Bund, TBronx, il fiume giallo, una carryola di debiti (VM91)

ripasso veloce:

1520 di spoore cash soglia importante per il breve....

Il rendimento del decennale USA è al test di una trendline discendente secolare, lo ha raggiunto con una divergenza sull'RSI daily che pressuppone una certa resistenza al contatto.. solitamente nel passato il test di questa trendline è avvenuto in fasi di mercati abbastanza difficili e il suo reverse si è esplicato con una certa debolezza dei mercati finanziari come a voler dire che se si va sopra i pericoli aumentano molto di più.

1181077707tenyieldcharts.gif


Andamento del settore finanziario in divergenza negativa rispetto al resto del mercato e questo praticamente prosegue dal recupero dei minimi di Marzo, segnale di grande attenzione.

Andamento complessivo dei titoli all'interno dei mercati non esaltante con le A/D line in divergenza.

Energy ancora forte.

Massima attenzione al momento.
 
Questo grafico invece ve lo metto per quando parlerete con il vostro consulente finanziario il quale per celebrare l'esaltazione del buy and hold ti farà vedere il medesimo grafico ma senza la linea più alta.... :rolleyes:
Portatevelo sempre dietro...

1181077959good_bad_beaut_chart_2.gif
 
leo-kondor ha scritto:
scusa ma vedere macchine da gain per me che sono una macchina da loss è una tortura :sad:
cioè, sarebbe bastato seguirli un solo giorno per guadagnare? e io che invece come un fesso sono short dal 2003 e perdo sempre? sigh... ma posso solo mettere un ordine la mattina e controllare il pomeriggio, mica posso stare sempre attaccato al monitor... e lo so, mi do all'ippica allora che è meglio .... e va be', oggi me la canto e me la suono da solo :lol: :D

perchè dici così ? è proprio solo quello che devi fare
con gli ordini automatici mica ci devi lavorare
oggi shortare il Dax con la lenta e piu' che ben precisa e arrotondata tenuta del Low del dax non era complicato...
ha portato ben 90 punti che sul dax non sono pochini
il grafico è chiarissimo
...ma certo che se non segui manco l'apertura...

1181046507dax.gif
 
gipa69 ha scritto:
Questo grafico invece ve lo metto per quando parlerete con il vostro consulente finanziario il quale per celebrare l'esaltazione del buy and hold ti farà vedere il medesimo grafico ma senza la linea più alta.... :rolleyes:
Portatevelo sempre dietro...

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1181077959good_bad_beaut_chart_2.gif


goooood morning bbbanda

benturnat' Gipa
ormai sono addicted alle tue analisi, sempre ottime e timely

il tuo grafico è enormemente interessante
e casualmente anche preciso in questo momento
ehehe :cool: :cool:

ti rispondo con un altro graficuzzo
mi spiace non esserci oggi, ma resta come spunto per un confronto :)

ho serie storiche maggiori, ma non qui ....


1181109183z.jpg



così per discussione
interessante la divergenza, sarebbe da usare come indicatore :lol: :lol: :lol: :cool:
 
All'analisi di ieri dedicata gli elementi di pericolo da monitorare dei mercati questa mattina segnalo invece l'elemento di forza più importante:

i carry sono vivi e vegeti e più forti che mai....

1181111540dbvcarry.png


anche se anche il loro trend delle ultime sedute (dall'inizio delle turbolenze Cinesi.... :rolleyes:) necessita di qualche pausa di consolidamento.
 
gipa69 ha scritto:
Questo grafico invece ve lo metto per quando parlerete con il vostro consulente finanziario il quale per celebrare l'esaltazione del buy and hold ti farà vedere il medesimo grafico ma senza la linea più alta.... :rolleyes:
Portatevelo sempre dietro...

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1181077959good_bad_beaut_chart_2.gif

se il consulente fiananziario fossi io e il cliente mi facesse vedere quel grafico lo userei come giustificazione di una strategia buy and hold. Infatti come si vede gli eventi estremi incidono profondamente sul ritorno medio dell'investimento. Prendere massimi e minimi sistematicamente è impossibile, prevedere gli eventi estremi lo stesso. Dunque la media delle performance può essere un ottima trategia anche dal punto di vista statistico. Poi se si volesse coprire gli eventi al ribasso con delle assicurazioni di portafoglio o con una strategia BXM che propone F4F si può fare ma come si vede dal suo grafo in alcuni casi soffre ma probabilmente riduce la varianza di portafoglio.
 
masgui ha scritto:
se il consulente fiananziario fossi io e il cliente mi facesse vedere quel grafico lo userei come giustificazione di una strategia buy and hold. Infatti come si vede gli eventi estremi incidono profondamente sul ritorno medio dell'investimento. Prendere massimi e minimi sistematicamente è impossibile, prevedere gli eventi estremi lo stesso. Dunque la media delle performance può essere un ottima trategia anche dal punto di vista statistico. Poi se si volesse coprire gli eventi al ribasso con delle assicurazioni di portafoglio o con una strategia BXM che propone F4F si può fare ma come si vede dal suo grafo in alcuni casi soffre ma probabilmente riduce la varianza di portafoglio.

Non sono daccordo.... se fosse così non dovrebbe esistere neanche il premio al rischio.
Se calcoliamo poi l'impatto inflattivo (reale) sul valore delle azioni l'unica strategia che paga davvero (perchè è intrinsecamente rischiosa) è cercare di prevedere gli eventi estremi (soprattutto al ribasso, ma anche al rialzo non sarebbe male).
La parte difficile è che gli eventi estremi spesso tendono a succedersi con una certa vicinanza sia al ribasso che al rialzo.
Molto più sensato (nel passato, mentre nel futuro vedremo causa intervento delle macchine) acquistare in caso di volatilità storica molto elevata e vendere in caso di volatilità storica molto bassa. (dove però il valore di alto basso è secondo me in corso di revisione al ribasso)
 
gipa69 ha scritto:
Non sono daccordo.... se fosse così non dovrebbe esistere neanche il premio al rischio.
Se calcoliamo poi l'impatto inflattivo (reale) sul valore delle azioni l'unica strategia che paga davvero (perchè è intrinsecamente rischiosa) è cercare di prevedere gli eventi estremi (soprattutto al ribasso, ma anche al rialzo non sarebbe male).
La parte difficile è che gli eventi estremi spesso tendono a succedersi con una certa vicinanza sia al ribasso che al rialzo.
Molto più sensato (nel passato, mentre nel futuro vedremo causa intervento delle macchine) acquistare in caso di volatilità storica molto elevata e vendere in caso di volatilità storica molto bassa. (dove però il valore di alto basso è secondo me in corso di revisione al ribasso)


il mercato risulta comunque ancora debole..... :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto