Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Cedolare secca sugli affitti al 19% e al 21%... Novità e tabella a pag. 1
Federalismo, primo ok del Cdm al decreto sul fisco comunale
L'aliquota sulla cedolare secca sugli affitti fissata al 20%
04 agosto, 19:35
Primo via libera del Consiglio dei ministri al decreto attuativo del federalismo fiscale riguardante il fisco municipale. Il provvedimento ora passera' all'esame della Conferenza Stato-Regioni e del Parlamento per poi tornare al Consiglio dei ministri per l'ok definitivo.
L'aliquota sulla cedolare secca sugli affitti contenuta nel decreto attuativo sul federalismo fiscale riguardante il fisco dei Comuni sarebbe stata fissata al 20%. E' quanto si apprende da fonti governative. Nella bozza che e' entrata al Cdm la quota era stata fissata al 25%.
Io ho fatto 2 contratti a canone concordato abbassando il canone richiesto in un caso del 10% e nell'altro del 20% e adesso come vengono incentivati qs tipi di contratto?
In nessun modo!
Contesto l'applicazione, e non sono il solo.
Questo tipo di cedolare secca è una buffonata senza capo ne coda.
Ma d'altronde abbiamo ministri che escono dal CdM e manco sanno dire cosa hanno deciso....erano impegnati a pippare o mandare SMS alle loro bat.tone di bassa lega....
Roba da farli saltare per aria tutti.
Ma d'altronde abbiamo ministri che escono dal CdM e manco sanno dire cosa hanno deciso....erano impegnati a pippare o mandare SMS alle loro bat.tone di bassa lega....
Roba da farli saltare per aria tutti.
Io ho fatto 2 contratti a canone concordato abbassando il canone richiesto in un caso del 10% e nell'altro del 20% e adesso come vengono incentivati qs tipi di contratto?
In nessun modo!
Contesto l'applicazione, e non sono il solo.
Questo tipo di cedolare secca è una buffonata senza capo ne coda.
Ma d'altronde abbiamo ministri che escono dal CdM e manco sanno dire cosa hanno deciso....erano impegnati a pippare o mandare SMS alle loro bat.tone di bassa lega....
Roba da farli saltare per aria tutti.
Per me la cedolare secca è una manna: semplifica la vita senza andare a modificare le tabelle Irpef.
Mi pare che un prelievo patrimoniale del 20% sia adeguato. Nel frattempo attendiamo l'equiparazione delle imposte sui redditi da capitale: anche qui il 20% sarebbe equo.