Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa è la risposta di Leonteq :


Buongiorno,




Grazie per l’interesse nei nostri certificati.




Le confermo che la barriera di tipo europeo e’ al 50%. Circa l’autocall trigger level, ovvero il livello considerato per un eventuale rimborso anticipato del certificato, e’ pari al 60% all’ultima data di osservazione 06.12.2021.




Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti.




Buona giornata,


Team Leonteq Italy

Uguale a prima... :tristezza:
Il 6/12/2021 è la data di scadenza... cosa vuol dire che il livello per il rimborso anticipato è pari al 60%? non ci può essere rimborso anticipato in quella data... :mumble:
Stando anche alla scheda C&D, il trigger per nominale e cedola dovrebbe essere il 50%...
 
entrato su DE000HV40SX6, sperando che tenga fino al 20/12....altrimenti toccherà a me tenerlo per un po!

Approfitto anche del fatto che VOLKSWAGEN non sia nel portafoglio di giornalaio69

A prescindere dall'esito, complimenti per essere riuscito a prenderlo... scambia molto poco e il MM si muove continuamente...
 
Uguale a prima... :tristezza:
Il 6/12/2021 è la data di scadenza... cosa vuol dire che il livello per il rimborso anticipato è pari al 60%? non ci può essere rimborso anticipato in quella data... :mumble:
Stando anche alla scheda C&D, il trigger per nominale e cedola dovrebbe essere il 50%...
Effettivamente pare proprio cosi'...bisognerebbe bombardare questi signori con continue mail o fare una sorta di class action per " obbligarli " a fare chiarezza ma sarebbe quasi certamente una guerra contro i mulini a vento.
Queste ricorrenti malinformazioni rendono ancora piu' difficile fare delle scelte nel tentativo di allocare al meglio i propri risparmi
 
Effettivamente pare proprio cosi'...bisognerebbe bombardare questi signori con continue mail o fare una sorta di class action per " obbligarli " a fare chiarezza ma sarebbe quasi certamente una guerra contro i mulini a vento.
Queste ricorrenti malinformazioni rendono ancora piu' difficile fare delle scelte nel tentativo di allocare al meglio i propri risparmi

Sono d'accordo con te... i KIDs dovrebbero essere un bigino per gli investitori... basterebbe così poco per renderli chiari e fruibili...
 
Crollo di Eni e Saipem mentre torna a scendere il greggio
investing-new.png
Mercato azionario48 minuti fa (17.12.2018 16:18)
 
L'inverse CH0411111492 che sembrava in pericolo per il buon andamento di Tesla, adesso è tornato di nuovo più rassicurante.
Di contro il CH0438949825 prende una bella legnata, li ho in ptf entrambi con sovrappeso sul .....492 e per me è davvero difficile decidere una adeguata strategia da portare avanti, tu che tipo di ragionamento hai fatto ?
 
Ce la farà FREXA0009045 a pagare la cedola? Dopo TIM, Leonardo , Tenaris, ora mi si apre anche il fronte Unicredit! Sperem che il francesino faccia prestissimo la scissione , altrimenti anche per questo certificato sarà durissimo il 2019
 
Ce la farà FREXA0009045 a pagare la cedola? Dopo TIM, Leonardo , Tenaris, ora mi si apre anche il fronte Unicredit! Sperem che il francesino faccia prestissimo la scissione , altrimenti anche per questo certificato sarà durissimo il 2019
Analisi Tecnica - Unicredit: i supporti e le resistenze di breve/medio periodo ai raggi x

Dalla seconda meta' di ottobre le quotazioni dei titoli del gruppo guidato da Jean Pierre Mustier oscillano tra la resistenza statica posizionata a 11,87 euro e il supporto statico a quota 10,38 euro, nonche' minimo intraday degli ultimi due anni. Un movimento laterale di breve periodo che deve essere, comunque, inserito all' interno di un quadro grafico che rimane decisamente negativo nel breve e nel medio periodo per i corsi delle azioni Unicredit.
Un' eventuale discesa delle quotazioni dei titoli dell' istituto di piazza Gae Aulenti al di sotto di un primo supporto, sempre statico, posizionato a 10,50 euro potrebbe aumentare la pressione dei venditori, favorendo cosi' una discesa verso il sopracitato bottom a 10,38 euro. Il cedimento, confermato in chiusura di seduta, di questo livello potrebbe poi spingere i corsi delle azioni Unicredit verso gli obiettivi ribassisti di breve termine fissati rispettivamente a 10,07 euro prima e a quota 9,72 euro in seguito.
Segnale positivo, invece, il ritorno delle quotazioni dei titoli del gruppo bancario milanese sopra una prima resistenza statica posizionata a 10,872 dato che in questo scenario positivo ci potrebbero essere margini di apprezzamento fino alla successiva barriera individuabile a quota 10,38 euro. Il superamento di questo livello potrebbe permettere ai corsi delle azioni Unicredit di mettere nel mirino un primo obiettivo rialzista individuabile a 11,306 euro, al di sopra del quale il successivo target e' posizionabile a quota 11,578 euro.
La performance da inizio 2018 dei titoli Unicredit e' pari al -31,7%, mentre il target price medio sulla base dei contributi dei 25 analisti rilevato da Bloomberg e' pari a 16,32 euro, con un potenziale rialzista del 53,4 per cento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto