Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me l'errore è stato più politico che altro... i nostri europarlamentari hanno dormito mentre si stabilivano i criteri con cui "misurare" le banche.
Ora, visto che questi parametri sono palesementi sbagliati, si dovrebbe lavorare per modificarli e rendere più equo il confronto.
Limitarsi a dire che le cose stanno così e che ci si deve adeguare, mi sembra che non contribuisca a creare quell'Unione Europea a cui si dovrebbe aspirare.
Poi c'è anche da discutere sul fatto che l'intervento statale tedesco abbia risolto i problemi... io direi di no, ma è solo una mia opinione.

credo che pian paino troveremo un accordo ( per quello che vale )

1- abbiamo sempre mandato come parlamentari europei merce di poca importanza, bolsa o avariata non capendo l'importanza che mano a mano assumeva Bruxelles
2- per cambiare l'esistente occorre fare alleanze, compromessi, insomma muoversi politicamente e ancora una volta essere credibili: vedi questo?
3- i tedeschi non hanno risolto tutto il problema ma sono arrivati alle regole del bail in meglio che noi
 
credo che pian paino troveremo un accordo ( per quello che vale )

1- abbiamo sempre mandato come parlamentari europei merce di poca importanza, bolsa o avariata non capendo l'importanza che mano a mano assumeva Bruxelles
2- per cambiare l'esistente occorre fare alleanze, compromessi, insomma muoversi politicamente e ancora una volta essere credibili: vedi questo?
3- i tedeschi non hanno risolto tutto il problema ma sono arrivati alle regole del bail in meglio che noi

1- assolutamente d'accordo (in futuro il problema sarà la difficoltà di reperire gente valida)
2- molto dipenderà dall'esito delle prossime europee (in ogni caso immagino che ci sarà un ricambio generazionale)
3- non sono convinto che ci siano arrivati meglio con la semplice iniezione di capitali pubblici
 
credo che pian paino troveremo un accordo ( per quello che vale )

1- abbiamo sempre mandato come parlamentari europei merce di poca importanza, bolsa o avariata non capendo l'importanza che mano a mano assumeva Bruxelles
2- per cambiare l'esistente occorre fare alleanze, compromessi, insomma muoversi politicamente e ancora una volta essere credibili: vedi questo?
3- i tedeschi non hanno risolto tutto il problema ma sono arrivati alle regole del bail in meglio che noi

Non voglio andare a battere sempre sui soliti tasti...ma continuare a sostenere, quasi fosse un atto di fede mistico, che le banche tedesche ed a questo punto anche il modello tedesco tutto sia sempre e comunque il top del top non credo affatto sia sinonimo di obiettività.

Aggiungo: spesso chi osanna il modello teutonico, declinato anche in EU, è stranamente lo stesso soggetto che imputava (correttamente) a Silvio la promulgazione di leggi ad personam...
 
Ultima modifica:
Non voglio andare a battere sempre sui soliti tasti...ma continuare a sostenere, quasi fosse un atto di fede mistico, che le banche tedesche ed a questo punto anche il modello tedesco tutto sia sempre e comunque il top del top non credo affatto sia obiettivo.

mai parlato di modelli: parlo di mercati

e scusa, giusto o ingiusto mi piacerebbe che per i prossimi 10 o 20 anni ci concentrassimo in silenzio a risolvere i ns problemi, poi, passato questo tempo, andassimo a dirne due al resto del mondo
 
mai parlato di modelli: parlo di mercati

e scusa, giusto o ingiusto mi piacerebbe che per i prossimi 10 o 20 anni ci concentrassimo in silenzio a risolvere i ns problemi, poi, passato questo tempo, andassimo a dirne due al resto del mondo
Di modello (o stile) ne ho parlato solo io.
Anche a me piacerebbe molto che l'Italia si concentrasse per 20 anni nel risolvere i propri problemi (cosa che oggi, per questioni politiche ed economiche, risulterebbe anacronistica); purtroppo, questo significherebbe uscire dall'Europa...e non sia mai.
 
importante, direi

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 11 dic - La Cina
e' pronta a tagliare i dazi imposti sulle automobili
importate dagli Stati Uniti, come anticipato dal presidente
statunitense, Donald Trump, su Twitter, dopo l'incontro con
l'omologo cinese, Xi Jinping, a margine del summit del G20 a
Buenos Aires, in Argentina. Secondo fonti di Bloomberg, le
autorita' cinesi stanno valutando la proposta di ridurre i
dazi dal 40 al 15 per cento, ma una decisione definitiva non
e' stata ancora presa. Nel 2017, il 10% dei veicoli importati
in Cina e' arrivato dagli Stati Uniti; il loro valore e'
stato pari a 9,5 miliardi di dollari. Nella mattinata odierna
di Pechino, il viceministro cinese, Liu He, e il segretario
statunitense al Tesoro, Steven Mnuchin, si sono parlati al
telefono; alla conversazione ha partecipato anche Robert
Lighthizer, il rappresentante commerciale statunitense
incaricato dal presidente Donald Trump di guidare i
negoziati, dopo la tregua di 90 giorni raggiunta lo scorso
primo dicembre a Buenos Aires. Il dialogo, quindi, va avanti,
nonostante le tensioni per la detenzione, in Canada, di Meng
Wanzhou, la direttrice finanziaria di Huawei, arrestata a
Vancouver il primo dicembre; la donna e' stata accusata dagli
Stati Uniti, che ne hanno chiesto l'estradizione, di aver
violato le sanzioni statunitensi contro l'Iran. Nel
premercato a Wall Street, grazie alla notizia del taglio dei
dazi sulle auto, sono in rialzo i titoli delle case
automobilistiche: General Motors guadagna il 2,73%, Ford sale
del 2,46%, Tesla cresce dell'1,66%.
 
importante, direi

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 11 dic - La Cina
e' pronta a tagliare i dazi imposti sulle automobili
importate dagli Stati Uniti, come anticipato dal presidente
statunitense, Donald Trump, su Twitter, dopo l'incontro con
l'omologo cinese, Xi Jinping, a margine del summit del G20 a
Buenos Aires, in Argentina. Secondo fonti di Bloomberg, le
autorita' cinesi stanno valutando la proposta di ridurre i
dazi dal 40 al 15 per cento, ma una decisione definitiva non
e' stata ancora presa. Nel 2017, il 10% dei veicoli importati
in Cina e' arrivato dagli Stati Uniti; il loro valore e'
stato pari a 9,5 miliardi di dollari. Nella mattinata odierna
di Pechino, il viceministro cinese, Liu He, e il segretario
statunitense al Tesoro, Steven Mnuchin, si sono parlati al
telefono; alla conversazione ha partecipato anche Robert
Lighthizer, il rappresentante commerciale statunitense
incaricato dal presidente Donald Trump di guidare i
negoziati, dopo la tregua di 90 giorni raggiunta lo scorso
primo dicembre a Buenos Aires. Il dialogo, quindi, va avanti,
nonostante le tensioni per la detenzione, in Canada, di Meng
Wanzhou, la direttrice finanziaria di Huawei, arrestata a
Vancouver il primo dicembre; la donna e' stata accusata dagli
Stati Uniti, che ne hanno chiesto l'estradizione, di aver
violato le sanzioni statunitensi contro l'Iran. Nel
premercato a Wall Street, grazie alla notizia del taglio dei
dazi sulle auto, sono in rialzo i titoli delle case
automobilistiche: General Motors guadagna il 2,73%, Ford sale
del 2,46%, Tesla cresce dell'1,66%.

Mi chiedo come spesso la questione riguardi solo il settore auto...è bizzarro.
Volete dirmi che Trumpet (direi che dopo tutte le esternazioni, potremmo anche chiamarlo così) valuta l'occupazione nel settore automotive centrale?
 
Mi chiedo come spesso la questione riguardi solo il settore auto...è bizzarro.
Volete dirmi che Trumpet (direi che dopo tutte le esternazioni, potremmo anche chiamarlo così) valuta l'occupazione nel settore automotive centrale?
Ma è un rimbambito, alla fine non otterrà un risultato migliore di quello che avrebbe conseguito coinvolgendo il WTO. Nel frattempo ha dovuto stanziare 24bn$ in sovvenzioni ai produttori di soia. La lacca gli è penetrata nel cervello.
 
Ma è un rimbambito, alla fine non otterrà un risultato migliore di quello che avrebbe conseguito coinvolgendo il WTO. Nel frattempo ha dovuto stanziare 24bn$ in sovvenzioni ai produttori di soia. La lacca gli è penetrata nel cervello.

Osservazioni tutte giuste ma invito ad occuparsi e a preoccuparsi della nostra situazione politica ed economica che, a causa di iniziative demagogiche e insensate, rischia di portarci alla catastrofe… Trump fa del gran casino ma gli USA possono anche permetterselo, noi molto meno !!!
 
importante, direi

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 11 dic - La Cina
e' pronta a tagliare i dazi imposti sulle automobili
importate dagli Stati Uniti, come anticipato dal presidente
statunitense, Donald Trump, su Twitter, dopo l'incontro con
l'omologo cinese, Xi Jinping, a margine del summit del G20 a
Buenos Aires, in Argentina. Secondo fonti di Bloomberg, le
autorita' cinesi stanno valutando la proposta di ridurre i
dazi dal 40 al 15 per cento, ma una decisione definitiva non
e' stata ancora presa. Nel 2017, il 10% dei veicoli importati
in Cina e' arrivato dagli Stati Uniti; il loro valore e'
stato pari a 9,5 miliardi di dollari. Nella mattinata odierna
di Pechino, il viceministro cinese, Liu He, e il segretario
statunitense al Tesoro, Steven Mnuchin, si sono parlati al
telefono; alla conversazione ha partecipato anche Robert
Lighthizer, il rappresentante commerciale statunitense
incaricato dal presidente Donald Trump di guidare i
negoziati, dopo la tregua di 90 giorni raggiunta lo scorso
primo dicembre a Buenos Aires. Il dialogo, quindi, va avanti,
nonostante le tensioni per la detenzione, in Canada, di Meng
Wanzhou, la direttrice finanziaria di Huawei, arrestata a
Vancouver il primo dicembre; la donna e' stata accusata dagli
Stati Uniti, che ne hanno chiesto l'estradizione, di aver
violato le sanzioni statunitensi contro l'Iran. Nel
premercato a Wall Street, grazie alla notizia del taglio dei
dazi sulle auto, sono in rialzo i titoli delle case
automobilistiche: General Motors guadagna il 2,73%, Ford sale
del 2,46%, Tesla cresce dell'1,66%.

Mercati "drogati"... basta una voce appena accennata per innescare violenti movimenti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto