gipa69
collegio dei patafisici
Per dare uno sguardo alla prossima settimana occorre prima fare il punto della settimana precedente.
Sui mercati finanziari abbiamo visto liquidazioni da climax sia in termini di prezzo sia in termini di volumi con un coinvolgimento dei mercati molto allargato.
Ora in considerazione della situazione degli indicatori, dei volumi raggiunti e della loro distribuzione, degli insistiti interventi delle autorità monetarie, dalla posizione dei prezzi è probabile che una situazione negativa dei futures domani mattina potrebbe portare gli indici ad un rimbalzo più profondo ed insistente del precedente.
Questo sarebbe coerente con lo scenario descritto qualche giorno del tipico comportamento dei mercati post sell-off con i relativi aggiustamenti che il comportamento dei prezzi comporta.
L'insistenza con cui molte controparti finanziarie indicano la media mobile a 200 giorni e comunque una correzione di prezzo del 7/8% dai massimi come un valore di correzione credibile ed in linea con mercati finanziari e situazione macro sostenibile pone delle nubi su questo scenario sebbene abbastanza condivisibile.
Il macro attualmente è ancora sostenuto e la situazione economica sembrerebbe rosea ma sotto l'aspetto finanziario vigono delle incertezze abbastanza pericolose:
1)Il mercato dei subprime è in difficoltà e gli indici USA legati al settore finanziario ne hanno risentito (anche se questi indici si sono avvicinati in maniera significativa alla mm200giorni). Tra parentesi domani presenta i dati HSBC.
2)Il settore immobiliare presenta dati contradditori ma non si è ancora stabilizzato
3)I carry sono ancora vivi e vegeti e non è chiaro quando le ondate di ricopertura finiranno, attualmente sono stati solo chiusi i carry più recenti e legati agli operatori meno significativi e ancora non è chiaro l'impatto che un simile movimento potrà avere sul mondo hedge.
Se questi fattori riusciranno a trasmettersi ai dati della crescita economica e/o avranno un impatto sugli utili allora le conseguenze della correzione saranno più sostenute.
Certo è che i volumi di queste sedute sono stati elevati e quindi ci vorrà un pò di tempo per ricostruire la liquidità necessaria a ricostruire le posizioni sebbene i movimenti valutari non potranno mentire sull'argomento.
Sui mercati finanziari abbiamo visto liquidazioni da climax sia in termini di prezzo sia in termini di volumi con un coinvolgimento dei mercati molto allargato.
Ora in considerazione della situazione degli indicatori, dei volumi raggiunti e della loro distribuzione, degli insistiti interventi delle autorità monetarie, dalla posizione dei prezzi è probabile che una situazione negativa dei futures domani mattina potrebbe portare gli indici ad un rimbalzo più profondo ed insistente del precedente.
Questo sarebbe coerente con lo scenario descritto qualche giorno del tipico comportamento dei mercati post sell-off con i relativi aggiustamenti che il comportamento dei prezzi comporta.
L'insistenza con cui molte controparti finanziarie indicano la media mobile a 200 giorni e comunque una correzione di prezzo del 7/8% dai massimi come un valore di correzione credibile ed in linea con mercati finanziari e situazione macro sostenibile pone delle nubi su questo scenario sebbene abbastanza condivisibile.
Il macro attualmente è ancora sostenuto e la situazione economica sembrerebbe rosea ma sotto l'aspetto finanziario vigono delle incertezze abbastanza pericolose:
1)Il mercato dei subprime è in difficoltà e gli indici USA legati al settore finanziario ne hanno risentito (anche se questi indici si sono avvicinati in maniera significativa alla mm200giorni). Tra parentesi domani presenta i dati HSBC.
2)Il settore immobiliare presenta dati contradditori ma non si è ancora stabilizzato
3)I carry sono ancora vivi e vegeti e non è chiaro quando le ondate di ricopertura finiranno, attualmente sono stati solo chiusi i carry più recenti e legati agli operatori meno significativi e ancora non è chiaro l'impatto che un simile movimento potrà avere sul mondo hedge.
Se questi fattori riusciranno a trasmettersi ai dati della crescita economica e/o avranno un impatto sugli utili allora le conseguenze della correzione saranno più sostenute.
Certo è che i volumi di queste sedute sono stati elevati e quindi ci vorrà un pò di tempo per ricostruire la liquidità necessaria a ricostruire le posizioni sebbene i movimenti valutari non potranno mentire sull'argomento.
![1173048567spx020320072.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1173048567spx020320072.gif&hash=0d7985399ae842098845544b014cb38f)
![1173048586spx03032007.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1173048586spx03032007.gif&hash=2e9cc39f6ebf9147ed5c1a736bb0ec3e)
![117304860210yr%20monthly.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F117304860210yr%2520monthly.gif&hash=23280092125bb1553fa521c6684945b2)
![1173048614crudecorrect.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1173048614crudecorrect.gif&hash=833b543e89e16f3f299b36709fc58e14)
![1173048635ndx.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1173048635ndx.gif&hash=729b877759236745e8a7d2d58aa34edc)
![1173048648yenmonthly.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2FphpBB2%2Fimmagini%2F1173048648yenmonthly.gif&hash=60f3319a8e57e124a526487d59006485)