Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ah, ho capito. Aumento di emissioni; questo è vero e sul fatto che l'investitore sia consapevole o meno, non lo so, kid presente o non presente.

Le cedole dei titoli obbligazionari sono diventate, da qualche anno, largamente insoddisfacenti. Per avere dei rendimenti interessanti occorre andare su titoli veramente pericolosi (vedi tds Venezuela).
DI conseguenza molta liquidità è passata sull'azionario.
I certificati hanno beneficiato di questa tendenza mostrandosi, all'occhio dell'investitore, come un elemento più abbordabile rispetto all'azione pura. E difatti il mercato delle emissioni è esploso. Non ho i dati quantitativi ma il numero di emittenti e il numero di titoli oggi presenti sul mercato è cresciuto enormemente.
 
Le cedole dei titoli obbligazionari sono diventate, da qualche anno, largamente insoddisfacenti. Per avere dei rendimenti interessanti occorre andare su titoli veramente pericolosi (vedi tds Venezuela).
DI conseguenza molta liquidità è passata sull'azionario.
I certificati hanno beneficiato di questa tendenza mostrandosi, all'occhio dell'investitore, come un elemento più abbordabile rispetto all'azione pura. E difatti il mercato delle emissioni è esploso. Non ho i dati quantitativi ma il numero di emittenti e il numero di titoli oggi presenti sul mercato è cresciuto enormemente.

Statistiche del Mercato SeDeX - Borsa Italiana

Analisi Statistiche | EuroTLX

Il mio dubbio però è sempre se l'investitore è consapevole di ciò in cui investe...
 
ora non ho sottomano la tabella che avevo realizzato ieri pomeriggio ma i prezzi erano più o meno questi:

Telecom 0,83
Exane 830
Corridor 4

Con 10.000 euro di Exane acquistati c'era un upside massimo del 29,15% ( 2915 euro) e ipotizzando un rimborso appena sotto barriera, un rimborso di 695 euro e quindi un loss di 1630 euro circa. Partendo proprio dallo scenario di perdita, mi calcolo il rendimento del Corridor da 10 a 4 e ottengo il 150%. Quindi i 1630 euro ( loss=gain) li copro con 1080 euro , ovvero 270 Corridor. Ipotizzando lo scenario migliore, si portava a casa sia l'Exane che il Corridor. In quello intermedio, corrispondente a uno stop del Corridor il più tardi possibile, un guadagno di almeno 2500 euro dall'Exane e una perdita di 1080 euro sul Corridor. In quello peggiore, un guadagno di 1630 euro dal Corridor e un loss di 1630 dall'Exane..che però potrebbe essere superiore in caso di discesa di Telecom al di sotto di 0,80 ( da qui eventualmente la necessità di incrementare leggermente il Corridor). E' una strategia da gestire dinamicamente perché ovviamente non si può sapere se e quando scatterà lo stop del Corridor.

A chiusura di ieri in ogni caso questa era la situazione:

Telecom 0,853
Exane 915
Corridor 2,70

Quindi sull'Exane si sarebbe in gain del 10,24% ( 1024 euro) mentre sul Corridor in loss del 32,5% ( 351 euro). Saldo al momento quindi positivo, grazie al fatto che l'Exane ha un delta del 300% in questa fase.

Prendendo il Corridor 1 euro di barriera up non avresti potuto costruirla


Per la tua domanda sui dividendi, il prezzo del prodotto sconta i dividendi stimati in fase di emissione, cioè già al suo primo giorno di vita sconta i dividendi. Se poi ci sono date autocallable tra due dividendi, l'incidenza del secondo dividendo pesa maggiormente dopo l'estinzione a zero dell'opzione autocallable, ovvero se non rimborsa.
.
..e adesso siamo al dubbio amletico: saltata la copertura dei Corridor, che fare? Vendere i certificate Exane? Fare una nuova copertura? O aspettare fiduciosi? Leon che suggerisci?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto