Cedolare secca sugli affitti al 19% e al 21%... Novità e tabella a pag. 1

Per me la cedolare secca è una manna: semplifica la vita senza andare a modificare le tabelle Irpef.
Mi pare che un prelievo patrimoniale del 20% sia adeguato. Nel frattempo attendiamo l'equiparazione delle imposte sui redditi da capitale: anche qui il 20% sarebbe equo.

pian piano... comincio a capire che qualcosa ci risparmio...
 
Per me la cedolare secca è una manna: semplifica la vita senza andare a modificare le tabelle Irpef.
Mi pare che un prelievo patrimoniale del 20% sia adeguato. Nel frattempo attendiamo l'equiparazione delle imposte sui redditi da capitale: anche qui il 20% sarebbe equo.


Per me invece è penalizzante come lo è per tutti coloro che hanno in essere contratti a canone agevolato.

La legge è da cambiare
 
Per me la cedolare secca è una manna: semplifica la vita senza andare a modificare le tabelle Irpef.
Mi pare che un prelievo patrimoniale del 20% sia adeguato. Nel frattempo attendiamo l'equiparazione delle imposte sui redditi da capitale: anche qui il 20% sarebbe equo.
*
Escludendo i TDS però, li si potrebbe lasciare tranquillamente al 12.5%... :)
 
Mi chiedo se verranno mantenute le agevolazioni fiscali per i contratti concordati......in caso contrario sarà un bagno di sangue...
 
ti riferisci all'abbandono del contratto concordato????

Si.

Nel senso che chi ha in essere un contratto a canone concordato gode di determinate agevolazioni a livello irpef che, se non fossero mantenute dopo l'introduzione della cedolare, rischierebbero di comportare un enorme aggravio di tasse per molti proprietari....
 
Scusate non so se ne avete già parlato, ma volevo capire, questa cedolare come si pagherà? Al saldo in un'unica solozione, oppure anticipo + saldo o altro?
Da quando parte? mi sembra di aver capito da gennaio.

thanks a lot
federico
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto