Cazzeggiando per il web,,ho incontrato queste news..

ALLARME CDS BANCHE UE
di WSI


I credit default swaps per gli istituti europei sono saliti oggi al di sopra del costo dei CDS sui bond corporate per la prima volta dal collasso di Lehman Brothers nel settembre 2008.

I CDS (credit default swaps) e cioe' il costo per assicurarsi contro le perdite sui bond, per le banche europee sono saliti oggi al di sopra del costo dei CDS sui bond corporate per la prima volta dal collasso di Lehman Brothers nel settembre 2008. Lo scrive l'agenzia Bloomberg, spiegando che le preoccupazioni del mercato finanziario per i debiti governativi si stanno trasmettendo al sistema bancario. In Europa i casi della Grecia e del Portogallo, con budget fuori controllo, indicano che i paesi dell'Unione Europea avranno sempre piu' difficolta' ad aiutare finanziariamente le proprie banche. In borsa, attenzione ai titoli finanziari e bancari.
 
USA: LA RIPRESA COME UN CAMPO MINATO
di WSI

L'economista Nouriel Roubini fa le pulci al dato, apparentemente positivo, del Pil Usa nel quarto trimestre. Il consulente alla Casa Bianca Summers avverte: "recessione umana".


Gli Stati Uniti hanno davanti a se' un futuro ancora piuttosto incerto. A sostenerlo colui che nel 2007 aveva previsto la crisi: Nouriel Roubini.

In un intervista rilasciata a Bloomberg Television, il professore della New York University ha messo sotto la lente di ingrandimento l’ultimo dato sulla crescita del prodotto interno lordo a stelle e strisce(+5.7%), che nel quarto trimestre e’ stata la maggiore degli ultimi sei anni.

"Il risultato puo’ sembrare molto positivo, ma se lo si analizza nei dettagli appare debole", ha commentato. "Siamo nei guai". L’economista ha spiegato che gran parte dei consumi, per esempio sono stati trainati dagli stimoli di tipo monetario e fiscale adottati dall’amministrazione Obama. "Non appena questi fattori verranno meno", ha proseguito, "il dato scendera’ all’1.5% nella seconda parte dell’anno".

Pessimismo sul mercato occupazionale: Roubini e’ convinto che il tasso di disoccupazione superera’ l’attuale 10%. Insomma, "sembra di essere nel pieno della recessione anche se tecnicamente non lo saremo".

D’altra parte il consulente economico della Casa Bianca, da Davos, ha detto che la ripresa economica non nascondera’ una "recessione umana".
 
PER FIBONACCI, DOW JONES AI MASSIMI DI PERIODO, ORA POTRA' SOLO SCENDERE
di WSI

Quando la settimana scorsa ha chiuso a quota 10725 punti, il Dow Jones Industrial potrebbe aver toccato una punta al rialzo fondamentale, una resistenza che rappresenta una chiave di svolta per decidere le sorti del mercato.


Quando la settimana scorsa ha chiuso a quota 10725 punti, il Dow Jones Industrials Average potrebbe aver toccato una punta al rialzo fondamentale, una resistenza che rappresenta una chiave di svolta per decidere le sorti del mercato. E' quanto indica un'analisi che si basa sui numeri della serie di Fibonacci, utilizzati come misura per prevedere il futuro andamento della borsa Usa, numeri che definiscono la sequenza numerica diventata famosa in Europa nel 13esimo secolo grazie al matematico Leonardo Fibonacci. Dal punto di vista tecnico, il paniere delle blue chip si troverebbe dunque ad un bivio importante, anzi fondamentale.
 
CINA: BOLLA IMMINENTE SUL SETTORE CASE
di WSI

L'avvertimento arriva dall'economista indipendente Andy Xie. Prezzi visti in calo. Conto salato per chi ha comprato a cifre record. Situazione messa a repentaglio dalle scelte del governo di frenare l'attivita' dei prestiti bancari.


Bolla imminente per il mercato immobiliare cinese. A sostenerlo e’ l’economista indipendente Andy Xie, che nel 2007 aveva giustamento previsto che il mercato azionario d’Oriente avrebbe attraversato cattive acque. Il nodo della questione e’ legato alle iniziative del governo di Pechino, pronto a mettere a freno l’attivita’ di prestito delle banche con l’obiettivo di controllare la crescita dell’economia cinese.
 
DEBITO USA: MOODY'S CONFERMA OUTLOOK MA AVVERTE SUL RATING
di Mirko Porciatti

Sul fronte dei debiti sovrani, Moody’s ha avvertito Washington che il rating potrebbe essere sotto pressione se non verranno adottate misure volte alla riduzione del deficit stimato nei prossimi 10 anni.
(WSI) -Tassi di interesse: in area Euro i tassi di mercato sono rimasti pressoché stabili sul tratto a due e dieci anni, mentre si è un po’ allargato lo spread sul decennale Grecia-Germania portandosi a 353 pb da 343 in attesa dell’approvazione di oggi del piano di risanamento proposto dal governo greco.


A tale proposito il presidente della Commissione europea, Barroso, ha dichiarato che il piano greco è realizzabile anche se soggetto a rischi. L’eventuale approvazione dell’esecutivo Ue andrà poi ratificata dall’Ecofin in calendario a metà febbraio. L’economista Roubini in un’intervista a Bloomberg a proposito della Grecia ha dichiarato di attendersi un intervento dell’Unione europea o del Fmi per salvarla dal default.

Weber, membro della Bce, in merito al disavanzo di bilancio dell’area, ha dichiarato che, qualora questo diventasse molto elevato e si traducesse in un aumento delle aspettative di inflazione, costringerebbe la banca centrale ad adottare una politica monetaria restrittiva. In merito all’economia tedesca, Weber ha aggiunto che la ripresa del 2010 dipenderà soprattutto dall’andamento delle esportazioni. La crescita potrà accelerare non prima del prossimo anno. In Germania oggi è attesa l’asta sul titolo a 5 anni Bobl fino a 6 Mld€.
 
BORSA, PIMCO: IN ARRIVO UN NUOVO SCIVOLONE
di WSI

Lo scrive El-Erian, gestore del piu' grande fondo obbligazionario su scala globale. Ripresa economica e mercato del lavoro a rischio. Le stime dovranno essere riviste. In peggio.


L’andamento del mercato azionario potrebbe peggiorare, accentuando un calo che gia' adesso e' il piu' marcato degli ultimi 11 mesi. Ne e’ convinto Mohamed A. El-Erian, chief executive officer di Pacific Investment Management (Pimco), il piu’ grande fondo obbligazionario del mondo. Le sue considerazioni, pubblicate da Bloomberg News, si basano sulla persistente disoccupazione americana e sulle incerte prospettive di crescita economica.

Gli investitori, ha sostenuto El-Erian, hanno erroneamente dato per scontato, e quindi incluso negli attuali prezzi di borsa, il ritiro delle misure governative di stimolo, una ripresa delle attivita’ di prestito da parte delle banche e politiche governative coordinate per ristabilire la crescita. Questo significa che le stime sui profitti delle aziende quotate a Wall Street per l’anno in corso potrebbero rivelarsi troppo ottimiste, per cui le quotazioni potrebbero essere destinate a scivolare, scrive il CEO di Pimco.

"Gli operatori potrebbero scoprire che il sell-off sull’azionario del mese di gennaio e’ stato soltanto un'anticipazione di quello che potrebbe essere un anno particolarmente deludente per molti tipi di asset, compreso l'azionario", continua El-Erian su Bloomberg. "La crisi finanziaria che ha coinvolto tutto il mondo ha messo a repentaglio ripresa economica e creazione di posti di lavoro e ha portato a livelli preoccupanti il deficit pubblico".
 
Grecia: borsa in forte flessione
di ANSA

Cominciano gli scioperi dei funzionari


(ANSA) - ATENE, 4 FEB - La Borsa di Atene e' in forte flessione mentre continuano le barricate degli agricoltori, sono in sciopero doganieri e funzionari del fisco. Questi hanno iniziato uno sciopero di 48 ore. Intanto i sindacati si preparano a scioperi nazionali a partire dalla prossima settimana contro il piano di austerita'. L'Indice Generale fa segnare dopo le prime contrattazioni perdite di circa l'1,60%. Ieri, malgrado le buone notizie da Bruxelles, il mercato aveva registrato una caduta dell'1,90%.
 
USA: OPERATORI GUARDANO A RISCHIO DEBITI SOVRANI
di Mirko Porciatti

Per i Treasury si registra un rialzo del costo della protezione dal rischio default mediante i contratti CDS. In area Euro l’approvazione del piano greco da parte della Commissione Ue non convince e preoccupano Portogallo e Spagna...


(WSI) -Tassi di interesse: in area Euro i tassi di mercato hanno chiuso la sessione in rialzo portando il differenziale 2-10 anni a 208pb. L’approvazione del piano greco da parte della Commissione Ue non ha convinto i mercati, a giudicare dall’aumento del costo della protezione dal rischio default a 5 anni, interessando anche paesi periferici come Portogallo e Spagna che al momento presentano tra i peggiori conti pubblici dopo la Grecia.

La Commissione malgrado il suo appoggio al piano greco ha aggiunto che il paese dovrà far fronte ad un ulteriore riduzione della spesa ed aumento delle tasse, oltre che accantonare fondi pari al 10% della spesa per misure di emergenza. Infine è stata aperta una procedura di infrazione contro la Grecia per aver fornito statistiche sbagliate. Nel frattempo i principali sindacati del settore privato e pubblico stanno per indire scioperi generali il 10 ed il 24 febbraio. Il Fmi a proposito della Grecia ha dichiarato di essere pronto ad aiutare il paese se gli venisse chiesto, aggiungendo però che, pur essendo molto seria la situazione, non si può pensare ad una bancarotta del paese. In Spagna il ministro delle Finanze ha annunciato le nuove stime di budget.

Nel 2009 è previsto un deficit di bilancio dell’11,4% che dovrebbe ridursi nel 2010 e 2011 al 9,8% e 7,5% rispettivamente. Il Pi spagnolo nel 2010 dovrebbe scendere dello 0,3% e risalire dell’1,8% nel 2011. L’asta in Germania sul titolo a 5 anni ha registrato una domanda di poco superiore all’offerta. Oggi è invece attesa l’emissione in Francia del nuovo decennale oltre che di titoli 2016 e 2035 per 7-8 Mld€. In Spagna invece sarà offerto il Bono 2013 per 2-3 Mld€.
 
BUFFETT DEGRADATO: BERKSHIRE PERDE TRIPLA A
di WSI

L'acquisto del gruppo ferroviario Burlington Northern Santa Fe e' costato caro all'Oracolo di Omaha. Per l'indebitamento da $26 miliardi, il fondo di investimento di Buffett ha perso il rating piu' alto dell'agenzia S&P.


L'acquisto del gruppo ferroviario Burlington Northern Santa Fe e' costato caro all'investitore miliardario. Il fondo di investimento di Buffett ha infatti perso la tripla AAA sul credito dell'agenzia Standard & Poor’s.

Il veicolo di investimento Berkshire, che ha accumulato una montagna debiti per finanziare l'onerosa operazione di acquisto da $26 miliardi, si e' visto tagliare il rating a AA+ dal rating piu' alto di S&P.

Per i tuoi investimenti, segui il feed in tempo reale di Wall Street Italia INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 0.77 euro al giorno, provalo ora!

Il declassamento e' la conclusione di un'analisi che S&P aveva annunciato il 4 novembre scorso, il giorno dopo il lancio dell'offerta di Berkshire per Burlington Northern. "Il takeover del gruppo ferroviario - ha commentato l'agenzia in una nota - ridurra' quella che storicamente e' sempre stata una posizione liquida e di capitale estremamente adeguata".
 
BANK OF AMERICA NEL MIRINO DI CUOMO PER IL CASO MERRILL
di WSI

La procura generale dello Stato di New York ha promosso un'azione giudiziaria civile contro Ken Lewis e soci. L'accusa e' di aver ingannato gli investitori nell'ambito dell'operazione di acquisto di Merrill Lynch.


Il procuratore generale dello stato di New york Andrew Cuomo ha fatto causa oggi contro gli ex dirigenti di Bank of America, tra cui l'allora amministratore delegato Ken Lewis, contestando il comportamento tenuto dalla banca nell'operazione di acquisto di Merrill Lynch.

La procura sostiene che BofA abbia ingannato gli investitori, tenendoli all'oscuro delle perdite di Merrill. Le accuse civili sono state portate anche contro Joe Price, l'ex chief financial officer di BofA ora a capo della divisione di consumer banking.

Nel frattempo l'autorita' di controllo dei mercati finanziari (Securities and Exchange Commission) ha chiesto al tribunale l'approvazione di un accomodamento delle controversie che prevede che Bank of America paghi una ammenda di $150 milioni per non aver pubblicato i bonus dei manager e per non aver comunicato le perdite finanziarie di Merrill Lynch prima che i soci azionisti approvassero la fusione delle due societa' nel dicembre del 2008
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto