Bund, TBronx, il fiume giallo, una carryola di debiti (VM91)

Japan Trade Surplus Widens as Export Growth Quickens (Update3)

By Lily Nonomiya

June 21 (Bloomberg) -- Japan's export growth almost doubled in May, buoyed by shipments to China and the European Union and a rebound in U.S. demand.

Exports rose 15.1 percent from a year earlier, compared with 8.2 percent in April, the Ministry of Finance said today in Tokyo. The gain beat economists' estimates, helping the trade surplus widen 9.3 percent to 389.5 billion yen ($3.2 billion).

Manufacturers including Honda Motor Co., Japan's second- largest automaker, are enjoying higher demand from Asia, helping exports rebound after growing at their slowest pace in 18 months in April. Shipments to Europe rose at the fastest pace in nine months, helped by the yen's drop to a record against the euro.

``Exports overall continue to be solid, carried by increased shipments to Asia and Europe, and the yen's weakness is no doubt a help,'' said Junko Nishioka, an economist at ABN Amro Securities Japan. ``The worst seems to be over in the U.S. and that's a good sign for Japan.''

The yen traded at 123.61 per dollar at 10:02 a.m. in Tokyo compared with 123.54 before the report was published. The median estimate of 36 economists surveyed by Bloomberg News was for the trade surplus to widen to 462.7 billion yen.

Imports climbed 15.5 percent to a record 6.2 trillion yen, the ministry said, as a weaker yen increased the cost of goods purchased from overseas. Economists predicted imports to rise 10.3 percent and exports to increase 11.8 percent.

Europe, China

Net exports -- the difference between exports and imports -- were the biggest contributor to growth in the first quarter, helping Japan's economy expand at an annual 3.3 percent rate. The U.S. economy, the world's largest, only expanded 0.6 percent in the period, the slowest pace in four years.

Exports to the European Union surged 17.9 percent, the fastest pace since August, today's report showed. Shipments to China climbed 24.5 percent, the quickest rate in four months. Exports to the U.S. gained 0.4 percent after declining 5 percent the previous month, the first drop in two years.

U.S. growth is showing signs of accelerating. The Institute for Supply Management's factory index for May rose to the highest level in 13 months, and orders for business equipment climbed for a second straight month in April.

``We did have a big inventory adjustment in the U.S. in the first quarter but now a lot of indicators in terms of orders are turning around,'' said Amy Auster, head of international economics at Australia & New Zealand Banking Group Ltd. ``Japan's own export orders are actually looking fairly good.''

Honda's Exports

Automakers may be able to count on higher demand in coming months. Honda's exports rose 1.2 percent in April, accelerating from the slowest pace in 10 months, according to the most recent figures.

Honda's sales in China surged 33 percent in May, led by a fivefold increase in demand for its Civic compact car. The Tokyo-based automaker's sales in Asia's fastest-growing major economy are up 39 percent this year.

Still, some economists say exports are being propped up by the weaker yen and demand from the U.S. will remain slow in the coming months. Japan's currency fell to a 4 1/2-year low against the dollar this week and an all-time low of 166.12 per euro.

``Exports have been supported by a weaker yen, and the volume of shipments is decreasing,'' said Takeshi Minami, an economist at Norinchukin Research Institute in Tokyo. ``It'll take a few more months for the U.S. economy to gain momentum and for exports there to pick up.''

To contact the reporter on this story: Lily Nonomiya in Tokyo at lnonomiya@bloomberg.net

Last Updated: June 20, 2007 21:04 EDT
 
Le borse asiatiche rispondono alla correzione made in USA con una certa esuberanza figlia delle considerazioni di decoupling ormai emergenti e con dati macro che mostrano comunque la domanda globale ancora robusta.
Anche i future recuperano così come i cross carry anche se parzialmente, l'energy recupera in parte le perdite di ieri.

Personalmente rimango prudente su questo mercato sia per le considerazioni sui mercati marginali precedenti, sia in considerazione che l'ottimismo sui mercati è crescente, in realtà si vede lo spazio per un ulteriore recupero degli indici ma che avverrebbe in condizioni non favorevoli e quindi molti rischioso.
Lo scenario a me più favorevole nella situazione attuale è un recupero che conduca gli indici a nuovi massimi non assoluti (soprattutto gli indici più forti) e poi un reverse più consistente e duraturo del trend di qualche settimana.
 
goood morning bbbanda


eh ci son poco
ma non perdo il meglio


''debolezza del settore obbligazionario legato alle cartolarizzazioni più deboli... ''
si Gipa, visto .... ma come hai già detto nel tuo ultimo post, l'effetto domino non mi pare probabile

e il tuo scenario mi aggrada molto
ieri e l'altroieri non sono stato al pc
stasera spero di sì
spero di postare l'inizio della analisi sullo sp500
a magari disegnare una opzionata sul tuo scenario... il papera-trade opzionario torna!!

il duck-trading we trust :lol: :lol: :lol: :lol:
 
f4f ha scritto:
goood morning bbbanda


eh ci son poco
ma non perdo il meglio


''debolezza del settore obbligazionario legato alle cartolarizzazioni più deboli... ''
si Gipa, visto .... ma come hai già detto nel tuo ultimo post, l'effetto domino non mi pare probabile

e il tuo scenario mi aggrada molto
ieri e l'altroieri non sono stato al pc
stasera spero di sì
spero di postare l'inizio della analisi sullo sp500
a magari disegnare una opzionata sul tuo scenario... il papera-trade opzionario torna!!

il duck-trading we trust :lol: :lol: :lol: :lol:

L'effetto domino reale è improbabile ma se la confidenza è elevata eventuali timori di contagio anche senza contagio reale possono portare ad una qualche correzione di peso.

Quackquaraquaqua... :P
 
f4f ha scritto:
goood morning bbbanda


eh ci son poco
ma non perdo il meglio


''debolezza del settore obbligazionario legato alle cartolarizzazioni più deboli... ''
si Gipa, visto .... ma come hai già detto nel tuo ultimo post, l'effetto domino non mi pare probabile

e il tuo scenario mi aggrada molto
ieri e l'altroieri non sono stato al pc
stasera spero di sì
spero di postare l'inizio della analisi sullo sp500
a magari disegnare una opzionata sul tuo scenario... il papera-trade opzionario torna!!

il duck-trading we trust :lol: :lol: :lol: :lol:


trovato:

Il paragrafo 42 permette all’entità di utilizzare un’analisi di sensitività
che rifletta le interdipendenze tra varabili di rischio, come per esempio,
la metodologia del valore a rischio, se utilizza detta analisi per gestire le
sue esposizioni ai rischi finanziari. Ciò vale anche se una tale metodologia
consente di valutare solo la perdita potenziale e non l’utile potenziale.
In questo caso, l’entità può soddisfare le disposizioni del paragrafo
41(a) indicando il tipo di modello di valore a rischio utilizzato
(per esempio, se il modello si basa sulle simulazioni di Monte-Carlo),
fornendo una spiegazione del funzionamento del modello e delle principali
ipotesi (per esempio, il periodo di possesso e l’intervallo di confidenza).
Le entità possono anche indicare il periodo delle osservazioni
storiche e le ponderazioni applicate alle osservazioni entro detto periodo,
fornire una spiegazione del modo in cui le opzioni sono utilizzate nei
calcoli, e precisare le volatilità e le correlazioni (o, in alternativa, le
distribuzioni di probabilità secondo le simulazioni di Monte-Carlo) utilizzate.

Il R. non lo sapeva. Stanno spendendo decine di migliaia di Euro in consulenti per fare sensitivity...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :V :V :V :V :V
 
In queste ultime settimana avvenimenti di un certo peso stanno avvenendo sui mercati finanziari....
riaggiustamenti valutari e monetari....
 
Bonjour a tout les bondaroles

il Bund ha fatto un buon recupero, c'è da vedere ora se gli indici hanno scaricato e saranno in grado di seguirlo o andranno per i fatti loro
il crudo ha recuperato tutto
i volumi sono relativamente bassi, notare l'OI del nostrano che dai 50k del roll è sceso alla metà

118242674202bis.jpg
 
Fleursdumal ha scritto:
Bonjour a tout les bondaroles

il Bund ha fatto un buon recupero, c'è da vedere ora se gli indici hanno scaricato e saranno in grado di seguirlo o andranno per i fatti loro
il crudo ha recuperato tutto
i volumi sono relativamente bassi, notare l'OI del nostrano che dai 50k del roll è sceso alla metà

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/118242674202bis.jpg

il crudo mi st anche inciulando. Sono ancora aperto con target il supporto primo sui 69.17.

CHE INCIULATA...RIMANGIATO TUTTO :down:
 
masgui ha scritto:
il crudo mi st anche inciulando. Sono ancora aperto con target il supporto primo sui 69.17.

CHE INCIULATA...RIMANGIATO TUTTO :down:

quandè così mi viene voglia di fare intraday...

blaaaa....hhhhhhh
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto