Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ricordi la laurea millantata dalla Ministra Fedele della Pubblica Istruzione (attualmente ancora in carica) ?
mi riferisco più che altro alle fesserie scritte nel prime bozze del programma, le sparate nei curriculum ormai sono la norma (anche all'estero, vedi Dissell...)
in ogni caso sottolineo che ho parlato di "padella", non che quelli prima fossero la meraviglia del creato
 
JP Morgan prende atto del rallentamento economico e fa slittare a giugno 2019 il primo rialzo dei tassi in Europa: molto probabile che il QE prosegua fino alla fine dell'anno.
 
Il nostro decennale è salito in queste sedute al 2,50, ed ovviamente la "paternità" di questo scivolone viene affibbiata alla coppia Di Maio Salvini, ma al di là della polemica politica, infatti tale livello è stato toccato ed anche superato sia nel 2015 che nel 2017, è interessante fare un ragionamento sul R.R.N ( rendimento reale netto del nostro btp ). Negli ultimi 15 anni il livello medio è posto all'1,6% ed attualmente siamo appena sopra, ne deduco che questo è un livello di accumulo, a prescindere da ciò che scrivono quei signori sulla carta igienica, volgarmente chiamata "giornale", Il grafico è realtivo agli ultimi 15 anni ( è artigianale ), e rileva ciò che è successo in questi 3 lustri , e di crisi ne abbiamo avute altre o sbaglio ? Ma i tassi dopo le fiammate sono sempre ridiscesi, perchè l'inflazione è sempre scesa, che poi è il vero motore dell'andamento dei bond. Ed anche in questo caso do zero possibilità all'inflazione di risalire la china, perchè se non salgono davvero i salari reali, e non ne hanno la minima intenzione di dare il via ad una stagione di aumenti, di inflazione, si potrà vedere qualche fiammata, causata da qualche accendino rimasto inavvertitamente acceso, ma nulla di più. Per quello che mi concerne siamo in deflazione, ( anche se il numero è ancora positivo ) e con la montagna di debiti che abitano nel pianeta, credo che nessuno si azzarderà a giocherellare troppo con gli accendini nella santa Barbara .
R.R.N. BTP decennale.png
 
per ridere Unicredito
Rating e target price:
Per Goldman S. il target price è 25.7 euro con rating Buy;
Per Ubs target price 20.5 euro con rating Buy;
Per Morgan S. target price 21.00 euro con rating Equalweight;
Per Equita Sim target price 23.70 euro con rating Buy;
Per Deutsche Bank (DE:DBKGn) target price 21.90 euro con rating Top Pick.
 
telecom
Rating e target price:
Per Bank of America il target price è 1.56 euro con rating Buy;
Per Kepler C. il t.p. è 1.00 euro con rating Buy;
Per Bca Akros il t.p. è 1.12 euro con rating Accumulate;
Per Bca Imi il t.p. è 1.05 euro con rating Buy;
Per Bernstein il t.p. è 0.95 euro con rating Outperform.
 
Il nostro decennale è salito in queste sedute al 2,50, ed ovviamente la "paternità" di questo scivolone viene affibbiata alla coppia Di Maio Salvini, ma al di là della polemica politica, infatti tale livello è stato toccato ed anche superato sia nel 2015 che nel 2017, è interessante fare un ragionamento sul R.R.N ( rendimento reale netto del nostro btp ). Negli ultimi 15 anni il livello medio è posto all'1,6% ed attualmente siamo appena sopra, ne deduco che questo è un livello di accumulo, a prescindere da ciò che scrivono quei signori sulla carta igienica, volgarmente chiamata "giornale", Il grafico è realtivo agli ultimi 15 anni ( è artigianale ), e rileva ciò che è successo in questi 3 lustri , e di crisi ne abbiamo avute altre o sbaglio ? Ma i tassi dopo le fiammate sono sempre ridiscesi, perchè l'inflazione è sempre scesa, che poi è il vero motore dell'andamento dei bond. Ed anche in questo caso do zero possibilità all'inflazione di risalire la china, perchè se non salgono davvero i salari reali, e non ne hanno la minima intenzione di dare il via ad una stagione di aumenti, di inflazione, si potrà vedere qualche fiammata, causata da qualche accendino rimasto inavvertitamente acceso, ma nulla di più. Per quello che mi concerne siamo in deflazione, ( anche se il numero è ancora positivo ) e con la montagna di debiti che abitano nel pianeta, credo che nessuno si azzarderà a giocherellare troppo con gli accendini nella santa Barbara .
Vedi l'allegato 474328

La salita dello spread di questi giorni è, con tutta evidenza, provocata da una raffica di vendite dall'estero e forse, anche di alcune banche nostrane, dovute ad un picco di sfiducia sul sistema Italia !
Ovviamente tutti ci auguriamo che rientri alla svelta, una volta che il nuovo Governo fornirà un minimo di garanzia !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto