Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto studiando questo certificato: XS1778816436

Leggo su C&D che il sottostante é il MSCI Daily TR Net World, con strike posizionato a 6043,153

Sul sito di Fineco leggo che il sottostante ha il seguente ISIN XC0009692739, a cui però non corrispondono valori adeguati dell'indice (su OnVista ho trovato circa 2150!)

Sul sito MSCI non è immediato trovare il valore di un loro indice, perchè vi sono moltissime varianti di cui tener conto.

Io avrei individuato come valore 6211,53 che mi porterebbe ad un ipotetico prezzo di riscatto di 102,49 il quale, però, si discosta troppo dal prezzo bid del MM (attualmente 108,75).

Sono certo che qualche cosa mi sfugge: ma forse qualcuno (in primis Leon) ha tempo e voglia di aiutarmi.

Qui http://www.certificatejournal.it/pdf/CJ563.pdf?utm_source=cj&utm_medium=sito&utm_campaign=cj c'è un articolo proprio su questi open end...
 
Sto studiando questo certificato: XS1778816436

Leggo su C&D che il sottostante é il MSCI Daily TR Net World, con strike posizionato a 6043,153

Sul sito di Fineco leggo che il sottostante ha il seguente ISIN XC0009692739, a cui però non corrispondono valori adeguati dell'indice (su OnVista ho trovato circa 2150!)

Sul sito MSCI non è immediato trovare il valore di un loro indice, perchè vi sono moltissime varianti di cui tener conto.

Io avrei individuato come valore 6211,53 che mi porterebbe ad un ipotetico prezzo di riscatto di 102,49 il quale, però, si discosta troppo dal prezzo bid del MM (attualmente 108,75).

Sono certo che qualche cosa mi sfugge: ma forse qualcuno (in primis Leon) ha tempo e voglia di aiutarmi.

l'indice è questo rappresentato nel grafico, strike 6043,153 e attuale circa 6211 punti. Trattandosi di un Open End, non è possibile calcolare un teorico rimborso a scadenza, ma il prezzo rifletterà sempre linearmente l'andamento dell'indice al netto della commissione di gestione . Esiste poi una fee di copertura che va a maggiorare il prezzo sul secondario e fintanto che l'emittente non eserciti eventuale opzione di rimborso anticipato.

msciw.jpg
 
Bravo Maurizio, era proprio l'utilizzo che volevo farne: una strategia di investimento di lungo periodo sui mercati mondiali utilizzando i certificati al posto degli ETF per migliorare l'efficienza in relazione alla fiscalità favorevole.
Mi accingevo a studiare le differenze tra l'utilizzo dei bencmark con sottostanti indici Total Return, paragonandoli a quelli con sottostanti indici standard che, a fronte della perdita di valore connessa con lo stacco dei dividendi, offrono però delle overperformances, a volte non indifferenti.

E', però, un utilizzo abbastanza anomalo dei certificati, per cui potrebbe essere il caso di aprire un 3D apposito al riguardo. Cosa ne pensi?

P.S. comunque non sono riuscito ancora a chiarire l'anomalia che avevo illustrato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto