Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'amministrazione Usa ha inserito la Cina in una lista di osservazione che a suo avviso rischierebbero di essere accusati di manipolazione delle proprie valute. Una watch list, a cui sono stati aggiunti anche i nomi della Germania, dell'Irlanda, dell'Italia, del Giappone, della Corea del Sud, della Malesia, di Singapore e Vietnam. I nomi sono stati resi noti dall'amministrazione Usa al Congresso nella giornata di ieri e si riferiscono a tutti quei paesi il cui surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti è attentamente monitorato.
 
Commissione europea pronta ad aprire una procedura sul debito italiano. E' il messaggio comunicato ieri dal presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, al premier Giuseppe Conte a margine del vertice Ue di Bruxelles dedicato alle nomine europee. A riferirlo è Repubblica che sottolinea come oggi i commissari europei parleranno del caso Italia e al termine della seduta da Bruxelles partirà la lettera Ue che darà al governo 48 ore per giustificare il mancato rispetto delle regole europee, l’aumento di deficit e debito con un buco di 11 miliardi tra il 2018 e il 2019. Il rischio, rimarca il quotidiano guidato da Carlo Verdelli, è che si ripeta lo stesso film dello scorso autunno, quando l’Italia attaccava l’Europa, lo spread saliva sui mercati e la tenuta del debito vacillava. Ieri lo spread Btp-Bund si è spinto durante la seduta fino a 290 pb con Piazza Affari in calo dello 0,5%. Il vice premier Matteo Salvini ha ribadito i toni forti post elezioni con la richiesta di nuove regole nell'UE e un mandato più ampio alla Bce. Il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, ha parlato di un imminente "scambio di vedute con il governo su misure aggiuntive che potrebbero essere richieste per essere in linea con le regole".
 
L'amministrazione Usa ha inserito la Cina in una lista di osservazione che a suo avviso rischierebbero di essere accusati di manipolazione delle proprie valute. Una watch list, a cui sono stati aggiunti anche i nomi della Germania, dell'Irlanda, dell'Italia, del Giappone, della Corea del Sud, della Malesia, di Singapore e Vietnam. I nomi sono stati resi noti dall'amministrazione Usa al Congresso nella giornata di ieri e si riferiscono a tutti quei paesi il cui surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti è attentamente monitorato.
scusa, ma Germania,Italia,Irlanda usano tutti l'euro.....
 
scusa, ma Germania,Italia,Irlanda usano tutti l'euro.....
Il Tesoro americano inserisce l'Italia nella lista dei partner commerciali sotto osservazione, della quale fanno parte anche Cina, Giappone, Germania, Corea del Sud, Irlanda, Vietnam, Singapore e Malesia. L'Italia - si legge nel rapporto semestrale sulle politiche valutarie dei principali partner commerciali - deve intraprendere "riforme strutturali per rafforzare la crescita di lungo termine" e ridurre l'elevata disoccupazione e il debito pubblico.
Nella lista dei paesi sotto osservazione il Tesoro americano inserisce chi soddisfa almeno due dei tre 'requisiti' richiesti, ovvero avere un surplus delle partite correnti del 2%, avere un surplus commerciale con gli Stati Uniti di oltre 20 miliardi di dollari e intervenire attivamente sul mercato valutario del proprio paese.
"L'Italia ha registrato un surplus delle partite correnti del 2,5% del pil nel 2018, mentre il suo surplus commerciale con gli Stati Uniti è salito a 32 miliardi di dollari. La competitività italiana - si legge nel rapporto del Tesoro Usa - continua a soffrire dalla stagnante produttività e dai crescenti costi del lavoro. Il paese ha bisogno di intraprendere fondamentali riforme strutturali per rafforzare la crescita di lungo termine, in linea con la riduzione dell'elevata disoccupazione e del debito pubblico, e salvaguardando la sostenibilità di bilancio. La Bce non è intervenuta unilateralmente sul mercato valutario dal 2001".
Il Tesoro americano, citando le osservazioni del Fmi, mette in evidenza come l'elevato debito pubblico italiano è una "fonte di vulnerabilità" e a questo si aggiungono i timori sulla sostenibilità di lungo termine dei conti pubblici in seguito ai proposti piani di bilancio. "In particolare il budget del 2019 aumenterà probabilmente le spese correnti su base permanente attraverso le due misure principali", il reddito di cittadinanza e il Quota 100, "introducendo incertezza sulle prospettive di bilancio e finanziarie dell'Italia". Di fronte a questo quadro gli spread sono saliti nel 2018 e l'Italia - aggiunge il Tesoro Usa - è entrata in recessione tecnica nella seconda parte dell'anno. "E' essenziale che l'Italia intraprenda riforme strutturali per affrontare le rigidità, aumentare la competitività e il potenziale di crescita. Il governo - si conclude - dovrebbe concentrarsi sulle riforme".
Il Tesoro americano ha poi 'risparmiato' la Cina evitando di bollarla come 'manipolatrice di valute' nel rapporto sulle politiche valutarie dei principali partner commerciali. La decisione del Tesoro da un lato non consente a Donald Trump di rispettare una delle sue promesse elettorali, ma dall'altra parte evita un'escalation della guerra commerciale con la Cina. Durante la campagna elettorale, Trump aveva promesso che avrebbe dichiarato Pechino manipolatore di valute dal primo giorno. La Cina resta fra i paesi sotto osservazione del Tesoro.
La Repubblica
 
MM di JE00BGBBK816 a 997 in bid... grazie mille a chi lo ha segnalato ieri!

Purtroppo solo una piccolissima goccia verde in un mare rosso sangue
 
L'amministrazione Usa ha inserito la Cina in una lista di osservazione che a suo avviso rischierebbero di essere accusati di manipolazione delle proprie valute. Una watch list, a cui sono stati aggiunti anche i nomi della Germania, dell'Irlanda, dell'Italia, del Giappone, della Corea del Sud, della Malesia, di Singapore e Vietnam. I nomi sono stati resi noti dall'amministrazione Usa al Congresso nella giornata di ieri e si riferiscono a tutti quei paesi il cui surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti è attentamente monitorato.
China Foreign Ministry Spokesman Lu Kang: US Is Not In Position To Decide Who Is A Currency Manipulator
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto