Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

ma l' avete vista la dichiarazione di sto figlio de bona donna.....:wall::wall::wall::wall:




Unicredit: Accettabile confisca risparmi per salvare banche

tropo facile farsi degli stipemndi astronomici e poi quando la banca e' in crisi chiedere allo stato di fare una legge che rapina i correntisti......
come minimo sta banca e' da boicottare, cosi' imparano a sparare caz.zate del genere.....

carcuzzu stai bene spero di sii ultimamente non seguo spesso il tuo treddo ho dei conti deposito e sono fuori dal giro meno ansia .
ogni tanto venite nell'isola dei forumers si muore dalle risate molto rilassante.
 
carcuzzu stai bene spero di sii ultimamente non seguo spesso il tuo treddo ho dei conti deposito e sono fuori dal giro meno ansia .
ogni tanto venite nell'isola dei forumers si muore dalle risate molto rilassante.

a parte un' ifluenza con forte febbre di sti giorni sto bene, anche se lo stress e' ai max.....

rimpiango il trading obbligazionario, che ahime' fa' parte del passato....
una volta era piu' facile, mentre oggi bisogna pensare sempre a strategie, seguire notizie, sentiment di mercato, cambi, futures, preoccupazioni di patrimoni furto stile cipro, inkiulate varie etc etc.....:(:(
e' dura...si tira avanti ma lo stress ti logora....:D

cmq domenica me ne torno in italia col piccolo per 20 giorni, per vedere le miserie del nostro popolo provato da anni di politica senza scrupoli......
ogni volta che torno e' sempre peggio, almeno nella mia terra..il profondo sud del nordest....


si parla solo di crisi, miserie e conti e bollette da pagare....:rolleyes::rolleyes:

cmq vadop a trovare i miei e questo mi rincuora non poco....;)
 
Un aspetto criticabile del Ventennio dei Ladri e dei Parassiti, i debiti non pagati
Siamo stati informati nelle ultime ore di due fatti abbastanza come dire deludenti:
-i debiti dello stato verso i fornitori, tenuto conto di quelli alle piccole imprese e di quelli relativi alla sanità, ammonterebbero in realtà, a meno di ulteriori aggiornamenti in negativo, a circa 150 miliardi -lo stato non ha versato contributi x i propri dipendenti x un ammontare di 30 miliardi mettendo a serio rischio l'INPS
Pertanto, lo stato è insolvente verso aziende private e dipendenti pubblici a nostra insaputa x 180 miliardi, un 10% del PIL, che dovranno essere pagati dai contribuenti in conto interessi e in conto capitale, in quanto x farvi fronte ancora una volta si ricorrerà all'aumento di debito.

Monti ha affermato che al momento del suo insediamento non poteva far emergere queste poste pregresse in tutta la loro gravità in quanto i mercati si sarebbero ulteriormente "innervositi" piu ancora di quanto la situazione implicasse.
Dovunque si guardi emergono debiti dello stato e di quanti da sempre sopravvivono succhiando dalle sue varie mammelle. Tuttavia nello stesso periodo in cui questi debiti si accumulavano facendo fallire migliaia di aziende il regime del privilegio e la sua filiera della corruzione e del malaffare raggiungevano i massimi storici di ruberie e parassitismo a tutti i livelli, nazionale, regionale, etc.
 
carcuzzu stai bene spero di sii ultimamente non seguo spesso il tuo treddo ho dei conti deposito e sono fuori dal giro meno ansia .
ogni tanto venite nell'isola dei forumers si muore dalle risate molto rilassante.
ma che dici quà ci scassiamo dalle risate + dell'isola dei forumers...
mancano solo le donnine:D
 
Un aspetto criticabile del Ventennio dei Ladri e dei Parassiti, i debiti non pagati
Siamo stati informati nelle ultime ore di due fatti abbastanza come dire deludenti:
-i debiti dello stato verso i fornitori, tenuto conto di quelli alle piccole imprese e di quelli relativi alla sanità, ammonterebbero in realtà, a meno di ulteriori aggiornamenti in negativo, a circa 150 miliardi -lo stato non ha versato contributi x i propri dipendenti x un ammontare di 30 miliardi mettendo a serio rischio l'INPS
Pertanto, lo stato è insolvente verso aziende private e dipendenti pubblici a nostra insaputa x 180 miliardi, un 10% del PIL, che dovranno essere pagati dai contribuenti in conto interessi e in conto capitale, in quanto x farvi fronte ancora una volta si ricorrerà all'aumento di debito.

Monti ha affermato che al momento del suo insediamento non poteva far emergere queste poste pregresse in tutta la loro gravità in quanto i mercati si sarebbero ulteriormente "innervositi" piu ancora di quanto la situazione implicasse.
Dovunque si guardi emergono debiti dello stato e di quanti da sempre sopravvivono succhiando dalle sue varie mammelle. Tuttavia nello stesso periodo in cui questi debiti si accumulavano facendo fallire migliaia di aziende il regime del privilegio e la sua filiera della corruzione e del malaffare raggiungevano i massimi storici di ruberie e parassitismo a tutti i livelli, nazionale, regionale, etc.

E questa purtroppo e' la madre di tutti i problemi.
Una volta si sarebbe stampato denaro e risolto il problema dei vari debiti.
Oggi purtroppo (o per fortuna) non e' piu' cosi', da Bruxelles ci dicono:
cari italioti, ora avete l'euro e non potete piu' stampare come prima.
Cari politici italiani, avete finito quell'odiosa pratica di comprare consensi grazie a baby pensioni, favoritismi, clientele a uffa ecc.ecc.
Il debito pubblico deve essere sostenibile, ma con la crescita degli ultimi anni non lo e' certamente piu', e allora temo fortemente uno fra questi 2 bei scenari:
1-Pesante prelievo forzoso stile Cipro, ma non solo su c.c. ma su qualsiasi asset posseduto.
2-Default Stato italiano con conseguente impoverimente generale stile dopoguerra.
:titanic:
 
Un aspetto criticabile del Ventennio dei Ladri e dei Parassiti, i debiti non pagati
Siamo stati informati nelle ultime ore di due fatti abbastanza come dire deludenti:
-i debiti dello stato verso i fornitori, tenuto conto di quelli alle piccole imprese e di quelli relativi alla sanità, ammonterebbero in realtà, a meno di ulteriori aggiornamenti in negativo, a circa 150 miliardi -lo stato non ha versato contributi x i propri dipendenti x un ammontare di 30 miliardi mettendo a serio rischio l'INPS
Pertanto, lo stato è insolvente verso aziende private e dipendenti pubblici a nostra insaputa x 180 miliardi, un 10% del PIL, che dovranno essere pagati dai contribuenti in conto interessi e in conto capitale, in quanto x farvi fronte ancora una volta si ricorrerà all'aumento di debito.

Monti ha affermato che al momento del suo insediamento non poteva far emergere queste poste pregresse in tutta la loro gravità in quanto i mercati si sarebbero ulteriormente "innervositi" piu ancora di quanto la situazione implicasse.
Dovunque si guardi emergono debiti dello stato e di quanti da sempre sopravvivono succhiando dalle sue varie mammelle. Tuttavia nello stesso periodo in cui questi debiti si accumulavano facendo fallire migliaia di aziende il regime del privilegio e la sua filiera della corruzione e del malaffare raggiungevano i massimi storici di ruberie e parassitismo a tutti i livelli, nazionale, regionale, etc.

dove hai preso queste informazioni?
 
dove hai preso queste informazioni?

la news probabilmente l' ha presa di la' ma manca la fonte, invece la news vera eccola.....

(ANSA) - VENEZIA, 6 APR - Nei debiti della pubblica amministrazione, secondo la Cgia di Mestre, non sono conteggiati quelli spettanti alle piccole e medie imprese che porterebbero ad un importo complessivo tra i 120-130 miliardi di euro. La Cgia, dopo aver analizzato la Relazione della Banca d' Italia presentata nei giorni scorsi alla Camera, ha scoperto che i 91 mld di euro che l'Istituto ha stimato sono stati calcolati attraverso un'indagine campionaria condotta solo sulle imprese con piu' di 20 addet
 
la news probabilmente l' ha presa di la' ma manca la fonte, invece la news vera eccola.....

(ANSA) - VENEZIA, 6 APR - Nei debiti della pubblica amministrazione, secondo la Cgia di Mestre, non sono conteggiati quelli spettanti alle piccole e medie imprese che porterebbero ad un importo complessivo tra i 120-130 miliardi di euro. La Cgia, dopo aver analizzato la Relazione della Banca d' Italia presentata nei giorni scorsi alla Camera, ha scoperto che i 91 mld di euro che l'Istituto ha stimato sono stati calcolati attraverso un'indagine campionaria condotta solo sulle imprese con piu' di 20 addet

è una stima

il dato reale è più vicino ai 170 miliardi di euro sino al 06/2012

cortesemente non mi chiedere come lo so
non me ne viene niente in tasca a dirti una cosa per l'altra
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto