Bund, TBronx, il fiume giallo, una carryola di debiti (VM91)

gipa69 ha scritto:
Non sono daccordo.... se fosse così non dovrebbe esistere neanche il premio al rischio.
Se calcoliamo poi l'impatto inflattivo (reale) sul valore delle azioni l'unica strategia che paga davvero (perchè è intrinsecamente rischiosa) è cercare di prevedere gli eventi estremi (soprattutto al ribasso, ma anche al rialzo non sarebbe male).
La parte difficile è che gli eventi estremi spesso tendono a succedersi con una certa vicinanza sia al ribasso che al rialzo.
Molto più sensato (nel passato, mentre nel futuro vedremo causa intervento delle macchine) acquistare in caso di volatilità storica molto elevata e vendere in caso di volatilità storica molto bassa. (dove però il valore di alto basso è secondo me in corso di revisione al ribasso)

beh Gipa
dal grafo pare che beccare i 5 gg di ribasso peggiore di ogni anno sia la strategia migliore
ma così dai ragione a Dan , non sia mai :lol: :lol:
molto, molto d'accordo sul discorso della volatilità,
sia sul passato
che sul presente (anche se non capisco bene cosa intendi per macchine: trading automatico con computer? non ne sento parlare , ma ... :-? )
e sulla evoluzione alto/basso :)

son preso, bbbanditi, e si vede dall'ora che faccio
turnat' a cà alle 2100
e anca domani sono fuori ...
a domani sera/notte

mi raccomando eh,fate i bravi !! :P
manzonianamente inteso :rolleyes:
 
sei bollito :D

European equities are down moderately this morning, and at least part of these declines can be attributed to a research report from Morgan Stanley strategist Teun Draaisma. Mr. Draaisma contends that European equities are currently set up for a major correction in what they term a 'full house' sell signal. The analyst contends that these signals are relatively rare as there have only been five other signals since 1980 with the last such signal occurring in early 2000.

Looking back over that time period, we found that Mr.Draaisma's calls were consistent with his indicators as he did in fact turn bearish on the market during that time frame. Even after a four percent decline in the market in March 2000, he still saw further downside ahead.
 
leo-kondor ha scritto:
per esempio? se intendo espormi in misura pari a mezzo dax, che costo ho concretamente in margini? e commissioni? e per mezzo miniSPmib? e può essere utilizzato anche per il russel? e altri derivati (soya? gold? oli?)
scusa le domande, ma visto che già lo usi sfrutto le tue conoscenze ;)

può essere usato su tutti i principali indici azionari mondiali e sulle azioni. Esclusi per ora Indici Asia e indice Spmib (sono invece comprese le 50/60 azioni principali del listino italiano e sono anche compresi nikkey e azioni del paniere), entrambi hanno troppa poca liquidità o accessibilità quindi il broker non riesce a quotare e a coprirsi. Il valore che si trada è quello dell'indice sottostante aumentato di 3 punti in bid e in ask. questi tre punti di spread per ogni lato costituiscono le commissioni che si pagano.
La leva sugi indici è sempre 20 dunque atualmente il dax è a 7730. Si compra a 7733 e si vende a 7727. Il margine dipende dagli euro per punto che vuoi assegnare all'operaione. Quindi adesso per 5 euro a punto sul dax ci vogliono 1934 euro di margine per un nominale di 38670.00 euro. Ogni variazione di un punto influisce per 5 euro sui tuoi profitti perdite in maniera lineare. Lineare perchè non è un future e non ci sono effetti diversi se non il movimento del sottostante ed inoltre non cè scadenza. Lo short e il long possono essere tenuti aperti a piacimento pagando o ricevendo (long o short) un tasso di interesse annuale pari a euribor + 1.5 / -0.5%.
Tutto questo sulla piattaforma cfd.
Sulla piattaforma forex invece posso essere trattati gold, silver e brent ma come contratti spot. Leva 200 e nessuna scadenza (non sono contratti derivati).
ps: sulle azioni la leva è 10 per tutti i principali titoli mondiali euro/giappone/usa/UK
:bla: :bla: :bla:
 
Oggi ho proprio sonno.
Il bund sta perdendo ancora i 7700 sul Dax per ora tengono anche se....

andrei a letto...
:)


1181205343kousen0313vz2.jpg
 
masgui ha scritto:
può essere usato su tutti i principali indici azionari mondiali e sulle azioni. Esclusi per ora Indici Asia e indice Spmib (sono invece comprese le 50/60 azioni principali del listino italiano e sono anche compresi nikkey e azioni del paniere), entrambi hanno troppa poca liquidità o accessibilità quindi il broker non riesce a quotare e a coprirsi. Il valore che si trada è quello dell'indice sottostante aumentato di 3 punti in bid e in ask. questi tre punti di spread per ogni lato costituiscono le commissioni che si pagano.
La leva sugi indici è sempre 20 dunque atualmente il dax è ...........................

con chi fai i CFD ?
con IG Markets?
Saxo bank?
 
masgui ha scritto:
sta precipitando...
mmmmm
non so se stia precipitando: mi sembra che però sia sceso un po' troppo...
anche relativamente agli indici...
secondo me, uno dei due mente spudoratamente...
 
masgui ha scritto:
sta precipitando...
mmmmm

i trader sul bond sono preoccupati per nuovi rialzi della Fed a causa della crescita economica e dei profitti aziendali. Rendimentio del Bond decennale oltre il 5% oggi. (5.043%). Il trentennele è invece al 6.12%
Quando devono scendere trovano tutte le scuse, danno la colpa anche al petrolio che è efftivamente nuovamente sui massimi relativi da inizio anno ma che 5 giorni fa non destava nessuna preoccupazione.

certo che alla luce di tutto questo non va dimenticato il settore immobiliare. Torna dunque alla luce il trade off tra rialzo-ribasso tassi USA. In caso di rialzo o comunque di mancato taglio entro fine anno non si darebbe fiato al settore immobiliare. D'altro canto tagliare i tassi favorirebbe inflazione e crescita che sembra non sia più di tanto sotto controllo, almeno ad OGGI. Settimana scorsa era tutto diverso...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto