Vernel.
Forumer storico
Mi sono sempre chiesto perche' la deviazione standard viene calcolata elevando al quadrato gli scarti per poi fare la media ed infine la radice quadrata.
Il motivo potrebbe essere quello di eliminare i valori negativi, ma allora perche' non farlo semplicemente prendendo la media del valore assoluto degli scarti?
Per esempio, abbiamo 3 persone alte 177 - 180 - 183 cm
media = 180
deviazione standard = 2,45
(-3)^2 + (0)^2 + (3)^2 = 18
radice quadrata di (18 / 3) = 2,45
se invece facciamo la media degli scarti assoluti abbiamo
(3 + 0 + 3) / 3 = 2
Questo e' il valore reale di quello che vogliamo sapere, cioe' quanto in media i valori si discostano dalla media, 2cm
Il motivo potrebbe essere quello di eliminare i valori negativi, ma allora perche' non farlo semplicemente prendendo la media del valore assoluto degli scarti?
Per esempio, abbiamo 3 persone alte 177 - 180 - 183 cm
media = 180
deviazione standard = 2,45
(-3)^2 + (0)^2 + (3)^2 = 18
radice quadrata di (18 / 3) = 2,45
se invece facciamo la media degli scarti assoluti abbiamo
(3 + 0 + 3) / 3 = 2
Questo e' il valore reale di quello che vogliamo sapere, cioe' quanto in media i valori si discostano dalla media, 2cm