c'è la crisi e dobbiamo Tutti sacrificarci

tontolina

Forumer storico
Interni
C’è la crisi? E La Russa compra 19 maserati


LaRussaVorace.jpg
Interni
C’è la crisi? E La Russa compra 19 maserati

Dipocheparole
YOUniversal

28 ottobre 2011 Il ministero della Difesa acquista le auto destinate ai dirigenti
Nulla da spiegare, nulla da ridere, niente da dichiarare. Ignazio La Russa, il ministro che pesta i piedi ai giornalisti, reagisce così all’interrogazione del deputato Pd Emanuele Fiano che gli chiede conto dell’acquisto di 19 Maserati per il suo dicastero:
«Che male c’è? Le Maserati sono italiane e costano meno delle berline tedesche….Anche se io preferisco servirmi di una vecchia e solida Audi perché la Maserati la reputo troppo sportiva». Così il ministro Ignazio La Russa replica al deputato Emanuele Fiano del Pd che ha denunciato lo sperpero di denaro pubblico alla Difesa a causa dell’acquisto di 19 Maserati blindate destinate ai dirigenti del ministero.
....
....
...
C’è la crisi? E La Russa compra 19 maserati

 
CONTRO IL CARO POLITICA. la camera: «notizie false». IL TITOLARE DELLA PA: castronerie

Il «vaffa...» di Iacchetti
ai ministri Brunetta e La Russa


Il conduttore «indignato» lancia i suoi insulti via Facebook. «E tra 15 mesi ci saremo andati pure noi»


qui c'è il video http://www.corriere.it/cronache/11_...ta_bb283416-0332-11e1-8566-f96c33d2415f.shtml


MILANO - Enzo Iacchetti si indigna contro i costi della politica via Facebook. Posta così un video sulla sua pagina del popolare social network: t-shirt bianca e occhialini, il comico insulta i ministri della Pubblica amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta, e della Difesa, Ignazio La Russa. «Questa settimana - esordisce Iacchetti nel video - mi dice un mio confidente e amico, poi se non è vero lo smentiamo, che alla Camera dei Deputati, che ha già 4.600 dipendenti, sono stati assunti altri 33 dipendenti quindi: vaffanculo Brunetta». Poi, prosegue Iacchetti «leggo sul Corriere di ieri che La Russa ha comperato 19 Maserati blindate per trasportare dei generali e allora diciamo: vaffanculo anche a La Russa. In questo modo - aggiunge - si possono scrivere tutte le lettere del mondo (probabilmente il comico allude alla lettera d'intenti all'Unione europea ndr.) ma fra una quindicina di mesi saremo andati affa... pure noi. Bisogna cominciare a incazzarsi un attimino», conclude Iacchetti.
LA CAMERA - Immediata la smentita dalla Camera, che con una nota comunica che le notizie «fornite da Enzo Iacchetti sono completamente false». Non è vero, si legge che alla «Camera dei deputati i dipendenti sarebbero 4600 e altri 33 ne sarebbero stati assunti in questa settimana», come ha scritto il comico. «Niente di più falso: alla Camera i dipendenti sono 1648 e non c'è stata alcuna assunzione».
54774265636b35514554414141707743

LA REPLICA DI BRUNETTA - E una replica alle parole di Iachetti arriva anche da Brunetta. Attraverso il suo portavoce, Vittorio Pezzuto, il ministro apostrofa il comico come «un Beppe Grillo qualsiasi» e lo accusa di aver «biascicato castronerie belle e buone». «Non vi sono state nuove assunzioni alla Camera dei deputati... E nemmeno vi sono state 33 nuove assunzioni alla presidenza del Consiglio», fa sapere il ministero della Pubblica amministrazione. «Chi di mestiere fa il comico - conclude il portavoce di Brunetta in una nota - dovrebbe ricordare che i giullari erano gli unici titolati a prendersi gioco del Re dicendogli in faccia la verità. La verità, appunto, e non la menzogna».
 
ma davvero giocano con le parole!

chi sono i terroristi? quelli veri...
per me sono questi politici superpagati incapaci e corrotti

a loro non interessa la salute del popolo ma sono molto attenti agli introiti degli amici degli amici...

schifosamente aggiungerei se mi è consentito....


SACCONi invoca il terrorismo.....
ma forse si è accorto che l'introduzione del licenziamento facile imporrebbe un Welfare decente degno di una nazione industrializzata...
e la fine della Cassa di Integrazione pagata con i soldi degli operai

ma per effettuare quella riforma servono molti soldi che il governo non ha perchè ha già sprecato abbondantemente le risorse della nazione

Lavoro: Ichino, rischio terrorismo c'e' oggi come ieri Dowjones
ROMA (MF-DJ)--"Credo che il rischio di un'azione violenta da parte di terroristi non sia oggi maggiore di ieri e che comunque non debba essere usato per limitare il dibattito sulle questioni di politica del lavoro, soprattutto sulle questioni calde, delicate come quella che e' sulle prime pagine dei giornali in questi giorni".
Cosi' a Radio 24 il giuslavorista e senatore Pd, Pietro Ichino, commenta l'allarme terrorismo lanciato dal ministro Sacconi. "Certo c'e' anche un altro modo sbagliato per limitare il dibattito ed e' quello di erigere dei tabu'. Credo che i sindacati farebbero bene a non ricorrere a questa vecchia tecnica di propaganda per stroncare il dibattito sul nascere" aggiunge Ichino, secondo il quale "dire che questo non si tocca, su questo il legislatore non puo' intervenire, e' sbagliato e contribuisce ad alimentare la tensione". com/ren
(END) Dow Jones Newswires
October 31, 2011 09:03 ET (13:03 GMT)
 
Difesa inghiottirà altri €500 milioni per l'acquisto di blindati

Difesa inghiottirà altri ?500 milioni per l'acquisto di blindati
Oggi il voto in commissione per autorizzare spese sugli armamenti. Che portano a 20,5 miliardi i costi militari del 2011. Ecco la lista degli acquisti con 500 veicoli leggeri, blindati e sistemi per localizzare sorgenti di fuoco. Ringraziano i big dell'industria bellica, mentre è sempre più forte la protesta della società civile.

Blindati con cannone da 120 mm per dieci milioni di euro. "Veicoli tattici medi multiruolo" per altri 157 milioni di cui sette da stanziare entro l’anno. E ancora 198 milioni di euro per 477 veicoli tattici leggeri "lince" da comprare entro il 2013. E poi "sistemi acustici per la localizzazione delle sorgenti di fuoco", barriere antisfondamento, veicoli automatici di perlustrazione per altri 56,3 milioni.

Sono soldi che l’Italia spenderà entro fine anno in armamenti e che si potrebbero destinare ad altro subito, oggi stesso.

Perché alla commissione Difesa della Camera, nel pomeriggio, atterrano i cinque programmi di acquisto per armamenti militari del valore di 500 milioni di euro per essere votati e passare in giudicato.


Il capogruppo Idv Augusto Di Stanislao ha presentato una mozione per chiedere di fermare lo "shopping" militare e rivedere i programmi di spesa in scadenza: entro il prossimo 3 dicembre, infatti, quella partita di carri e veicoli leggeri, deve ricevere l’approvazione formale.

Si torna a parlare di manovre "lacrime e sangue" per recuperare 30 miliardi in due anni.

Ma il settore delle spese militari è cresciuto nel 2010 dell’8,4%, con una spesa addizionale di 3,4 miliardi di euro. Il conto generale sale a quota 20.556,9 milioni di euro, corrispondente all’1,283% del Pil e che colloca l’Italia all’ottavo posto al mondo per spese militari. Ringrazia l’industria bellica nazionale, che anche negli ultimi anni di crisi generale ha presentato saldi in decisa crescita. Ad esempio, nel 2009, quando l’economia ha iniziato a segnare il passo, il settore della produzione bellica ha registrato un fatturato record da 3,7 miliardi, superando perfino la Russia nella corsa agli armamenti. E non è tutto. Perché oggi si discute di cinque programmi d’acquisto relativi alle forze di terra, ma da qui al 2026 sul bilancio dello Stato ne incobono ben 71, tra i quali spiccano i 121 caccia F35 che costeranno 16 miliardi (80 sono già stati acquistati, ne manca l’ultima tranche) e sono da tempo oggetto di polemiche e proteste.

I cinque programmi in discussione sono il frutto di un più ampio progetto di digitalizzazione delle forze di terra avanzato dal Ministero della Difesa nel 2009 e inserito nel Programma pluriennale di spesa. Punta a digitalizzare mezzi, sistemi e componenti di una Forza NEC (Network enabled capability). Manna dal cielo per chi produce mezzi di questo tipo, cioè tutta la grande industria italiana che va a braccetto con la politica per ottenere commesse sicure in un business sussidiato con soldi pubblici per centinaia di milioni. Tra i principali beneficiari dello "svecchiamento" del parco blindati spiccano infatti i big dell’industria nazionale: Iveco, Fiat, Oto Melara, Finmeccanica, Fincantieri, AugustaWestland. La Società Consortile Iveco Fiat-Oto Melara, ad esempio, produce i veicoli leggeri su cui si vota oggi. Sempre Iveco, stavolta insieme alla tedesca Klauss Wegmann Mafei, realizza la piattaforma dei 40 veicoli tattici multiruolo da 157 milioni. Ma buona parte delle commesse sono proprio per quella Finmeccanica Spa finita nella bufera per tangenti, finanziamenti illeciti ai partiti e commesse "politiche" è stato ascoltato l’ex ministro Giulio Tremonti, mentre proprio ieri il capo del governo Mario Monti ha espresso preoccupazione e il leader del Pd Bersani ha chiesto l’azzeramento dei vertici. La holding italiana opera nel settore della difesa sia con la joint venture MBDA (con una quota del 25%), prima azienda europea nel campo dei sistemi missilistici, sia con le società direttamente controllate Oto Melara, che produce mezzi corazzati e artiglieria terrestre e navale, e WASS, leader mondiale nei siluri. I sistemi per le operazioni interforze a supporto dei comandi nelle missioni multinazionali (in sigla C41I) sono prodotti proprio da Finmeccanica per 76 milioni di euro. E ancora la nazionale AgustaWestland che produrrà elicotteri NH90 e EH-101 per oltre 200 milioni.

Ma quella che si discute oggi è solo lista della spesa relativa alle forze di terra, una goccia nel mare delle spese militari. La shopping-list italiana va ben oltre tra interforze e aeronautica. Sono ancora in corso i programmi di acquisto relativi al 2010. E ce n’è per tutti i gusti. Solo nell’area interforze prevedono una spesa da 900,5 milioni di euro. I capitoli più pesanti sono relativi allo sviluppo del velivolo Joint Strike Fighter JSF (158,9 milioni di euro), altri 60 milioni per il velivolo da pattugliamento marittimo MMPA, la realizzazione dei C4I di Finmeccanica di cui si è detto, e del sistema WIMAX per l’accesso a reti di telecomunicazioni a banda larga e senza fili da 170,5 milioni. I principali programmi terrestri (813,6 milioni) sono relativi all’industrializzazione ed alla produzione degli elicotteri NH-90 (154,3 milioni), l’approvvigionamento di Veicoli tattici leggeri multiruolo (127,1 milioni), la realizzazione del sistema missilistico superficie/aria terrestre FSAF (48,7 milioni), l’acquisizione dell’elicottero da trasporto medio (68,7 milioni) e degli obici semoventi (63 milioni) e altri ancora. Nell’ambito dei programmi navali sono previste spese per 770,3 milioni. Quelle più rilevanti riguardano l’acquisizione della nuova nave portaerei Cavour a Fincantieri (52,7 milioni), di due fregate antiaeree di scorta classe Orizzonte (84,4 + 11,2 milioni) e dei sommergibili di nuova generazione U212 (110,4 milioni), oltre che l’ammodernamento di mezza vita di unità navali (22,7 milioni). Ci sono poi programmi relativi agli elicotteri NH90 (165,7 milioni) e EH-101 (45,4 milioni), nonché l’acquisizione del sistema missilistico superficie/aria FSAF (23,7 milioni). Nell’aeronautica si prevedo investimenti per 931,9 milioni, le quote più consistenti sono riservate allo sviluppo e acquisizione dei velivoli Eurofighter 2000 (57,1 milioni), all’ammodernamento strutturale dei velivoli Tornado (184,1 milioni), alla realizzazione di una serie di sistemi C4I (55,9 milioni), ai sistemi missilistici ATBM MEADS (42,8milioni) e IRIS/T (29,5 milioni) nonché all’acquisizione di velivoli rifornitori B767 Tanker (27,6 milioni) e di velivoli da trasporto (51,4 milioni).

Se i politici possono fare qualcosa oggi stesso, fermando o razionalizzando gli acquisti bellici, c’è anche una società civile che si è già mobilitata per dire il suo "no". Sui contestati F35 continuano le manifestazioni e le contestazioni con tanto di raccolta firme (circa 50mila quelle raccolte via web e con petizione su carta) per chiedere di fermare l’acquisto dei nuovi caccia. Molti Paesi hanno rinunciato a tale programma e gli stessi Usa hanno tagliato drasticamente le spese militari. Un’altra iniziativa importante è quella lanciata da padre Alex Zanotelli, il missionario comboniano di origine trentina che ha promosso una petizione contro un ulteriore incremento della spesa per il parco armamenti tricolore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto