ce l'ho fattaaaaaaaaaa...a breve diventerò ricco

  • Creatore Discussione Creatore Discussione bluck
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ricordati degli amici!

ma tu non eri donna?

Lo sono tuttora, ma penso che tu abbia tanti amici uomini e anche donne e il plurale giusto, vista la lingua che abbiamo, maschilistissima, è AMICI;)

A questo proposito: l'azienda per cui lavoro organizza periodicamente sessioni in media interessanti su alimentazione, prevenzione, libri, ecc.

Una delle ultime volte c'è stata una boh, forse una "formatrice", che ha parlato di "parità".
Diversity, Equity & Inclusion
La sessione
è risultata sconcertante anche per qualche mia collega donna di sesso femminile. Con il collega gay non ho parlato dell'evento.



Non si è capìto cosa ci facesse la "formatrice": come mai il mio datore di lavoro spendeva soldi per questo incontro? C'erano stati episodi di bullismo / discriminazione / prese in giro di dipendenti?
Il tizio del personale che l'ha presentata ha detto che è un tema di attualità. Si, ma da noi? Boh.

Come di consueto nelle aziende italiane, le donne in media guadagnano meno degli uomini; ma, di questo, la "formatrice" non ha parlato.


Però ha proiettato slide e parlato con una lingua inesistente: mi pare abbia detto cose tipo "benvenuto a tuttu" (per includere maschi, femmine e altri) e simili orrenditudini.
A proposito, se si entra in un ufficio e si dice "Ciao a tutti", secondo questa persona, le donne si offendono e si sentono svalutate.
Cosa che poi non succede a fine mese, quando vedono uno stipendio più basso dei loro colleghi maschietti.
"Provate a pensare come vi sentireste se qualcuno dicesse «Ciao a tutte», entrando in un uffizio misto".


E mi è venuto da pensare che a Harward Tràmp ha dimostrato di essere abbastanza coglione, ma la "dittatura woke" in effetti un po' c'era: pare che, ad esempio, ad alcuni illuminati (sic) docenti e studenti, il termine "Latinos" non andasse bene per definire gli studenti di origine centro-sud-americana, e quindi hanno inventato un nuovo termine "inclusivo" che ora non ricordo, trascurando il fatto che i/le non maschi centrosudmericani/e NON si sentivano offesi a sentirsi chiamare Latinos, mentre non pochi (maschi e femmine) centrosudmericani, probabilmente con una certa impronta cattolica, si sentivano offesi dal nuovo termine.
Bene così.


[Poi, per gente che sappia fare somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, la frase che è stata riportata le imprese con maggiore diversità culturale hanno il 33% di probabilità in più di registrare migliori performance finanziarie (MCKinsey, 2017) fa istintivamente pensare "allora le aziende senza inclusione hanno il 67% di probabilità di avere migliori risultati economici. Però il tutto era troppo imbarazzante per fare domande con un barlume di intelligenza]
 
Comunque anch'io potrei essere ricco.
Ho ricevuto una email eloquente.
1000237177.jpg
 
Comunque anch'io potrei essere ricco.
Ho ricevuto una email eloquente.

A proposito di diventare ricchi, ho sempre pensato che il modo migliore sia pagare poche tasse.
Avrei una domanda di cui forse conosci la risposta.
Ho un parente pensionato che si ritrova di colpo a pagare il ticket sulle prestazioni sanitarie pur essendo over 65 perche' supera il reddito di 36K e spiccioli.
Cio' e' dovuto a un contratto di locazione in qualita' di locatore, che sommato alla pensione gli fa superare la soglia.
Per abbassare il reddito, che io sappia le soluzioni sono:
1. cedere ai figli il fabbricato locato, forse la cosa piu' semplice cosi' non serve neanche cambiare il contratto di affitto
2. cedere la proprieta' mantenendo l'usufrutto, ma cosi' c'e' da rifare il contratto a favore del nudo proprietario

Esiste altro che possa permettere il trasferimento del reddito di quel fabbricato a terza persona (figli o altri) senza fare cambi di proprieta'?
 
A proposito di diventare ricchi, ho sempre pensato che il modo migliore sia pagare poche tasse.
Avrei una domanda di cui forse conosci la risposta.
Ho un parente pensionato che si ritrova di colpo a pagare il ticket sulle prestazioni sanitarie pur essendo over 65 perché supera il reddito di 36K e spiccioli.
Ciò è dovuto a un contratto di locazione in qualità di locatore, che sommato alla pensione gli fa superare la soglia.
Per abbassare il reddito, che io sappia le soluzioni sono:
1. cedere ai figli il fabbricato locato, forse la cosa più semplice così non serve neanche cambiare il contratto di affitto
2. cedere la proprietà mantenendo l'usufrutto, ma così c'è da rifare il contratto a favore del nudo proprietario

Esiste altro che possa permettere il trasferimento del reddito di quel fabbricato a terza persona (figli o altri) senza fare cambi di proprietà?
Essendo un lateral thinker, posso anche fornire risposte inaspettate.
Ad esempio, il parente potrebbe iniziare a bere the verde => non avrebbe più bisogno di usufruire di prestazioni sanitarie.
Inoltre, il parente potrebbe abbassare l'imponibile facendo una o più sontuose donazioni all'Associazione Luca Coscioni, all'AIRC, all'AIL e così via.


Tornando in tema: credo che, mantenendo l'usufrutto, il parente continuerebbe a percepire l'affitto e quindi la situazione non cambierebbe [forse intendevi il contrario: cedere l'usufrutto e mantenere la nuda proprietà?].

Nel caso di cessione ai figli, si potrebbe valutare se l'alternativa di una donazione ai figli (rispettando le quote che si avrebbero in caso di successione) sconta minori tasse catastali... sempre se si fida dei figli.
 
Essendo un lateral thinker, posso anche fornire risposte inaspettate.
Ad esempio, il parente potrebbe iniziare a bere the verde => non avrebbe più bisogno di usufruire di prestazioni sanitarie.
Inoltre, il parente potrebbe abbassare l'imponibile facendo una o più sontuose donazioni all'Associazione Luca Coscioni, all'AIRC, all'AIL e così via.

da valutare, all'Airc mi pare gia' doni qualcosa

Tornando in tema: credo che, mantenendo l'usufrutto, il parente continuerebbe a percepire l'affitto e quindi la situazione non cambierebbe [forse intendevi il contrario: cedere l'usufrutto e mantenere la nuda proprietà?].

No, intendevo proprio che il nudo proprietario incassa gli affitti, mi pare sia possibile previo accordo con l'usufruttuario.
Pero' in effetti ha senso anche quello che dici tu, ad esempio i figli diventano usufruttuari incassando gli affitti e il padre rimane nudo proprietario, solo che di solito si fa il contrario perche' normalmente muore prima il padre del figlio.


Nel caso di cessione ai figli, si potrebbe valutare se l'alternativa di una donazione ai figli (rispettando le quote che si avrebbero in caso di successione) sconta minori tasse catastali... sempre se si fida dei figli.

lo dovrei chiedere a un notaio, grazie.
 
No, intendevo proprio che il nudo proprietario incassa gli affitti, mi pare sia possibile previo accordo con l'usufruttuario.
Pero' in effetti ha senso anche quello che dici tu, ad esempio i figli diventano usufruttuari incassando gli affitti e il padre rimane nudo proprietario, solo che di solito si fa il contrario perche' normalmente muore prima il padre del figlio.
Non credo che il nudo proprietario possa trarre alcun reddito o utilità dal bene. Ce l'ha, non ci paga le tasse, e basta.
Però non sono un espertone.
 
Non credo che il nudo proprietario possa trarre alcun reddito o utilità dal bene. Ce l'ha, non ci paga le tasse, e basta.
Però non sono un espertone.
Qui dicono che si puo', ma e' del 2021 e con la frequenza con cui cambiano le regole in Italia potrebbe essere obsoleto.

 
Qui dicono che si puo', ma e' del 2021 e con la frequenza con cui cambiano le regole in Italia potrebbe essere obsoleto.

Yep, ma così facendo, l'ex proprietario "pieno" si accorda con l'usufruttuario affinché sia il primo a fare il contratto, a incassare i canoni, e coerentemente li mette nella sua dichiarazione dei redditi.
Quindi non è cambiato niente rispetto a quando era proprietario "pieno".

Piuttosto... non c'è modo di fare un contratto d'affitto con cedolare secca? Mi sembra che vada nel 730 ai fini del calcolo, ma (se va bene) non rientra nell'imponibile rilevante per i ticket. Però sul tema sono ancor più ignorante.
 
Yep, ma così facendo, l'ex proprietario "pieno" si accorda con l'usufruttuario affinché sia il primo a fare il contratto, a incassare i canoni, e coerentemente li mette nella sua dichiarazione dei redditi.
Quindi non è cambiato niente rispetto a quando era proprietario "pieno".

Si ma se il padre trasferisce ai figli la proprieta' e poi i figli gli girano l'usufrutto?
In questo modo il genitore si sente ancora padrone e i figli si garantiscono l'eredita'.

Piuttosto... non c'è modo di fare un contratto d'affitto con cedolare secca? Mi sembra che vada nel 730 ai fini del calcolo, ma (se va bene) non rientra nell'imponibile rilevante per i ticket. Però sul tema sono ancor più ignorante.

C'e' gia' la cedolare secca in quel contratto, sommano impunemente tutto, visto nero su bianco nel 730.
L'unica cosa che non ho capito e' che, invece di tutto il canone annuo, nel conteggio ci finisce l'83% del canone annuo.
C'e' forse qualche deduzione per le spese di manutenzione?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto