolo.
(ANSA).

predisposto x ogni evenienza apposito "sugaman de rubina "
ossia asciugamani di robina (pianta tosta e spinosa )
 
ciubecca ha scritto:
gastronomo ha scritto:
I figli so' piezz'e core...

FESTA PAPA': 7 FIGLI SU 10 INSODDISFATTI, 'NON SEI RICCO'
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - Altro che festa del papà. Sette
figli su dieci si dicono insoddisfatti dei propri padri e li
accusano: "Non sei diventato ricco e potente". Così sognano
papà di successo per "non dover fare la gavetta" e solo meno
del 10% si terrebbe il padre che ha. A dirlo è uno studio
condotto da Eta Meta Research, in collaborazione con un pool di
30 psicologi, nel quale sono stati realizzati 6 focus-group che
hanno coinvolto complessivamente 110 ragazzi e ragazze di età
compresa tra i 15 e i 24 anni.
I motivi di tanta insoddisfazione? Accusano il genitore di non
aver fatto abbastanza carriera (63%) e di non aver raggiunto una
posizione tale da garantire loro un futuro privo di
preoccupazioni (58%). Tra i sogni più frequenti, figurano così
impieghi da favola senza anni di gavetta (37%), belle auto e
ville (24% e 19%), vestiti e accessori sempre alla moda (15%).
Quanti sono, allora, i giovani soddisfatti della propria
famiglia? Apparentemente la maggior parte, dice lo studio, ma se
si scava in profondità, solo il 15% dei ragazzi che hanno
partecipato ai focus-group dice che, se dovessero rinascere, non
vorrebbero farlo in una famiglia diversa. Poco più della metà
salva la mamma (54%), mentre crolla la percentuale di coloro che
si dicono pienamente soddisfatti del proprio padre (9%). Tra i
motivi di tanta insoddisfazione, non vi sono i maltrattamenti:
é infatti bassa la percentuale dei ragazzi che sostengono di
sentirsi trascurati e messi da parte (13%). In molti, invece,
ritengono che la propria famiglia non abbia fatto abbastanza per
conquistarsi una posizione (34%) o che abbia frequentato
compagnie 'sbagliate', senza cercare di conoscere personaggi
famosi e potenti (27%). E quando si parla direttamente dei
papà, il 71% dei partecipanti ai focus, afferma che "non ha
fatto abbastanza" per garantir loro un futuro tranquillo. Nello
specifico, non si è impegnato sufficientemente nel far carriera
(63%), non ha guadagnato abbastanza soldi (58%) e non ha creato
aziende e società da lasciare in eredità (51%). Ai propri
padri, poi, contestano di avere una immagine trascurata (44%) e
di avere troppa poca ambizione (39%).
Ma perché tante recriminazioni che soprattutto i ragazzi (67%
contro il 33% di ragazze) hanno nei confronti dei genitori e in
particolare del padre? Innanzitutto, secondo il 65% degli
psicologi, la causa va ricercata nei modelli che mostrano come
vincenti giovani ricchi e figli di personaggi potenti, che hanno
la strada spianata. "Sempre più spesso, la tv e gli spot
pubblicitari mettono in risalto l'importanza dell'apparire,
dell'avere più che dell'essere, senza tener conto che far parte
del 'circolo che conta' non è per forza l'obiettivo della
vita", afferma la psicologa Chiara Simonelli. A suo parere,
comunque, "una volta il padre rappresentava una figura
autorevole, era temuto, oggi i genitori si mettono alla pari dei
figli, rinunciando a parte del loro ruolo".
Secondo il 37% degli esperti, tuttavia, alla base del
desiderio di avere un padre ricco e potente, c'é soprattutto
una grande paura e insicurezza per il futuro (41%). I giovani,
secondo il 59% degli esperti, sono soprattutto angosciati dal
non sapere cosa li aspetta in termini di lavoro e possibilità
economiche; secondo il 43%, dalla convinzione che senza le
giuste spinte si vedranno lasciati da parte (43%) e dovranno
fare molta più fatica per ottenere successi (39%). Così,
conclude lo studio, i giovani vorrebbero padri ricchi e famosi,
prima tra tutti Bonolis e poi Berlusconi, Sirchia e Montezemolo.
(ANSA).

predisposto x ogni evenienza apposito "sugaman de rubina "
ossia asciugamani di robina (pianta tosta e spinosa )

:D :D visto che son i uaglioni i più insoddisfatti tu stai proprio fregato in prospettiva ciubastro :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto