Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

Non bisogna dimenticare che nel 1993 si è fatto un referendum sul punto e la quasi unanimità degli italiani ha dichiarato che il finanziamento pubblico dei partiti non lo vuole.

Mai risultato di refendum fu più disatteso ma è inutile ciurlare nel manico: gli italiani il finanziamento pubblico ai partiti non lo vogliono e risulta da anni formalmente abrogato.

Se a qualcuno per fare politica servono soldi vada a bussare alle varie porte, esponga idee e programma, privatamente li chieda e convinca i cittadini a darglieli dichiarando poi il tutto pubblicamente.

Difficile eh!!!

Con l'ultima legge, quella sul dimezzamento dei rimborsi elettorali, il partito riceve dallo stato 0,50 euro per ogni euro elargito liberalmente dal privato cittadino.
L'euro donato dal cittadino è detraibile al 26% (24% per il solo 2013) quindi ben più delle erogazioni liberali verso i paesi del terzo mondo.

Facendo un po' di conti:

Scrambler dona 1 euro al partito e risparmia 26 centesimi di tasse.
Il partito incassa 1 euro da Scrambler e 50 centesimi dallo Stato.
Lo Stato paga 0,26 euro a Scrambler e 0,50 euro al partito.

Scrambler -0,74
partito +1,50
Stato -0,76

Se il partito trovasse un modo per elargire di nascosto 1 euro a Scrambler, il bilancio si trasformerebbe in questo modo:

Scrambler +0,26
partito +0,50
Stato -0,76

due vincono e uno perde... ed ecco inventato un meraviglioso generatore di denaro e un fantastico succhiasoldi pubblici.
 
Ultima modifica:
A quando il Movimento 5 Buci \ Carca 4 President?

No perchè con sta storia del moltiplicatore sono pronto all'all in :D

Poi il partito coi soldi che guadagna potrebbe anche assumermi \ fatturare consulenze così incremento il guadagno un altro po'
 
Ultima modifica:
Grillo: nessun referendum online "Mai un voto di fiducia ai partiti"

21:13 10 MAR 2013



(AGI) - Roma, 10 mar. - Nessuna possibilita' di appoggio del Movimento 5 Stelle ad un governo col Pd. Dopo l'ipotesi di un referendum online ventilato da alcunie sponenti grillini in mattinata e la voce di una moziione minoritaria portata in assemblea da alcuni neoeletti, ora c'e' lo sto ufficiale. Il no secco, che fa seguito alla minaccia di Casaleggio di lasciare il movimento se ci fosse stato l'accordo, arriva dal leader supremo, Beppe Grillo: "Per quanto mi riguarda non ci sara' alcun referendum interno per chiedere l'appoggio al pdmenoelle o a un governo pseudo tecnico". Lo scrive su twitter l'ex comico.

GRILLO: SLOGAN DEL M5S RIMANE "MANDIAMOLI A CASA"

E chiude cosi' la discussione (se mai c'e' stata). Come Casaleggio, la minaccia di Grillo e' esplicita: "Qualora ci fosse un voto di fiducia dei gruppi parlamentari", del Movimento 5 Stelle, "a chi ha distrutto l'Italia, serenamente, mi ritirero' dalla politica". Questo l'avvertimento di Beppe Grillo su Twitter ai 'suoi' parlamentari. A chiarire che nessuna ipotesi di accordo col Pd era mai passata per la testa dei grillini e' la stessa Roberta Lombardi, la capogruppo M5S in pectore alla Camera: "Oggi nessuno ha sollevato la questione" anche se il deputato Ivan Catalano ha parlato del Movimento "in fermento" sull'ipotesi di un referendum nella base per una eventuale alleanza con il Pd.
Roberta Lombardi, in conferenza stampa, ha ribadito che anche se "all'interno del Movimento la dialettica e' fondamentale, non c'e' alcun dibattito ne' nei gruppi ne' nel forum. Nel nostra identita' - ha sottolineato - non c'e' spazio per nessuna alleanza con il pd ne' con altri". Tra l'altro, ha aggiunto, un referendum non serve perche' "la piu' ampia consultazione nella base e' stata fatta con il voto alle ultime elezioni: chi ha scelto M5S ha scelto una linea politica di non alleanza con nessuno".

M5S respinge appello di Benigni Jovanotti e Saviano

La decisione di non voler fare accordi con nessuno viene poi sottolineata dal capogruppo in pectore al Senato, Vito Crimi: "Non facciamo accordi sulla presidenza delle Camere, ne' di questo tipo ne' di nessun tipo - ha detto in conferenza stampa -. Proporremo il nostro candidato sia alla Camera sia al Senato" anche se, ha precisato, "non abbiamo ancora scelto i nomi". Ma, ha ribadito, "non facciamo nessun accordo per ottenere qualcosa". Quindi la spiegazione sulla linea del M5S: "La nostra unica proposta a Napolitano sara' per un governo a guida 5 stelle". Lo ha ribadito Vito Crimi in conferenza stampa. Ma sara' Beppe Grillo il candidato premier? "Non e' importante il nome del premier - ha risposto il capogruppo in pectore del Senato - ma quel che conta sono i 20 punti, se Napolitano accetta i 20 punti. Non abbiamo ancora deciso che nome proporre: per noi il nome e' indifferente, contano i 20 punti. Se poi Napolitano dovesse dire di si' ad un governo 5 stelle con quei 20 punti, saremo pronti per comunicare il nome di un candidato premier". Ipotesi Grillo? insistono i cronisti. "Non l'abbiamo presa in considerazione" scherza Crimi. E anche Roberta Lombardi, prossima capogruppo alla Camera, dice ironica: "ci mandi un curriculum e lo valuteremo...".
.
 
Con l'ultima legge, quella sul dimezzamento dei rimborsi elettorali, il partito riceve dallo stato 0,50 euro per ogni euro elargito liberalmente dal privato cittadino.
L'euro donato dal cittadino è detraibile al 26% (24% per il solo 2013) quindi ben più delle erogazioni liberali verso i paesi del terzo mondo.

Facendo un po' di conti:

Scrambler dona 1 euro al partito e risparmia 26 centesimi di tasse.
Il partito incassa 1 euro da Scrambler e 50 centesimi dallo Stato.
Lo Stato paga 0,26 euro a Scrambler e 0,50 euro al partito.

Scrambler -0,74
partito +1,50
Stato -0,76

Se il partito trovasse un modo per elargire di nascosto 1 euro a Scrambler, il bilancio si trasformerebbe in questo modo:

Scrambler +0,26
partito +0,50
Stato -0,76

due vincono e uno perde... ed ecco inventato un meraviglioso generatore di denaro e un fantastico succhiasoldi pubblici.

Questa porcheria non la conoscevo e trovo semplicemente nauseante che le nostre tasche debbano aggiungere il 50% di quanto donato ai partiti.

Questa gente non ha alcun contatto con la realtà e non pensa ad altro che a moltiplicare le proprie entrate.

Il tutto sotto il governo Monti naturalmente.

Non dubito infine che qualcuno stia già sfruttando il trucchetto.
 
Questa porcheria non la conoscevo e trovo semplicemente nauseante che le nostre tasche debbano aggiungere il 50% di quanto donato ai partiti.

Questa gente non ha alcun contatto con la realtà e non pensa ad altro che a moltiplicare le proprie entrate.

Il tutto sotto il governo Monti naturalmente.

Non dubito infine che qualcuno stia già sfruttando il trucchetto.
un grabdissimoissimo:ciao::ciao:belli,bekki&brutti
figutati fino all'evento del M5S se li intascavono.Guarda il PD,non vuole l'abolizione del finanziamento.Il motivo è semplice le banche glielo anno anticipato,se restituisce sono azzi amari.Come Maroni che ha detto che restituiva il soldi ai terremotati.Seeeee adoperati x la Campaga elattorale.
Basta devono andare a casa
Pensavo che si sarebbe andati ancora + giù,ma forse è perchè era già tutto pianificato.

M5S siamo sempre di + + + + + + + + + +
 
Credo perchè se no la politica diventerebbe solo per ricchi come Grillo e Berlusconi.

Sicuramente giusta almeno una drastica riduzione!!!:up:

Ciao Luzzo, grande montatore!!!:D

Buon Carcagiorno a tutti!!!;)
xScarlattina&i suoi Scarlattini
lazzarone-informati
:D:D:D:D:D:D

UN COGNATO PER TUTTI: DOPO FINI E VENDOLA, ORA TOCCA ALLA COGNATA DI GRILLO! - 2. UN'OMBRA CHE SI CHIAMA WALTER VEZZOLI, GUARDASPALLE E AUTISTA DI GRILLO, CHE INSIEME ALLA COGNATA DI BEPPE HANNO IDEATO UN PROGETTO, MAI REALIZZATO, DI UN RESORT IN COSTARICA, Sì IL PARADISO FISCALE CARO ALLA MOGLIE DI LAMBERTO DINI - 3. LO SCOOP DELL’”ESPRESSO” DELL’EDITORE ITALO-SVIZZERO CARLETTO DE BENEDETTI - 4. INTANTO, LA REALTÀ VUOLE CHE LA COGNATA DI GRILLO E VEZZOLI ABBIANO CONVISSUTO PER DIVERSI ANNI INSIEME, IN COSTA RICA, DOVE È CRESCIUTO ANCHE IL LORO FIGLIO - 5. SECONDO. VEZZOLI: “UN RESORT CHE NON ESISTE. NON HO MAI TROVATO GLI INVESTITORI E QUINDI IL VILLAGGIO È RIMASTO SULLE SCARTOFFIE DI SOCIETÀ APERTE E CHIUSE” -


grillo-cognata-vezzoli-222914.jpg

Vittorio Malagutti, Andrea Palladino E Nello Trocchia per l'Espresso
LA COGNATA DI BEPPE GRILLO jpegTredici società nel paradiso fiscale centroamericano dove è garantito il segreto sui soci. Una holding per gestire immobili, affari e un resort di lusso. Promotori il fidatissimo Walter e la parente stretta del leader Cinquestelle

Una spiaggia da sogno affacciata sull'Oceano Pacifico. Mare cristallino. Natura incontaminata e decine di chilometri di foreste. Siamo sul golfo di Papagayo, la località turistica più rinomata del Costa Rica. L'ombra di Beppe Grillo è sbarcata proprio qui, tra resort di lusso e alberghi di grandi catene internazionali. Un'ombra che si chiama Walter Vezzoli, 43 anni da Robbiate provincia di Lecco.
BEPPE GRILLO PRESENTA IN PIAZZA WALTER jpeg Figura possente, capelli lunghi fin sulle spalle, Vezzoli è un gigante tatuato che da sempre segue come un'ombra il fondatore del Movimento Cinque Stelle. In piazza San Giovanni, il comico genovese lo ha presentato così alla folla: «Sta con me, fa la logistica, mi protegge, ha tutto sotto controllo. È un ragazzo formidabile».
Un guardaspalle, un «angelo custode» e anche un autista, visto che ha guidato il camper dello Tsunami tour per migliaia di chilometri. Vezzoli è tutto questo, ma anche qualcosa di più, perché come risulta dai documenti ufficiali custoditi al registro pubblico del Paese centroamericano, l'ombra di Grillo amministra 13 società quasi tutte con base a Santa Cruz, una delle sette provincie del Costa Rica, la più turistica, quella delimitata ad ovest dal golfo di Papagayo.
WALTER VEZZOLI E BEPPE GRILLO DA LìESPRESSO I nomi? Armonia Parvin, Nosrad investments, Ecofeudo e molte altre ancora che hanno nel marchio la formula "Condominio Mandala". Abbiamo la Condominio Mandala Arena Blanca, la Condominio Mandala Delfin Celeste e così via. Quattro di queste società risultano immatricolate con la formula della "sociedad anonima", uno schermo giuridico che consente di proteggere l'identità degli azionisti. Non è dato sapere, quindi, chi abbia finanziato queste iniziative.
Dalle carte che "l'Espresso" ha potuto consultare emerge però che tra gli amministratori compare insieme a Vezzoli un'altra persona molto vicina al fondatore del Movimento Cinque Stelle. Nei documenti societari ricorre infatti più volte il nome di Nadereh Tadjik, ovvero la cognata di Grillo, la sorella di sua moglie Parvin, di origini iraniane. Nadereh ricopre incarichi diversi a seconda delle società.
COSTARICA Qualche volta è presidente, oppure tesoriere o anche "secretario", per dirla al modo dei documenti di Costa Rica. Nella Armonia Parvin sa, guarda caso stesso nome della signora Grillo, sede a Santa Cruz, provincia di Guanacaste, nell'appartamento numero dieci di Villla Mariposa, la presidente Nadereh Tadijk e il secretario Vezzoli sono affiancati da un terzo amministratore, un italiano residente in Costa Rica che si chiama Enrico Cungi.
Le cronache del 1996 racontano che Cungi, origini toscane, classe 1953, è stato coinvolto in un'indagine per narcotraffico. Arrestato in Costa Rica e poi estradato in Italia ha passato tre mesi nel carcere romano di Rebibbia, ma non risultano condanne a suo carico. Cungi è poi tornato a vivere nel Paese del Centroamerica dove gestisce alcune attività commerciali, tra cui anche la società Armonia Parvin insieme alla cognata e all'autista di Grillo.
Fin qui nomi e coincidenze. Resta un interrogativo: a che cosa serve questa costellazione di società, dotate per altro di capitali sociali minimi, non più di 10 mila dollari ciascuna? Difficile dare una risposta precisa, visto che l'oggetto sociale indicato nelle carte appare a dir poco ampio.
Carlo De Benedetti Ad aumentare la difficoltà c'è poi il fatto che il livello di trasparenza delle informazioni societarie in Costa Rica è tra i più bassi al mondo. Non per niente il Paese del Centroamerica è inserito nella black list dei paradisi fiscali dal Tesoro italiano mentre a livello internazionale l'Ocse lo colloca in una lista grigia di Stati che hanno fatto i primi passi verso una maggiore trasparenza.
Prendiamo per esempio la Investments Nosrad, che si occupa di "commercio, agricoltura, allevamento, turismo, alberghi, sviluppo di attività immobiliari e fiduciarie, import export, costruzioni". Insomma, di tutto e di più.
Almeno una delle società targate Vezzoli-Tadijk ha però in cantiere un progetto ben preciso, spiegato con dovizia di particolari nel sito Internet della ditta in questione. Ecofeudo, infatti, è il nome di un resort extra lusso da 30 ettari da costruire sulle colline della baia Papagayo.
In Rete, all'indirizzo ecofeudo.com, sono reperibili i dettagli dell'iniziativa. Un progetto che ha tutte le caratteristiche new age tanto care a Grillo e al suo amico-ispiratore-agit prop Gianroberto Casaleggio. «Ogni abitazione sarà dotata di un bunker antiatomico», si legge nella presentazione del progetto sotto la voce sicurezza, «fornito di particolari filtri depuratori progettati per difendersi da contaminazioni chimiche, biologiche e batteriologiche».
BEPPE GRILLO CON LA MOGLIE PARVIN TADJK Un'esagerazione? Forse no per chi ha visto Gaia, il video promozionale della Casaleggio e associati dell'ottobre del 2008: "2020, inizio della terza guerra mondiale, che dura 20 anni. Uso di armi batteriologiche, accelerazione dei cambiamenti climatici e innalzamento degli oceani di 12 metri, fame, fine dell'era dei combustibili fossili".
Tanto vale premunirsi. Anche dalle future alluvioni, dovute al riscaldamento globale: «La proprietà, in posizione collinare, è circondata da pendii e si trova a 155 metri sopra il livello del mare. Questa particolare dislocazione è stata pensata per via del global warming che influenza e caratterizza un lento ma continuo aumento del livello del mare». Così, testuale, recita la presentaizone in Rete.
Il resort, secondo il progetto, sarà autosufficiente, grazie ad una produzione interna di energia - impianti a idrogeno, pale eoliche e biogas da compost - e a spazi destinati alla coltivazione. Un sogno autarchico, dove non poteva mancare la «connessione wifi gratuita per tutti». Le case saranno da sogno, costruite con materiali locali, ma arredate con design di alto livello. I costi? Nessuna cifra, nessun telefono o email per chiedere informazioni, solo un form di contatto. Una semplice vetrina, all'apparenza.
A giudicare dalle foto pubblicate Ecofeudo non sarà un villaggio popolare. La zona è considerata una delle più promettenti per chi vuole investire nel turismo. Sfogliando i listini delle agenzie che vendono case e terreni in questa zona del Costa Rica si leggono prezzi quasi occidentali: un appartamento a Playa del Coco, ad esempio, può costare da 100 mila a 200 mila dollari.
MOGLIE DI GRILLO PARVIN TADJIK Cifre che raddoppiano per una villa in area urbana e che non hanno limiti quando si entra nei lussuosi condomini sulla costa del Pacifico. Nel resort - si legge in Rete - le case saranno di alto livello: «potranno avere una superficie fino a 750 metri quadri coperti su un'area propria di 5000 metri quadri». Sul sito ecofeudo.com l'idea è firmata da Walter Vezzoli e dalla Penny production. Quest'ultima sigla è riconducibile ad un altro grillino storico, Simone Pennino, che ricopre anche il ruolo di segretario nella Ecofeudo sa., a fianco di Vezzoli, che è presidente, e della signora Tadjik, qualificata come "tesorero".
In Italia invece, Pennino si è occupato di nuove tecnologie con la società Sim Cooling Technologies di cui controllava il 46 per cento del capitale. Tra i soci della Sim Cooling Technologies figurava anche Vezzoli con una quota del 44 per cento insieme a un'altra azionista minore con il residuo 10 per cento. L'anno scorso però Pennino e gli altri hanno ceduto il passo ad un altro socio, tale Andrea Musci, classe 1980. Vezzoli e Pennino condividono anche l'impegno per Zerogas, una sorta di rete di attivisti vicina ai meetup grillini, che propugna la rivoluzione energetica.
In fondo in fondo però la grande passione di Vezzoli, che ha lavorato per la divisione concerti dell'agenzia f&p group, resta la musica. Non per niente nella sua pagina Facebook l'ombra di Grillo spiega che il suo datore di lavoro è "il rock & roll." Mentre in politica si dichiara "rivoluzionario". Neppure una parola sul Costa Rica.


2. COSTA RICA, SOCIETÀ A 5 STELLE L'AUTISTA: "MA IO VIVEVO LÌ..."
L'ESPRESSO SCRIVE DEL PROGETTO DI UN RESORT DELLA COGNATA E DI UN FEDELISSIMO DEL TOUR. LA REPLICA: "SOGNO IRREALIZZATO"
Emiliano Liuzzi per il "Fatto quotidiano"

Da una parte Beppe Grillo che fa a fette i giornalisti italiani. Dall'altra -proprio ieri - l'inchiesta de l'Espresso, che apre il capitolo società anonime in Costa Rica. Nella bufera finisce non il leader di M5S, ma la sua cognata, Nadereh Tadjik e l'autista ufficiale dello Tsunami Tour, uno degli angeli custodi della campagna elettorale, colui che alla guida del camper ha portato Grillo su e giù per l'Italia: si chiama Walter Vezzoli, ha 43 anni, ed è anche una delle anime di M5S. Nadereh e Vezzoli hanno convissuto per diversi anni insieme, in Costa Rica, dove è cresciuto anche il loro figlio.
Grillo con la moglie Parvin Tadjk Quello che l'Espresso sottolinea è come i due avessero diverse società a Santa Cruz, in particolare nella baia di Papagayo, e avessero intenzione qui di mettere in piedi un villaggio composto da 30 ville, che potesse sopravvivere in maniera autosufficiente, attraverso l'energia alternativa, l'idrogeno, i pannelli solari e bunker antiatomici.
Un villaggio che è rimasto nei sogni dell'autista di Grillo, ma che al momento non vedrebbe neppure tra gli investitori il leader del Movimento: l'unico legame sarebbe in una sigla, quella dell'Armonia Par-vin . Parvin è il nome della moglie di Grillo. E la domanda che si pone il settimanale è il perché tante società create per quello che doveva essere un villaggio mai nato.
Noi lo abbiamo chiesto a lui, a Vezzoli. "Intanto una premessa: l'articolo che viene citato parla di un resort che non esiste e non doveva neppure esistere. Il mio sogno era quello di creare 30 abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico, con depuratori che riciclassero l'acqua piovana, pannelli solari. Le pale eoliche. Un sogno. Solo che non ho mai trovato gli investitori e quindi il villaggio è rimasto sulle scartoffie di società aperte e chiuse". Vezzoli viene accostato anche a Casaleggio, un po' per i capelli lunghi e un po' perché la teoria dell'autosufficienza energetica è nei sogni del guru a Cinque stelle.
COSTARICA "Oggi sono amico di Casaleggio, ma nel 2007, quando pensavo a costruire il villaggio, Casaleggio non lo conoscevo. I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io ero il proprietario di una discoteca: dove avrei dovuto registrare lesocietà?
A parte che non ho un centesimo, ma non c'era niente da scudare. Perché lì lavoravo e avevo progetti. Beppe Grillo? Non è mai stato in Costa Rica. Investimenti di Grillo? Ma di cosa stiamo parlando? Vedrò cosa fare, se ci sono gli estremi di una querela. Ma il resort di cui parla l'Espresso non esiste, non è mai esistito. Io andai a vedere 30 ettari di terreno e nelle mie intenzioni 15 dovevano essere edificati. Ma non ho comprato neanche un metro".
COSTARICA Capitolo a parte l'Armonia Parvin. "Altro sogno, direi", dice Vezzoli. "Quella che viene additata come una fantomatica società e forse riconducibile a Grillo era un negozio di prodotti biologici di 20 metri quadrati. Anche quello alla fine chiuso perché non produceva guadagni. Parvin è il nome della moglie di Grillo, ma la titolare del negozio era appunto la sorella di Parvin. Poteva semplicemente piacerle il nome", dice.
Nella ricostruzione compare anche un presunto trafficante di droga, che però - e lo sottolinea anche l'Espresso - risulta incensurato. E che, come accertato dal Fatto Quotidiano, trafficante non è: Enrico Cungi, questo il nome, venne arrestato perché in possesso di 2 grammi di cocaina.
Arrestato, scarcerato, condannato in primo grado per aver ceduto 2 grammi a una persona a lui vicina, e - visto che attualmente non risultano condanne - presumibilmente assolto nei gradi successivi. "Sì, conosco Cungi, origini toscane, mio vicino di casa in Costa Rica. Un imprenditore al quale interessava il mio progetto.
COSTARICA Che è rimasto tale, non c'è mai stata altra relazione". La notizia però negli ambienti ha fatto rumore. Mentre Grillo scherza - "inviterò tutti gli amici giornalisti nel mio splendido resort che non esiste" - c'è una neosenatrice di M5S, Alessandra Bencini, che a Radio2 ha detto: "Certo che se le cose che scrive l'Espresso fossero vere avrebbe fatto male Grillo a fondare il Movimento, noi siamo contro i paradisi fiscali, si darebbe la zappa sui piedi".

Vi saluto vado al lavurà sono arrivate le patate:up::up:


M5S siamo sempre di + + + + + + + + + + + + + + +




 
xScarlattina&i suoi Scarlattini
lazzarone-informati
:D:D:D:D:D:D

UN COGNATO PER TUTTI: DOPO FINI E VENDOLA, ORA TOCCA ALLA COGNATA DI GRILLO! - 2. UN'OMBRA CHE SI CHIAMA WALTER VEZZOLI, GUARDASPALLE E AUTISTA DI GRILLO, CHE INSIEME ALLA COGNATA DI BEPPE HANNO IDEATO UN PROGETTO, MAI REALIZZATO, DI UN RESORT IN COSTARICA, Sì IL PARADISO FISCALE CARO ALLA MOGLIE DI LAMBERTO DINI - 3. LO SCOOP DELL’”ESPRESSO” DELL’EDITORE ITALO-SVIZZERO CARLETTO DE BENEDETTI - 4. INTANTO, LA REALTÀ VUOLE CHE LA COGNATA DI GRILLO E VEZZOLI ABBIANO CONVISSUTO PER DIVERSI ANNI INSIEME, IN COSTA RICA, DOVE È CRESCIUTO ANCHE IL LORO FIGLIO - 5. SECONDO. VEZZOLI: “UN RESORT CHE NON ESISTE. NON HO MAI TROVATO GLI INVESTITORI E QUINDI IL VILLAGGIO È RIMASTO SULLE SCARTOFFIE DI SOCIETÀ APERTE E CHIUSE” -


grillo-cognata-vezzoli-222914.jpg

Vittorio Malagutti, Andrea Palladino E Nello Trocchia per l'Espresso
LA COGNATA DI BEPPE GRILLO jpegTredici società nel paradiso fiscale centroamericano dove è garantito il segreto sui soci. Una holding per gestire immobili, affari e un resort di lusso. Promotori il fidatissimo Walter e la parente stretta del leader Cinquestelle

Una spiaggia da sogno affacciata sull'Oceano Pacifico. Mare cristallino. Natura incontaminata e decine di chilometri di foreste. Siamo sul golfo di Papagayo, la località turistica più rinomata del Costa Rica. L'ombra di Beppe Grillo è sbarcata proprio qui, tra resort di lusso e alberghi di grandi catene internazionali. Un'ombra che si chiama Walter Vezzoli, 43 anni da Robbiate provincia di Lecco.
BEPPE GRILLO PRESENTA IN PIAZZA WALTER jpeg Figura possente, capelli lunghi fin sulle spalle, Vezzoli è un gigante tatuato che da sempre segue come un'ombra il fondatore del Movimento Cinque Stelle. In piazza San Giovanni, il comico genovese lo ha presentato così alla folla: «Sta con me, fa la logistica, mi protegge, ha tutto sotto controllo. È un ragazzo formidabile».
Un guardaspalle, un «angelo custode» e anche un autista, visto che ha guidato il camper dello Tsunami tour per migliaia di chilometri. Vezzoli è tutto questo, ma anche qualcosa di più, perché come risulta dai documenti ufficiali custoditi al registro pubblico del Paese centroamericano, l'ombra di Grillo amministra 13 società quasi tutte con base a Santa Cruz, una delle sette provincie del Costa Rica, la più turistica, quella delimitata ad ovest dal golfo di Papagayo.
WALTER VEZZOLI E BEPPE GRILLO DA LìESPRESSO I nomi? Armonia Parvin, Nosrad investments, Ecofeudo e molte altre ancora che hanno nel marchio la formula "Condominio Mandala". Abbiamo la Condominio Mandala Arena Blanca, la Condominio Mandala Delfin Celeste e così via. Quattro di queste società risultano immatricolate con la formula della "sociedad anonima", uno schermo giuridico che consente di proteggere l'identità degli azionisti. Non è dato sapere, quindi, chi abbia finanziato queste iniziative.
Dalle carte che "l'Espresso" ha potuto consultare emerge però che tra gli amministratori compare insieme a Vezzoli un'altra persona molto vicina al fondatore del Movimento Cinque Stelle. Nei documenti societari ricorre infatti più volte il nome di Nadereh Tadjik, ovvero la cognata di Grillo, la sorella di sua moglie Parvin, di origini iraniane. Nadereh ricopre incarichi diversi a seconda delle società.
COSTARICA Qualche volta è presidente, oppure tesoriere o anche "secretario", per dirla al modo dei documenti di Costa Rica. Nella Armonia Parvin sa, guarda caso stesso nome della signora Grillo, sede a Santa Cruz, provincia di Guanacaste, nell'appartamento numero dieci di Villla Mariposa, la presidente Nadereh Tadijk e il secretario Vezzoli sono affiancati da un terzo amministratore, un italiano residente in Costa Rica che si chiama Enrico Cungi.
Le cronache del 1996 racontano che Cungi, origini toscane, classe 1953, è stato coinvolto in un'indagine per narcotraffico. Arrestato in Costa Rica e poi estradato in Italia ha passato tre mesi nel carcere romano di Rebibbia, ma non risultano condanne a suo carico. Cungi è poi tornato a vivere nel Paese del Centroamerica dove gestisce alcune attività commerciali, tra cui anche la società Armonia Parvin insieme alla cognata e all'autista di Grillo.
Fin qui nomi e coincidenze. Resta un interrogativo: a che cosa serve questa costellazione di società, dotate per altro di capitali sociali minimi, non più di 10 mila dollari ciascuna? Difficile dare una risposta precisa, visto che l'oggetto sociale indicato nelle carte appare a dir poco ampio.
Carlo De Benedetti Ad aumentare la difficoltà c'è poi il fatto che il livello di trasparenza delle informazioni societarie in Costa Rica è tra i più bassi al mondo. Non per niente il Paese del Centroamerica è inserito nella black list dei paradisi fiscali dal Tesoro italiano mentre a livello internazionale l'Ocse lo colloca in una lista grigia di Stati che hanno fatto i primi passi verso una maggiore trasparenza.
Prendiamo per esempio la Investments Nosrad, che si occupa di "commercio, agricoltura, allevamento, turismo, alberghi, sviluppo di attività immobiliari e fiduciarie, import export, costruzioni". Insomma, di tutto e di più.
Almeno una delle società targate Vezzoli-Tadijk ha però in cantiere un progetto ben preciso, spiegato con dovizia di particolari nel sito Internet della ditta in questione. Ecofeudo, infatti, è il nome di un resort extra lusso da 30 ettari da costruire sulle colline della baia Papagayo.
In Rete, all'indirizzo ecofeudo.com, sono reperibili i dettagli dell'iniziativa. Un progetto che ha tutte le caratteristiche new age tanto care a Grillo e al suo amico-ispiratore-agit prop Gianroberto Casaleggio. «Ogni abitazione sarà dotata di un bunker antiatomico», si legge nella presentazione del progetto sotto la voce sicurezza, «fornito di particolari filtri depuratori progettati per difendersi da contaminazioni chimiche, biologiche e batteriologiche».
BEPPE GRILLO CON LA MOGLIE PARVIN TADJK Un'esagerazione? Forse no per chi ha visto Gaia, il video promozionale della Casaleggio e associati dell'ottobre del 2008: "2020, inizio della terza guerra mondiale, che dura 20 anni. Uso di armi batteriologiche, accelerazione dei cambiamenti climatici e innalzamento degli oceani di 12 metri, fame, fine dell'era dei combustibili fossili".
Tanto vale premunirsi. Anche dalle future alluvioni, dovute al riscaldamento globale: «La proprietà, in posizione collinare, è circondata da pendii e si trova a 155 metri sopra il livello del mare. Questa particolare dislocazione è stata pensata per via del global warming che influenza e caratterizza un lento ma continuo aumento del livello del mare». Così, testuale, recita la presentaizone in Rete.
Il resort, secondo il progetto, sarà autosufficiente, grazie ad una produzione interna di energia - impianti a idrogeno, pale eoliche e biogas da compost - e a spazi destinati alla coltivazione. Un sogno autarchico, dove non poteva mancare la «connessione wifi gratuita per tutti». Le case saranno da sogno, costruite con materiali locali, ma arredate con design di alto livello. I costi? Nessuna cifra, nessun telefono o email per chiedere informazioni, solo un form di contatto. Una semplice vetrina, all'apparenza.
A giudicare dalle foto pubblicate Ecofeudo non sarà un villaggio popolare. La zona è considerata una delle più promettenti per chi vuole investire nel turismo. Sfogliando i listini delle agenzie che vendono case e terreni in questa zona del Costa Rica si leggono prezzi quasi occidentali: un appartamento a Playa del Coco, ad esempio, può costare da 100 mila a 200 mila dollari.
MOGLIE DI GRILLO PARVIN TADJIK Cifre che raddoppiano per una villa in area urbana e che non hanno limiti quando si entra nei lussuosi condomini sulla costa del Pacifico. Nel resort - si legge in Rete - le case saranno di alto livello: «potranno avere una superficie fino a 750 metri quadri coperti su un'area propria di 5000 metri quadri». Sul sito ecofeudo.com l'idea è firmata da Walter Vezzoli e dalla Penny production. Quest'ultima sigla è riconducibile ad un altro grillino storico, Simone Pennino, che ricopre anche il ruolo di segretario nella Ecofeudo sa., a fianco di Vezzoli, che è presidente, e della signora Tadjik, qualificata come "tesorero".
In Italia invece, Pennino si è occupato di nuove tecnologie con la società Sim Cooling Technologies di cui controllava il 46 per cento del capitale. Tra i soci della Sim Cooling Technologies figurava anche Vezzoli con una quota del 44 per cento insieme a un'altra azionista minore con il residuo 10 per cento. L'anno scorso però Pennino e gli altri hanno ceduto il passo ad un altro socio, tale Andrea Musci, classe 1980. Vezzoli e Pennino condividono anche l'impegno per Zerogas, una sorta di rete di attivisti vicina ai meetup grillini, che propugna la rivoluzione energetica.
In fondo in fondo però la grande passione di Vezzoli, che ha lavorato per la divisione concerti dell'agenzia f&p group, resta la musica. Non per niente nella sua pagina Facebook l'ombra di Grillo spiega che il suo datore di lavoro è "il rock & roll." Mentre in politica si dichiara "rivoluzionario". Neppure una parola sul Costa Rica.


2. COSTA RICA, SOCIETÀ A 5 STELLE L'AUTISTA: "MA IO VIVEVO LÌ..."
L'ESPRESSO SCRIVE DEL PROGETTO DI UN RESORT DELLA COGNATA E DI UN FEDELISSIMO DEL TOUR. LA REPLICA: "SOGNO IRREALIZZATO"
Emiliano Liuzzi per il "Fatto quotidiano"
Da una parte Beppe Grillo che fa a fette i giornalisti italiani. Dall'altra -proprio ieri - l'inchiesta de l'Espresso, che apre il capitolo società anonime in Costa Rica. Nella bufera finisce non il leader di M5S, ma la sua cognata, Nadereh Tadjik e l'autista ufficiale dello Tsunami Tour, uno degli angeli custodi della campagna elettorale, colui che alla guida del camper ha portato Grillo su e giù per l'Italia: si chiama Walter Vezzoli, ha 43 anni, ed è anche una delle anime di M5S. Nadereh e Vezzoli hanno convissuto per diversi anni insieme, in Costa Rica, dove è cresciuto anche il loro figlio.
Grillo con la moglie Parvin Tadjk Quello che l'Espresso sottolinea è come i due avessero diverse società a Santa Cruz, in particolare nella baia di Papagayo, e avessero intenzione qui di mettere in piedi un villaggio composto da 30 ville, che potesse sopravvivere in maniera autosufficiente, attraverso l'energia alternativa, l'idrogeno, i pannelli solari e bunker antiatomici.
Un villaggio che è rimasto nei sogni dell'autista di Grillo, ma che al momento non vedrebbe neppure tra gli investitori il leader del Movimento: l'unico legame sarebbe in una sigla, quella dell'Armonia Par-vin . Parvin è il nome della moglie di Grillo. E la domanda che si pone il settimanale è il perché tante società create per quello che doveva essere un villaggio mai nato.
Noi lo abbiamo chiesto a lui, a Vezzoli. "Intanto una premessa: l'articolo che viene citato parla di un resort che non esiste e non doveva neppure esistere. Il mio sogno era quello di creare 30 abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico, con depuratori che riciclassero l'acqua piovana, pannelli solari. Le pale eoliche. Un sogno. Solo che non ho mai trovato gli investitori e quindi il villaggio è rimasto sulle scartoffie di società aperte e chiuse". Vezzoli viene accostato anche a Casaleggio, un po' per i capelli lunghi e un po' perché la teoria dell'autosufficienza energetica è nei sogni del guru a Cinque stelle.
COSTARICA "Oggi sono amico di Casaleggio, ma nel 2007, quando pensavo a costruire il villaggio, Casaleggio non lo conoscevo. I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io ero il proprietario di una discoteca: dove avrei dovuto registrare lesocietà?
A parte che non ho un centesimo, ma non c'era niente da scudare. Perché lì lavoravo e avevo progetti. Beppe Grillo? Non è mai stato in Costa Rica. Investimenti di Grillo? Ma di cosa stiamo parlando? Vedrò cosa fare, se ci sono gli estremi di una querela. Ma il resort di cui parla l'Espresso non esiste, non è mai esistito. Io andai a vedere 30 ettari di terreno e nelle mie intenzioni 15 dovevano essere edificati. Ma non ho comprato neanche un metro".
COSTARICA Capitolo a parte l'Armonia Parvin. "Altro sogno, direi", dice Vezzoli. "Quella che viene additata come una fantomatica società e forse riconducibile a Grillo era un negozio di prodotti biologici di 20 metri quadrati. Anche quello alla fine chiuso perché non produceva guadagni. Parvin è il nome della moglie di Grillo, ma la titolare del negozio era appunto la sorella di Parvin. Poteva semplicemente piacerle il nome", dice.
Nella ricostruzione compare anche un presunto trafficante di droga, che però - e lo sottolinea anche l'Espresso - risulta incensurato. E che, come accertato dal Fatto Quotidiano, trafficante non è: Enrico Cungi, questo il nome, venne arrestato perché in possesso di 2 grammi di cocaina.
Arrestato, scarcerato, condannato in primo grado per aver ceduto 2 grammi a una persona a lui vicina, e - visto che attualmente non risultano condanne - presumibilmente assolto nei gradi successivi. "Sì, conosco Cungi, origini toscane, mio vicino di casa in Costa Rica. Un imprenditore al quale interessava il mio progetto.
COSTARICA Che è rimasto tale, non c'è mai stata altra relazione". La notizia però negli ambienti ha fatto rumore. Mentre Grillo scherza - "inviterò tutti gli amici giornalisti nel mio splendido resort che non esiste" - c'è una neosenatrice di M5S, Alessandra Bencini, che a Radio2 ha detto: "Certo che se le cose che scrive l'Espresso fossero vere avrebbe fatto male Grillo a fondare il Movimento, noi siamo contro i paradisi fiscali, si darebbe la zappa sui piedi".

Vi saluto vado al lavurà sono arrivate le patate:up::up:


M5S siamo sempre di + + + + + + + + + + + + + + +


Ciao Luzzo, grande montatore!!!:D

So gia' tutto!!! Per fortuna i giornalisti ci danno le informazioni che i politici tengono ben nascoste!!!:D

Per ora niente di nuovo all'orrizzonte..... anzi sempre peggio, nessuno si prende responsabilita'..... son buono anch'io così!!!:D


Buon Carcagiorno a tutti!!!;)
 
Ciao Luzzo, grande montatore!!!:D

So gia' tutto!!! Per fortuna i giornalisti ci danno le informazioni che i politici tengono ben nascoste!!!:D

Per ora niente di nuovo all'orrizzonte..... anzi sempre peggio, nessuno si prende responsabilita'..... son buono anch'io così!!!:D


Buon Carcagiorno a tutti!!!;)
Buona serta a TT e un grandissimoissimo:ciao::ciao:belli,nekki&brutti
momentaneamente non essendo un trader + che politica non si riece a parlare
e mi scuso anticipatamente.
Scarlatti mi faresti un picere?VAI DAL PD E FALLI FIRMARE
 

Allegati

  • cambiale.jpg
    cambiale.jpg
    22,8 KB · Visite: 183
IL PORCONE FIN DOVE ARRIVA=BASTARDO

MILANO – Senza voler sembrare veniali, caro Presidente, almeno i 2 milioncini e passa di euro che abbiamo pagato noi perché Lei potesse spedirci le sue lettere con la promessa del rimborso Imu, ce li potrebbe restituire? Tirarli fuori di tasca sua, almeno quelli? Sappiamo che le sue condizioni di salute al momento non sono delle migliori, una pressione alle stelle tra le altre cose la tormenta, leggiamo che ha toccato picchi di 200 e non vorremmo quindi farla arrabbiare ma in fondo, per lei, cosa sono due milioni di euro? In un colpo finale di campagna elettorale le era scappato che i 4 miliardi di Imu ce li avrebbe restituiti di tasca sua, aspettando la Svizzera. Questo no, non ci abbiamo mai creduto e non lo possiamo pretendere. Però i 2.160.000 euro pagati dallo Stato, cioè da noi, per le sue lettere a noi sull’Imu…
Potrebbe cominciare così una lettera indirizzata all’ex presidente Silvio Berlusconi. Una lettera con richiesta di rimborso per le lettere con promessa di rimborso dal Cavaliere spedite. Non uno scioglilingua ma la realtà dei fatti.
Tutti ricordiamo che Berlusconi promise, in campagna elettorale, il rimborso dell’odiata Imu qualora avesse vinto le elezioni. Raccontò che i 4 miliardi necessari per questa operazione li avrebbe trovati nell’accordo con la Svizzera per tassare i capitali fraudolentemente custoditi nelle casseforti elvetiche. Le elezioni però il Cavaliere, nonostante il risultato per lui migliore delle attese, non le ha vinte e quindi niente rimborso. Promise però l’ex premier, o forse si lasciò incautamente sfuggire quando i nostri vicini svizzeri smentirono che ci fosse un accordo in arrivo, che quei 4 miliardi ce li avrebbe messi lui, di tasca sua. A credergli, in questo caso, furono davvero in pochi. E quindi nessuno si sogna ora di chiedere conto di quella promessa che tutti o quasi sapevano che avrebbe lasciato il tempo che trovava.
Fece però di più l’audace Berlusconi: la sua promessa mise per iscritto, nero su bianco, e la chiuse in una busta da lettera accidentalmente simile a quelle usate dal fisco per comunicare con i contribuenti. La busta a sua volta venne affrancata e spedita a milioni di italiani, potenziali elettori. Milioni di lettere e milioni di francobolli che al Cavaliere costarono appena 4 centesimi ciascuna, condizione di favore garantita ai partiti e non solo all’ex premier. Ma quelle lettere costarono alle poste ben di più: 28 centesimi cadauna. E i 24 centesimi di differenza, li paga Pantalone? Ovvio che sì. La differenza l’ha pagata lo Stato, cioè quegli stessi cittadini che la lettera con la promessa di rimborso hanno ricevuto.
Il conto per essersi spediti la promessa è ovviamente assai distante dai 4 miliardi dell’Imu sulla prima abitazione ma, quei famosi 24 centesimi di differenza, moltiplicati per i circa 9 milioni di lettere spedite, fanno comunque una bella cifra: 2 milioni 160 mila euro.
Ecco signor presidente, anche in considerazione della sua fortunata situazione finanziaria, quella stessa condizione che le ha consentito di far presente ai pm che lei “è sempre stato in grado di aiutare chi ne aveva bisogno”, potrebbe restituire agli italiani che non sono altrettanto fortunati quei due milioni. Per cortesia, s’intende.

M5S siamo sempre di + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto