Certificati di investimento - Cap. 2 (7 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fabrib

Forumer storico
The Trump administration moved on Monday toward imposing tariffs on about $11 billion in imports from the European Union, saying the move was justified by the bloc's subsidies for aircraft manufacturer Airbus.
The USTR has been in litigation at the World Trade Organization over the case of Airbus subsidies since 2004, and said it was releasing a list of items proposed for tariffs in anticipation of a ruling soon from the WTO on the case. (Bloomberg)

.
 

NoWay

It's time to play the game
The Trump administration moved on Monday toward imposing tariffs on about $11 billion in imports from the European Union, saying the move was justified by the bloc's subsidies for aircraft manufacturer Airbus.
The USTR has been in litigation at the World Trade Organization over the case of Airbus subsidies since 2004, and said it was releasing a list of items proposed for tariffs in anticipation of a ruling soon from the WTO on the case. (Bloomberg)

.

Ormai quest'uomo si commenta da solo...
E meno male che qualcosa sembra muoversi...
Bloomberg - Are you a robot?
 

NoWay

It's time to play the game
Temo che la prossima campagna per le presidenziali vedrà l'UE come principale bersaglio di Trump. Manchiamo solo noi, ci ha tenuto come buoni ultimi.

Poi casualmente in un momento di seria difficoltà per Boeing questo prende a pretesto Airbus... è un continuo cercare di spostare l'attenzione dai problemi interni...
 

NoWay

It's time to play the game
Petrolio: WTI e Brent a record in cinque mesi. Arriva maxi upgrade di Goldman Sachs

I prezzi del petrolio frenano la loro corsa e riportano un trend debole, dopo che ieri il Brent è salito fino a $71,34 al barile, al record dal novembre del 2018, e il WTI è avanzato fino a $64,77 al barile, anch'esso al massimo degli ultimi cinque mesi. Da segnalare che i contratti Brent e WTI sono balzati rispettivamente del 40% e 30% dall'inizio dell'anno, prezzando una riduzione dell'offerta di petrolio a livello globale, alimentata dai tagli decisi dai paesi Opec non Opec, dalle sanzioni Usa contro l'Iran e il Venezuela e, negli ultimi giorni, dalle tensioni in Libia. Tuttavia, il deterioramento dei fondamentali economici globali rende alcuni analisti cauti sull'outlook. Non è cauta però Goldman Sachs, che rivede al rialzo il target del Brent per il secondo trimestre dell'anno a $72,50 al barile, rispetto ai $65 precedentemente attesi, e che cita la fiducia nel miglioramento dell'economia globale e le minacce che incombono sull'offerta. Dopo l'estate, sostengono gli analisti, le quotazioni del petrolio dovrebbero iniziare però a scendere, a causa dell'aumento della produzione da parte dell'Opec.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto