Buongiorno cari - al solito quando i mercati si muovono un sacco di gente confonde le capre con i cavoli, ossia cerca di dare una spiegazione/interpretazione mescolando ragioni non omogenee. Sto parlando, ovviamente, di molti strategist ed economisti, non del nostro Gipa che ci teniamo ben stretto.
A mio avviso i mercati sono brutte bestie, si, hanno una vita propria (come visione, interpretazione etc.) ma, in definitiva, tutto si ritraduce nel "chi fa per primo cosa" e come gli altri reagiscono. Questo per dire che:
- i mercati vengono da un ciclo bull molto forte e le vendite violente sembrano aver spiazzato molti
- si tratta di liquidazione generalizzata o stanno uscendo quelli che hanno comprato per ultimi?
- i carry trade: il differenziale di tassi dello yen è tale che i carry possano continuare ad esistere per un bel pezzo...
- private equity/m&a/hedge funds: i deal più recenti erano tirati per i capelli, quindi una correzione, per questi operatori, può essere salutare per rientrare a quotazioni più convenienti
- stabilità del sistema: è sempre attuale il dibattito relativo al fatto che gli operatori più speculativi facciano bene o male all'economia, diano stabilità o instabilità al sistema, operino assumendo rischi che, in situazioni traumatiche, possano scaricarsi sul sistema, etc. etc.
Per concludere: a mio avviso quanto sta accadendo è una via diversa, rispetto a quella sperimentata fino ad oggi, per fare un pò di performance...certo, prima si era corso parecchio, ma non è che dall'oggi al domani si possa buttare tutto nel cestino...quindi ci vuole pazienza e capire quando rientrare.