Bund, TBronx, il fiume giallo, una carryola di debiti (VM91)

f4f ha scritto:
giusto sul frettolosamente , volevo approfondimenti
il perchè, è che alcuni regoliani usano il CFD al posto del future ...



lo becco oggi, tranqui


I CFD sono strumuenti confezionati da società di brokeraggio e venduti fino a pochio anni fa solo ad investitori istituzionali, fondi, ecc ecc.
L'efetto di detenere lo strumento è identico a detenere l'azione sottostante ma con la richiesta da parte del broker in genere di solo il 10 % della liquidità necessaria e il 5% quando si lavoro con l'indice invece che alle azioni.
Il broker fa il prezzo continuamente del cfd che è esattamnte uguale al prezzo dell'azione quotata sul mercato ufficiale +/- uno spread che è il guadagno del broker. lo sprad va dallo 0.10 al 0.25 % in base a operatività e dimensione dei trade. Sulle posizioni long si paga un tasso annuo pari a euribor + uno spread sugli short si incassa euribor - spread.
Non cè scadenza rispetto al future. le posizioni si possono tenere aperte per anni e si può lavorare su tutti i metrcati mondiali liquidi. Azioni e indici.
Ti mando un link dove scaricare una piattaforma demo con capitale virtuale di 100.000 gpb così vedi se ti piace. te la mando in messaggio privato.
 
prima di partire si discuteva se era meglio il buy and hold proposto spesso da molti promotori in base all'andamento dello spoore nel lungo periodo e poi guardando lo spoore e togliendo i 5 giorni migliori di ogni anno oppure una strategia dinamica di gestione dei portafogli.

Sempre per rimanere ai grafici di lungo e per aprire ben bene gli occhi proponiamo questo graficuzzo sempre sullo spoore (che tra parentesi considerando archi di periodi di lungo termine è chiaramente un indice dominante in considerazione dell'egemonia USA degli ultimi cento e oltre anni perchè se si propone per esempio sull'indice italico il risultato è di molto inferiore) e si potrà notare che in termini di crescita reale degli indici escusi i dividendi un investitore investito nel 1929 si sarebbe trovato in perdita nel 1981/1982!!!

Questo non vuol dire che il buy and hold non sia una buona strategia ma deve essere considerato strategicamente solo in considerazione di sottovalutazioni consistenti di asset che escono da lunghi periodi depressivi (prima grande difficoltà) e utilizzato su archi temporali di un certo tempo (altra difficoltà)

1182245195sp500-blog.jpg
 
masgui ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

capito
quindi più o meno come i future su azioni, ma più liquidi
però non so se, in caso di vendita opzioni, sono eleggibili per la marginazione TIMS :-?

con la leva, credo chiedano margini più alti in proporzione, correct?
 
gipa69 ha scritto:
prima di partire si discuteva se era meglio il buy and hold proposto spesso da molti promotori in base all'andamento dello spoore nel lungo periodo e poi guardando lo spoore e togliendo i 5 giorni migliori di ogni anno oppure una strategia dinamica di gestione dei portafogli.

Sempre per rimanere ai grafici di lungo e per aprire ben bene gli occhi proponiamo questo graficuzzo sempre sullo spoore (che tra parentesi considerando archi di periodi di lungo termine è chiaramente un indice dominante in considerazione dell'egemonia USA degli ultimi cento e oltre anni perchè se si propone per esempio sull'indice italico il risultato è di molto inferiore) e si potrà notare che in termini di crescita reale degli indici escusi i dividendi un investitore investito nel 1929 si sarebbe trovato in perdita nel 1981/1982!!!

Questo non vuol dire che il buy and hold non sia una buona strategia ma deve essere considerato strategicamente solo in considerazione di sottovalutazioni consistenti di asset che escono da lunghi periodi depressivi (prima grande difficoltà) e utilizzato su archi temporali di un certo tempo (altra difficoltà)

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1182245195sp500-blog.jpg

perfetto :up: :up: grazie
nella tua assenza :help: , Masgui e io abbiamo un pochetto discusso dell'argomento
e ho preparato una analisi minimale in excel
la prima questione è che, diversamente dall'articolo da te proposto, l'eliminazione dei 5 giorni peggiori non è assoluta, ma viene sostituita con la perdita peggiore residua, così da simulare uno stoploss o una forma di assicurazione del portafoglio
che ne pensi?


ps
i miei son da te ... ma ripartono domani ... oggi giornata splendida :)
 
f4f ha scritto:
capito
quindi più o meno come i future su azioni, ma più liquidi
però non so se, in caso di vendita opzioni, sono eleggibili per la marginazione TIMS :-?

con la leva, credo chiedano margini più alti in proporzione, correct?

il problema liquidità non esiste praticamente a meno che tu non faccia trade da 300.000 / 500.000 euro a botta. In quel caso lavori però dirattemnte con il broker al telefono come lavorano i fondi. Loro non usano la piattaforma ma si mettono daccordo. del tipo: Devo coprire 100.000 generali. Con circa 300.000 euro invece di 3.000.000 si coprono...oppure con 150.000 si cprono su l'indice.

Sugli indici non cè effetto liqudità o meglio il prezzo cfd segue perfettamente i sottostanti quindi se ci sono problematiche sul sottostante il cfd istantenemante le copia.

Per quanto riguarda le opzioni no. I cfd non sono eleggibili ala marginazione. Devi superare questo problema. Ma di fatto lo superi avendo leva dieci sul titolo e 20 sull'indice. Hai bisogni di meno margine e di fatto puoi scrivere opzioni coperte.
 
gipa69 ha scritto:
prima di partire si discuteva se era meglio il buy and hold proposto spesso da molti promotori in base all'andamento dello spoore nel lungo periodo e poi guardando lo spoore e togliendo i 5 giorni migliori di ogni anno oppure una strategia dinamica di gestione dei portafogli.

Sempre per rimanere ai grafici di lungo e per aprire ben bene gli occhi proponiamo questo graficuzzo sempre sullo spoore (che tra parentesi considerando archi di periodi di lungo termine è chiaramente un indice dominante in considerazione dell'egemonia USA degli ultimi cento e oltre anni perchè se si propone per esempio sull'indice italico il risultato è di molto inferiore) e si potrà notare che in termini di crescita reale degli indici escusi i dividendi un investitore investito nel 1929 si sarebbe trovato in perdita nel 1981/1982!!!

Questo non vuol dire che il buy and hold non sia una buona strategia ma deve essere considerato strategicamente solo in considerazione di sottovalutazioni consistenti di asset che escono da lunghi periodi depressivi (prima grande difficoltà) e utilizzato su archi temporali di un certo tempo (altra difficoltà)

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1182245195sp500-blog.jpg

a be qua il dsicorso è completamnte diverso. La si parlava di escludere i best e worst case, ; cosa impossibile. qua si parla di asset allocation e conoscenza dei merceati. qua ti do ragione in pieno,. ecco porterei questo a fare a vedere all'ufficio promotori...
 
f4f ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

A parte che è già salita la solita nebbiolina del cavolo (con l'anticiclone africano che spinge succede spesso sigh :( ))

cosa intendi con perdita peggiore residua?
 
masgui ha scritto:
a be qua il dsicorso è completamnte diverso. La si parlava di escludere i best e worst case, ; cosa impossibile. qua si parla di asset allocation e conoscenza dei merceati. qua ti do ragione in pieno,. ecco porterei questo a fare a vedere all'ufficio promotori...

escludere best e worst case è ovviamente impossibile, ex ante
ma forse il discorso è approssimabile ad una vendita call DOTM e acq put OTM... :p


oh ma sono senza commissioni i CFD ?? :p :p
cioè, lo spread è il gain del broker??
 
gipa69 ha scritto:
A parte che è già salita la solita nebbiolina del cavolo (con l'anticiclone africano che spinge succede spesso sigh :( ))

cosa intendi con perdita peggiore residua?


:ops:
spiegazione del cavolo la mia...
riprovo

1 metto in ordine i rendimenti giornalieri
2 seleziono i sei peggiori di ogni anno
3 sostituisco i cinque peggiori con il valore del sesto peggiore

esempio
-5 -4 -3 -3.5 -3.1 -2.9
elimino i primi cinque e li sostituisco con il -2.9,
che rappresenta il mio stop/loss
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto