Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Telecom Italia: Elliott possiede oltre il 5% del capitale

Il fondo Elliott possiede oltre il 3% delle azioni ordinarie del gruppo di telecomunicazioni italiano che uniti a "strumenti finanziari" permette al fondo di detenere un interesse "superiore al 5%" nella compagnia guidata da Amos Genish. È quanto si apprende in una lettera del fondo attivista Elliott indirizzata agli azionisti di Telecom Italia. "Verranno effettuate le opportune comunicazioni della Consob", si legge ancora nel documento. Elliott ha inoltre confermato la nomina di sei amministratori, "candidati altamente qualificati per il consiglio di amministrazione della società, in sostituzione di sei amministratori nominati da Vivendi".

Preso XS1574498181 proprio in previsione di una(probabile) battaglia al prossimo cda di fine aprile..vediamo cosa succede
 
Nessun rischio di fine imminente del QE...

Eurozona: inflazione (finale) in calo all'1,1% annuo a febbraio

Nell'Eurozona il tasso di inflazione annuale si è attestato a febbraio all'1,1%, contro l'1,3% di gennaio. L'anno scorso era al 2%. Si tratta della stima finale dell'Eurostat.
 
Avevo visto una discreta quantita' in ASK sul IT0004919160...... il tempo di fare un bisogno impellente e..... zac gia' fagocitati.... ma non vi si puo' lasciare liberi nemmeno per 20 secondi......
 
XS1489627403: se ci si fa servire in bid potrebbe essere una briciolata che vale la pena tentare (possibile rimborso a 104 il 22/3)
 
Bce, ci sono passi avanti su Npl ma non bastano - Gualtieri (Ue)

ROMA, 16 marzo (Reuters) - L'addendum della Bce sui non performing loan diffuso ieri contiene miglioramenti rispetto alla precedente versione ma non sono sufficienti secondo Roberto Gualtieri, presidente della commissione Problemi economici e monetari del Parlamento europeo.

La Bce ha chiarito che le nuove linee guida non sono vincolanti, si applicheranno ai nuovi Npl a partire dal primo aprile con impatto sui requisiti Srep del 2021.

La Vigilianza si aspetta la piena copertura sui crediti unsecured in due anni e su quelli secured in sette anni. La Commissione europea, nella sua proposta di primo pilastro, ha indicato due anni per unsecured e otto anni per i secured, con una gradualità meno impegnativa rispetto all'addendum.

"Ci sono stati miglioramenti ma non credo che siano sufficienti. Ora l'onere della prova spetta alla Vigilanza", ha detto Gualtieri intervenendo ad un convegno della Fisac Cgil.

"C'è un periodo di grazia che servirà a chiarire che le regole non le fa la vigilanza ma il potere democratico [del Parlamento europeo]. La vigilanza non può avere aspettative difformi da quelli indicati" dalla Commissione.

Non armonizzare i criteri delle due istituzioni "sarebbe grottesco e surreale", ha aggiunto.
 

Maurizio scusa,
questo rimborsa a 1126 se il 31/10 Eni è > 11,5108 corretto?

Dal Kid...

Qualora il Valore di Riferimento Finale sia pari o superiore al Livello Barriera:
L’investitore riceverà alla Data di Liquidazione il maggiore tra: (a) un importo pari al 126% del Prezzo di Emissione; e (b) un importo legato al Valore di Riferimento Finale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto