Cedolare secca sugli affitti al 19% e al 21%... Novità e tabella a pag. 1 (1 Viewer)

ricpast

Sono un tipo serio
Affitti, Calderoli annuncia decreto ad hoc per la cedolare secca

di Nicoletta Cottone

Fonte: sito del sole24ore

24/03/2009

La cedolare secca per gli affitti sarà varata con un provvedimento ad hoc, probabilmente un decreto. L'annuncio è arrivato dal ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli. E l'opposizione si è detta d'accordo anche su un eventuale emendamento al decreto incentivi.

Non sarà una norma del Piano casa. Il ministro aveva già provato questa mattina a inserire la disposizione nel ddl sul federalismo fiscale con un emendamento poi ritirato. «Il clima in aula è stato positivo: pur non condividendo le modalità e il fatto che non c'era tempo per discuterne, anche le opposizioni sono d'accordo sul merito». E allora, continua Calderoli, visto che «un testo ce l'ho pronto, presenterò un provvedimento ad hoc». Insomma, non sarà una norma inserita nel piano casa («non voglio mescolare le cose, sono due cose diverse»), ma potrebbe essere un decreto («Chissà mai, le opposizioni mi hanno detto che se lo faccio per loro va bene»).

Soro (Pd): sì anche a un emendamento al decreto incentivi. E dal canto suo l'opposizione sembra d'accordo. Antonello Soro, capogruppo dei deputati del Pd a Montecitorio, è favorevole alla decretazione d'urgenza o a una rapida via di approvazione. Per lui l'introduzione di una cedolare secca sui contratti di affitto delle abitazioni «è un argomento sul quale c'è il presupposto d'urgenza», quindi «il governo dovrebbe fare un decreto», o «utilizzare uno dei decreti già in discussione in Parlamento come quello incentivi».

È una tassazione secca, non ad aliquota marginale. La cedolare secca è riconosciuta come misura anti-evasione, con la quale i proventi degli affitti vengono tassati separatamente rispetto al reddito principale del proprietario e sottoposti a un prelievo fisso («cedolare secca»), che fino a oggi è sempre stato ipotizzato intorno al 20 per cento. Non più, dunque, rispetto all'aliquota marginale del proprietario.


Il progetto era naufragato la scorsa legislatura. Il progetto di una cedolare secca era già stato lanciato la scorsa legislatura da Francesco Rutelli, ma era naufragato per carenza di risorse. Rispolverata, poi, dal Governo Berlusconi nel giugno 2008, quando il sottosegretario all'Economia Luigi Casero, in occasione di un dibattito alla Camera sul taglio dell'Ici, aveva reso noto che il Governo stava valutando la misura. Lo stesso premier Silvio Berlusconi ha spesso ricordato che il programma del Pdl prevede «anche la graduale introduzione della tassazione separata dei redditi da locazione».

Calderoli: porto via l'immobile a chi non rispetta le regole. L'impatto della norma, secondo le stime del ministro Calderoli, non sarebbe gravoso per le casse dello Stato. «Allargando la base imponibile, il gettito sarà più alto della riduzione di risorse che deriverà dall'abbassamento dell'aliquota». Secondo le stime dell'ex viceministro dell'Economia Visco la cedolare secca sarebbe costata almeno 4 miliardi di euro, mentre i tecnici della Margherita di Rutelli la stimavano in 2,2 miliardi. Il ministro Calderoli si aspetta che, riducendo la pressione fiscale, emerga un po' dei contratti in nero che caratterizza il settore. E per chi dovesse poi ostinarsi a non denunciare i contratti di affitto, si annunciano sanzioni pesanti: «a chi non denuncia il contratto, porto via l'immobile».
24 marzo 2009

12809202081.gif



ULTIME NOVITà

Cna, con cedolare secca canoni concordati non convenienti

Clicca qui: Cna, con cedolare secca canoni concordati non convenienti


Federalismo, ecco il nuovo testo: cedolare secca al 21% ed al 19%


Clicca qui: Federalismo, ecco il nuovo testo: cedolare secca al 21% ed al 19%

Clicca qui: Consigli Tributari - CEDOLARE SECCA AL 21%
 
Ultima modifica di un moderatore:

Broker88

Senior Member
La cedolare secca al 20% è una cosa ottima, ma fin quando non si daranno sgravi fiscali a chi l'affitto lo paga, il nero potrà continuare, anche se con la cedolare rischiare in nero è meno conveniente rispetto ad oggi.

Cmq la cosa semplificherebbe molto e potrebbe davvero essere uno dei migliori provvedimenti anti-evasione degli ultimi anni :)
 

storm

Forumer storico
Ottima cosa.
Complimenti a Calderoli. Ci saranno molte più case sul mercato e meno affitti in nero.
Manca una revisione della legge sugli affitti per renderla più flessibile e siamo a posto.
 

mauro_1946

Nuovo forumer
La cedolare secca è una buona cosa (sarebbe molto buona se riguardasse anche le locazioni commerciali e non solo quelle abitative) se si affianca alla attuale regolamentazione senza sostituirla.
Attualmente per la determinazione dell'imponibile si calcola l'85% dei canoni locativi. Questa percentuale si riduce di un ulteriore 30%, allineandosi al 59,5%, nei casi di fitti a contratto concordato (città a grande densità abitativa o sedi di università). Quindi la convenienza o meno della cedolare secca è in funzione della aliquota applicabile al singolo contribuente.
 

storm

Forumer storico
La cedolare secca è una buona cosa (sarebbe molto buona se riguardasse anche le locazioni commerciali e non solo quelle abitative) se si affianca alla attuale regolamentazione senza sostituirla.
Attualmente per la determinazione dell'imponibile si calcola l'85% dei canoni locativi. Questa percentuale si riduce di un ulteriore 30%, allineandosi al 59,5%, nei casi di fitti a contratto concordato (città a grande densità abitativa o sedi di università). Quindi la convenienza o meno della cedolare secca è in funzione della aliquota applicabile al singolo contribuente.

Mi sa che chiedi un po' troppo...
La mia paura, conoscendo i nostri politici, è che facciano la solita partita di giro, cioè che dopo la cedolare secca si proceda al passaggio del catasto ai comuni.....
Ho idea che il progetto federalista della Lega vede nella casa la gallina delle uova d'oro per finanziare le autonomie locali.
Qualcuno sa qualcosa di preciso e aggiornato circa la questione del passaggio del catasto ai comuni?
 

ricpast

Sono un tipo serio
Come già scritto:
sulla cedolare secca al 20% e la sua equità nonchè rispetto del principio di progressività dell'imposizione fiscale ci sarebbe da discutere a fondo...

1.gif
 

Users who are viewing this thread

Alto