Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Davvero non voglio crederci... si fa sempre più strada l'ipotesi che volessero solo escluderli dal calcolo e non cancellarli...

Debito, Castelli (M5s): non calcolare Btp comprati da Bce facilita rispetto Fiscal compact

ROMA, 17 maggio (Reuters) - Escludere dal calcolo del rapporto debito/pil i titoli di Stato acquistati dalla Banca centrale europea con il quantitative easing aiuta l'Italia e gli Stati europei a rispettare più facilmente il Fiscal compact.
Lo dice la deputata del Movimento cinque stelle, Laura Castelli, commentando con Reuters uno dei punti più controversi del contratto di governo in corso di negoziato con la Lega.
La misura "ha solo l'effetto di rendere più facile rispettare il Fiscal compact", nello specifico "la regola del ventesimo", spiega Castelli.
Il Fiscal compact obbliga l'Italia a ridurre di un ventesimo in media d'anno la distanza che separa il rapporto debito/pil, visto dal governo uscente al 130,8% nel 2018, dalla soglia di riferimento del 60%.
L'Italia si è appellata alla disciplina dei "fattori rilevanti" per spiegare la deviazione dalla regola di riduzione del ventesimo.
Eurostat ha detto poco fa che non può escludere i titoli di Stato italiani detenuti dalla Bce dal calcolo del debito pubblico italiano.
 
Davvero non voglio crederci... si fa sempre più strada l'ipotesi che volessero solo escluderli dal calcolo e non cancellarli...

Debito, Castelli (M5s): non calcolare Btp comprati da Bce facilita rispetto Fiscal compact

ROMA, 17 maggio (Reuters) - Escludere dal calcolo del rapporto debito/pil i titoli di Stato acquistati dalla Banca centrale europea con il quantitative easing aiuta l'Italia e gli Stati europei a rispettare più facilmente il Fiscal compact.
Lo dice la deputata del Movimento cinque stelle, Laura Castelli, commentando con Reuters uno dei punti più controversi del contratto di governo in corso di negoziato con la Lega.
La misura "ha solo l'effetto di rendere più facile rispettare il Fiscal compact", nello specifico "la regola del ventesimo", spiega Castelli.
Il Fiscal compact obbliga l'Italia a ridurre di un ventesimo in media d'anno la distanza che separa il rapporto debito/pil, visto dal governo uscente al 130,8% nel 2018,dalla soglia di riferimento del 60%.
L'Italia si è appellata alla disciplina dei "fattori rilevanti" per spiegare la deviazione dalla regola di riduzione del ventesimo.
Eurostat ha detto poco fa che non può escludere i titoli di Stato italiani detenuti dalla Bce dal calcolo del debito pubblico italiano.
se lo leggevo prima manco incrementavo... e siamo in mano a costoro... d'altra parte il 32% li havotati... mi sa che andrò avivere in Portogallo con la pensione esentasse
 
Certificato ben noto, già osservato e segnalato.
Adesso però con Deutsche Post sotto strike e il grafico che si ritrova (sembra un testa / spalle) e la sua logica del tutto/niente (cioé rimborso secco senza cedole) non mi attira per nulla, specie nel contesto attuale...

Perfetta analisi; infatti il prezzo è "relativamente" basso proprio per questo, malgrado lo strike non troppo lontano. Capisco le tue riserve, ma io ho ritenuto superiori i pregi ai difetti, con il prezzo attuale. IHMO, of course. CH0377503369
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto