Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avrei una domanda alquanto tecnica, credo che forse ci vorrebbe Leon, il quale probabilmente è in ferie; la faccio lo stesso, al più la rilancio più in la.

Mi riferisco a certificati open end tipo quelli che abbiamo trattato qualche tempo fa: es. XS1778816279

Questo ha come sottostante l'indice S&P500 NTR (cioè Net Total Return) che considera il reinvestimento del dividendo ma al NETTO delle withholding tax.

Ho letto da qualche parte che gli ETF sintetici (a differenza di quelli a replica fisica), utilizzando per la sua costituzione derivati, non paga la WHT.

Devo, quindi, desumere che la medesima situazione di favore sia applicabile anche ai certificati, che, analogamente agli ETF sintetici, utilizzano derivati per la loro realizzazione.

Desumo bene ... o mi sbaglio?
 
Comprato in size IT0005029555, in sostituzione di un simil titolo di stato con rendimento frazionale e scadenza a 3 anni.

Posso ritenerlo un rischio calcolato.
 
Con qualche giorno di ritardo Binck mi ha accreditato tutto il malloppo per il rimborso di IT0005331233.
Notizia positiva: la data di valuta è quella corretta, 18/4/19 :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto