Bund, Tbond e la storia infinita (VM 91.5 anni)

170.000 pezzi media 158,79.... :specchio: :specchio:

gli altri 130.000 adesso li tengo fermi in attesa... :cool: :cool: max esposizione 300.000 pezzi...ma potrei pure arrivare a 12milioni se mi fanno inquazzare :-o


ROMPIIIIIIIII MERDOSOOOOOOOO :P :cool: :D 1453
 
iL FIB ERA E RIMANE quello più shortabile veramente....Lo hanno preso a mazzate anche oggi ributtandolo sui min di giornata....

Dax invece sembra dopato e pure l'eurostox non scherza....effetto euro/yen e carry?....
 
Quanti km fanno da Cecina :D ?

FIRENZE - I fiorentini fanno un allarmante uso di cocaina, più dei londinesi, già considerati preoccupanti fruitori di droga. A rivelarlo è la loro urina.

La tossicologia forense dell' università di Firenze ha effettuato uno studio scientifico sugli impianti di collezione della rete fognaria, cioè quei luoghi delle fogne dove sono raccolte le escrezioni urinarie prima di essere sottoposte a trattamenti chimici. Per sei mesi, da luglio 2006 fino a Capodanno, sono stati prelevati campioni di acqua provenienti di impianti fognari e sono stati presi in esame.

L' analisi ha rilevato una presenza di cocaina pari a un consumo di più di 12 chili e di 1149 grammi di eroina, in un rapporto tra le due sostanze di dieci a uno. In pratica i fiorentini in sei mesi avrebbero sniffato 482.240 dosi di cocaina con picchi di utilizzo a dicembre (quasi 2,9 chilogrammi di polvere bianca) e ad agosto (2,5 chili).

Mentre il boom di uso di eroina è stato a dicembre: in prossimità delle festività natalizie sono stati iniettati 409,96 grammi di droga. «Questo sistema - spiega Elisabetta Bertol che, insieme all'equipe universitaria del professor Francesco Mari ha eseguito l'analisi - rappresenta il miglior indicatore epidemiologico tra tutti quelli disponibili rispecchiando in maniera fedele la realtà».

Un' indagine simile è stata effettuata negli impianti fognari afferenti al fiume Tamigi da cui risulta che la popolazione londinese usa 730 kg di cocaina ogni anno, dato giudicato dalle autorità londinesi come «preoccupante e allarmante». Dal confronto tra i dati di Firenze e Londra, tarati in base alla popolazione e all' afflusso turistico delle due città, risulta che i toscani sono ancora più viziosi: il consumo di coca tra fiorentini e londinesi è in una proporzione di 5 a 4. «La preoccupazione sociale sulle rive dell'Arno - conclude Bertol - è dunque superiore rispetto a quella lamentata a Londra».
22 febbraio 2007
 
dan24 ha scritto:
iL FIB ERA E RIMANE quello più shortabile veramente....Lo hanno preso a mazzate anche oggi ributtandolo sui min di giornata....

Dax invece sembra dopato e pure l'eurostox non scherza....effetto euro/yen e carry?....

azz
ero in denaro sulla call, perchè volevo anticipare regolo
si è sgretolato il book ... che spettacolo
attendo domani, come uno schwiZero
 
gastronomo ha scritto:
Quanti km fanno da Cecina :D ?

FIRENZE - I fiorentini fanno un allarmante uso di cocaina, più dei londinesi, già considerati preoccupanti fruitori di droga. A rivelarlo è la loro urina.

La tossicologia forense dell' università di Firenze ha effettuato uno studio scientifico sugli impianti di collezione della rete fognaria, cioè quei luoghi delle fogne dove sono raccolte le escrezioni urinarie prima di essere sottoposte a trattamenti chimici. Per sei mesi, da luglio 2006 fino a Capodanno, sono stati prelevati campioni di acqua provenienti di impianti fognari e sono stati presi in esame.

L' analisi ha rilevato una presenza di cocaina pari a un consumo di più di 12 chili e di 1149 grammi di eroina, in un rapporto tra le due sostanze di dieci a uno. In pratica i fiorentini in sei mesi avrebbero sniffato 482.240 dosi di cocaina con picchi di utilizzo a dicembre (quasi 2,9 chilogrammi di polvere bianca) e ad agosto (2,5 chili).

Mentre il boom di uso di eroina è stato a dicembre: in prossimità delle festività natalizie sono stati iniettati 409,96 grammi di droga. «Questo sistema - spiega Elisabetta Bertol che, insieme all'equipe universitaria del professor Francesco Mari ha eseguito l'analisi - rappresenta il miglior indicatore epidemiologico tra tutti quelli disponibili rispecchiando in maniera fedele la realtà».

Un' indagine simile è stata effettuata negli impianti fognari afferenti al fiume Tamigi da cui risulta che la popolazione londinese usa 730 kg di cocaina ogni anno, dato giudicato dalle autorità londinesi come «preoccupante e allarmante». Dal confronto tra i dati di Firenze e Londra, tarati in base alla popolazione e all' afflusso turistico delle due città, risulta che i toscani sono ancora più viziosi: il consumo di coca tra fiorentini e londinesi è in una proporzione di 5 a 4. «La preoccupazione sociale sulle rive dell'Arno - conclude Bertol - è dunque superiore rispetto a quella lamentata a Londra».
22 febbraio 2007

minkia.... :rolleyes: :eek: :)

niente da fare 1453 inespugnabili....boooo pazzesco

inizio ad essere nervoso parekkio....

a dopo :down:
 
Vedo che i TEDESCHI hanno deciso di chiudere positivi , per cui il mio short di ieri sera da 4240 dovrà aspettare ancora :sad:


mah se stasera gli americani non chiudono in profondo rosso domani siamo di nuovo sui massimi :specchio:


ciao Banda vi saluto e continuo la mia latitanza :-o

:ciao:
 
Nonostante il rialzo dei tassi di interesse da parte della BoJ allo 0,5% dallo 0,25% precedente, lo yen non è stato in grado di sovvertire il suo destino di debolezza sui mercati delle valute. Colpa dei flussi finanziari sfavorevoli, secondo il parere degli esperti di mercato del team di Jc & Associati. Infatti, sebbene i fondamentali macroeconomici indichino la necessità di una rivalutazione della divisa nipponica, "finchè regnerà l'ottimismo sui mercati finanziari gli investitori più speculativi (leggi hedge fund) continueranno a indebitarsi in yen per investire nel resto del mondo". Inoltre il differenziale tra i tassi delle principali aree geografiche mondiali è destinato a rimanere ancora molto elevato. "Sul fronte dei tassi non c'è da attendersi alcuno stimolo favorevole allo yen. A nostro parere - conclude il report - l'unica possibilità resta quella di una fase negativa dei mercati internazionali che potrebbe arrestare o addirittura invertire i flussi finanziari che stanno spingendo lo yen verso il basso".

già...o forse è il contrario? se non si indebolisce lo yen i merkati non mollano?

qui la cosa si fa ingarbugliata...c'e' poi da dire che se anche lo yen invertisse..e perdesse 6 o 7 figure forse l'effetto sui merkati non produrrebbe una beata mazza.....

qui si parla di bilioni di bilioni di posizioni speculative...aperte...e tutto con l'appoggio della Boj.....che nun gliele frega una mazza...anzi....
 
1172164781eurojpy.png


se rompe i 159,50 son quazzi e va a 161 veramente.....

Se Leo apre il Tol gli prendo un colpo :sad:
 
159,455 di max per adesso...

vediamo se gli basta o si fanno tutta una sgroppata fino a 161


drogati di yen...

ciao a domani...forse :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto